Immersioni laghi/fiumi

S

Speleoalp

Guest
..ho scritto nella casella "ricerca" varie definizioni e non ho mai avuto un riscontro positivo a riguardo di questo tema.


..ho inserito questa discussione sotto "nautica" in quanto non trovato una sezione dedicata a questa attività.

Inizio col dire, se ci fossero persone non concordi a dare consigli, informazioni, ecc a riguardo di queste attività... sono gentilmente esonerate dal parteciparvi. Cosa normale.

In secondo luogo, il mio scopo è di prendere confidenza in maniera autonoma e da autodidatta in questa attività, nella maniera più semplice e tranquilla... per un inizio. Come ho sempre fatto in tutto quello che faccio... prima autodidatta e poi in caso corsi e balle varie.

Ho già fatto qualcosina, ma mai nulla di concreto e continuativo e soprattutto l'ho fatto in una grotta, per pochi metri.

Adesso vorrei prendere il minimo indispensabile per fare qualche uscitina.

Quello che mi interessa principalmente sapere da chi pratica seriamente queste uscite....

nei laghi e nei fiumi, vi è qualcosa di bello da vedere, fotografia, filmare?

Ora dovrò studiarmi bene le tabelle di decompressione, percento di componenti e balle varie... soprattutto per quanto riguarda i laghetti alpini, che da quello che mi hanno detto vanno affrontati diversamente a causa della quota, pressioni e cose così. Anche se non ho interessi a fare lunghe e "profonde" immersioni.

GRAZIE MILLE

Ripeto, a chi non interessa o per quelli che ritengono sbagliato questo genere di "discussione".... nessun obbligo di partecipare. Siamo tutti adulti, vaccinati...

Chi è interessato, che sia consapevole di poter ricevere domande e dubbi su cose anche banali per gli esperti, veterani.

GRAZIE
 
Consiglio spassionato, non improvvisarti subacqueo, puó rivelarsi pericoloso... Specialmente nei fiumi!
Ho un amico che organizza dei corsi, tra cui fiume in val verzasca, se ti interessa ti passo il numero di telefono.

Ciao
 
ex subaqueo di acqua salata. Ho smesso perchè oramai tutti col computer e tutti imprudenti,non mi va di correre rischi inutili (io lo chiamo istinto di conservazione,tu chiamalo come preferisci) I fiumi e i laghi non mi hanno mai attirato. Ero sceso una volta nel lago di como,freddo,buio,brutto.

Sul fiume meglio scendere con una canoa gonfiabile e divertirsi a fare il rasopelo ai macigni
 
S

Speleoalp

Guest
Grazie ad entrambi ;)

Grazie Raffaello, conosco diversi che fanno corsi, ecc... ma essendo "selvatico" non mi piacciono mai le condizioni, requisiti "storielle" varie.

Però ti ringrazio....

Caso mai passa dall'altra parte, meglio così che sotto un auto, ahahah

GRAZIE
 
S

Speleoalp

Guest
I fiumi e i laghi non mi hanno mai attirato. Ero sceso una volta nel lago di como,freddo,buio,brutto.

Sul fiume meglio scendere con una canoa gonfiabile e divertirsi a fare il rasopelo ai macigni


Già faccio discese di "canoyning", ahah quindi per quello mi appago già,...

Per il freddo, mi piace... quindi positivo.

Buio, odio la luce, quindi anche positivo....

Per il brutto invece è proprio il dubbio che mi è venuto.... per vedere delle alghe scagazzate, fondale viscido... ecc non ne vale la pena. Anche se ho visto belle immersioni tra i ghiacci nei laghetti alpini, nel fiume con fondali carini, acqua pulita e pesci...vita.

Sicuro non potrei pensare ad altro.... in quanto il mare proprio non mi piace e non lo sopporto.... inoltre cerco cose differenti dal solito, che si collega quando si parla di immersioni... "barriere coralline, "..."relitti"... "peci colorati qua e là.....

Ottimo, grazie delle info ;)
 
S

Speleoalp

Guest
Sicuramente adesso, la prima cosa che devo fare è trovare del materiale base... la muta per ora non mi serve e non la voglio. Le pinne le trovo facilmente,... mi servono solo gli accessori principali....
 
S

Speleoalp

Guest
ahah,... mi sono spiegato male, sò che serve in generale... intendevo che per me ritengo che per ora non ne ho bisogno.... oltre a non piacermi, ahah

Mai ordinato su e-bay, non saprei nemmeno come fare...devo studiarci.... è possibile controllare l'affidabilità dei venditori o ci si basa sulla fiducia..? Soprattutto se il pagamento avviene in anticipo.

GRAZIE MILLE, gentilissimo
 
zero,su e bay ho sempre ordinato solo roba elettrica,e col paypal se qualcosa va storto dopo X mesi hai i soldi indietro, ma fino a ora a parte qualche lampada arrivata scoppiata il resto era ok
 
S

Speleoalp

Guest
Ottimo, grazie.

Allora ci proverò... i soldini non sono mai tanti, gli interessi sempre in aumento.... il risparmio sempre apprezzato ;))
 
S

Speleoalp

Guest
Bene, ho visto che c'è un sacco di roba a prezzi buoni.

Se tutto và bene, entro fine Agosto mi prenderò quello che mi serve e verso fine stagione, quando il caldo calerà, riprenderò in maniera più seria questo discorso/attività. Come sempre senza interessi di performance, mete, livelli, ecc....
 
Scusa Luca, ma secondo me il tuo approccio alla questione è veramente molto immaturo ed egoista e non credo tu possa pretendere, dopo aver dichiarato certe cose, che chi non è d'accordo con te stia semplicemente zitto.
Io non ho mai nemmeno pensato di fare immersioni nei laghi (men che meno in quota) ma mi sembra di capire che sia un'attività 'delicata' (cioè rischiosa) e come tale deve essere affrontata limitando al massimo i rischi. Secondo me questo deve essere un principio inderogabile.
 
in quota è sicuramente un parametro in più da calcolare inserendo i vari peggiorativi. Non sono calcoli impossibili.
Per quanto riguarda il rischio più o meno ponderato bè. Di sicuro forse c'è solo stare a casa a guardare la tv. Se la tv non scoppia ...ovvio!
Per quanto riguarda essere autodidatti,bè bisogna valutare il rapporto rischi e benefici.
Se qualcuno vuole imparare a guidare un moto inizia con una moto pacifica (anche un harley se il fisico consente) in un parcheggio deserto e non con una ciucciamanubri da 170 CV sul colle di cadibona la domenica.
Esistono le didattiche,esistono i libri.
Come per la moto ,prima di accenderla ci si studia sopra anche con l'autorespiratore si deve fare la stessa cosa.

Non capisco la parola "egoistico" non mi sembra giusta,poi è più una questione linguistica più che altro. Uno che pensa solo a se stesso difficlmente si auto lesiona....o almeno spero

P.S. evita i rebreather,costano,sono a mio avviso pericolosi e non mi piaciono
 
Ultima modifica:
S

Speleoalp

Guest
...sinceramente non ci vedo nulla di immaturo, egoistico, ecc in questa frase "...se ci fossero persone non concordi a dare consigli, informazioni, ecc a riguardo di queste attività... sono gentilmente esonerate dal parteciparvi...", se non condividi non sei obbligato a partecipare.... mi sembra più che ovvio.

...forse si sono perse un po' le basi, in cui ogni persona ha il diritto di fare le cose in maniera autonoma, da autodidatta... potendo comunque chiedere consigli.....e soprattutto potendo raggiungere un grado di competenza e capacità pari a gli altri che seguono gli standard.

Ma ovviamente sarebbe inutile se il 90% delle persone segue degli standard e quindi le risposte sarebbero esclusivamente "negative" o contro questo approccio... e quindi mettere delle linee è più che rispettoso per tutte le varie scuole di pensiero.

Come tutti voi, i propri ragionamenti, filosofie, ecc sono frutto delle esperienze personali dirette e non a vanvera.

Se mi si vuole dire "con il tuo approccio corri rischi inutili, non potrai fare nulla, sei scemo"... per me non ci sono problemi, rispetto tutti e tutte le idee.... appunto perché non sono ne immaturo, ne scemo, ne egoista.... ho semplicemente le mie idee ed esperienze.

Solitamente però le mie esperienze son partite da persone che dicevano "..non puoi, se non fai... non riesci" e compagnia bella.... e alla fine i discorsi si son persi... perché le cose sono andate in una determinata maniera e sono convinto che l'interesse, la passione, l'impegno e serietà siano le caratteristiche che possono fare la differenza e far apprendere le cose.... e nessun altro sistema "standard" e schema di massa..... Ma senza sminuire niente e nessuno,... anzi...proprio perché non esiste un solo sistema per fare le cose in" testa".


Inoltre il dare per scontato le cose, avere pregiudizi... le trovo sempre cose negative e che creano errori di valutazione.

Immersione... non vuol dire che tutti la vedono nella stessa maniera...
Non tutti cercano performance, livelli, ecc....
Se uno si immerge anche solo un metro o due.... lo è comunque.... e via dicendo...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Speleo.....da attempato sub di mare e,a volte,di lago ti posso solo dire che tutto e' fattibile seguendo alcune regole scritte(tabelle di decompressione specifiche per immersioni in quota) altre di puro buonsenso...niente immersioni"fuori curva" e possibilmente,io direi obbligatoriamente,in coppia....un compagno/a che ti possa essere di aiuto in caso di bisogno......esempio semplice....se per qualsiasi motivo la maschera ti "scappasse" dal volto....sapresti reagire in maniera corretta?
Non ti dico di non farlo ma......senza nessuna nozione pratica boh...io ci penserei.
Oltre a fare il sub per diletto sono istruttore da circa 30 anni...anche se ultimamente preferisco i boschi alle immersioni....

Claudio
 
S

Speleoalp

Guest
Ciao, grazie mille delle info e dei consigli.

È proprio quello che dico, non andrò mai chissà dove... prima di tutto, inoltre prima farò tutte le prove del caso, simulazioni, ecc... Anche con persone nel campo ;)

Perché spesso quando di dice da autodidatta si pensa ad una persona che prende e fa, ma fare le cose da autodidatta non vuol dire "senza potersi informare e parlare con persone competenti".

Inoltre è normalissimo procedere per gradi molto piccoli ;) La pratica...vien praticando.... ma non necessariamente pagando corsi, dovendo seguire selezioni che chiudono la porta solo per degli "schemi standard", ecc.....

GRAZIE MILLE
 
Mi sembra un buon approccio... se eri piu' vicino ti potevo dare un bel po' di attrezzatura....datata ma in buone condizioni...mi piange il cuore a lasciarla inutilizzata....
Piu' leggo i tuoi messaggi e piu' penso che sei "strano" ma in gamba......
Claudio

ps "strano" sta' per particolare,uno con idee un poco fuori dagli schemi.....niente di offensivo chiaramente!
 
S

Speleoalp

Guest
Ti ringrazio moltissimo... peccato per la distanza.

Grazie mille, mi fa piacere leggere certe cose, ah visto la rarità, ahahah

GRAZIE MILLE
 
Scusa Luca, scusate tutti, però...
Un conto è dire “Voglio imparare da solo perché non mi piacciono i corsi e non voglio acquisire i pregiudizi del settore” un altro conto è dire “voglio imparare facendo piccoli passi, studiando e facendomi seguire da persone esperte”. Quest’ultima è la definizione di “seguire un corso” solo che magari non paghi gli esperti. È questa la chiave di tutto?
Secondo me l’approccio immaturo ed egoista è quello di chi va ad infilarsi spavaldamente in un casino pensando che al limite sono solo problemi suoi quando invece, come minimo, obbliga altri a soccorrerlo. Poi è chiaro: la certezza che non succeda nulla non si può mai avere, soprattutto nelle attività di cui si parla in questo forum. Ma proprio per questo l’approccio maturo e consapevole deve essere teso a minimizzare i rischi. Tutto qui.
Mi sembra che non dovrebbe risultare strano quello che dico, però se sono l'unico a pensare queste cose...
 
S

Speleoalp

Guest
...guarda che un soccorritore decide di fare quello perché desidera svolgere del soccorso, soprattutto in questi settori, sembra stupide e sbagliato dirlo ma è così, grazie agli incidenti.... ovviamente non giustifico e non stò dicendo "ci si deve far male apposta o ci devono essere quelli che si fanno male", ma grazie a quelli ci sono gli enti d'emergenza. Quindi non è comunque una scusa per cercare d'imporre alle persone di non fare le cose autonomamente... perché allora il discorso sarebbe rivolto a tutti... corsi o non corsi, ecc... "fare le cose con prudenza".

Detto quello, il mio senso è che per alcune cose si potrebbero chiedere info a persone esperte,... ma senza obblighi e costanza e anche facendolo per conto proprio e quindi senza avere un sacco di "teorie" richieste che non servono o servono solo a certi livelli e per chi cerca determinate cose. ...con l'ausilio di qualcosa ovviamente, che siano libri, video, guide, ecc.... si possono fare con lo stesso rischio e pericolo che si corrono in un corso.

Minimizzare i rischi non vuol dire seguire dei corsi o non fare da autodidatti.... vuol dire avere la "testa" e la capacità di valutare più cose possibili, in maniera da informarsi e mettere in pratica le cose nella modo più sicuro possibile. Stessa cosa "fare un corso" non vuol dire "minimizzare i rischi ed essere più sicuri"... a questo ci pensa la "testa di ognuno", compreso gli istruttori, esperti, ecc....

Anzi, io magari dopo un anno non sono ancora entrato in acqua perché mi stò ancora "istruendo"... la mancanza di prudenza è da parte di chi dopo un mese, due mesi di corsi serali e ad ore... alla fine si sente sicuro, esperto e chissà chì,....

Un esempio, che non scredita nessuno e non sminuisce nessuno, ma è una semplice accortezza... che non fà altro che rafforzare il discorso che le cose si possono fare comunque da soli senza peccare in sicurezza è questo...

Quindi tornando al discorso del "soccorso"... quali sono i personaggi che vengono tratti in salvo per la maggiore in questi ambiti ? Quelli definiti poi "inesperti", "autodidatta" o solitamente si sente "... recuperato alpinista esperto con alle spalle "x e x".... "recuperato sub con oltre X anni di esperienza, ecc"... e via dicendo... perché nulla sostituisce la testa, la prudenza innata, il buonsenso.

Se poi il discorso è "... corso = sicurezza = competenza..." ... "..indipedenza = stupidità = pericolo...", è un'altra cosa, in quanto io non cambierò mai idea e questo grazie alle mie esperienze... e quindi sarebbe inutile che ti fai il sangue marcio, acquisisci sempre più antipatia nei miei confronti e perdi tempo. Questo era il rispetto di cui parlavo, verso di voi che non la vedete assolutamente come me e sapendo che spesso e volentieri è così.... l'ho specificato fin da subito per correttezza.

Inoltre, come per tutto... non mi precludo la possibilità di fare un corso/scuola... anzi, ma come quasi per ogni attività che svolgo o ho svolto e spesso dopo discorsi come questo, prima vogliono dare l'esempio e dimostrazione.... che si può arrivare a fare un corso/scuola con una preparazione molto rispettabile e avuta per conto proprio, da autodidatti... e spesso sapendone di più di quello che gli altri imparano nel corso stesso. Sia teoria che pratica.
Poi ovvio, nelle scuole, ecc non posso spiegare tutto subito, bene, ecc altrimenti chi paga per andare al corso livello II, poi III...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Goniometro a tre bracci
Alto Basso