Informazioni via degli Dei

Allora chiariamo qualche aspetto.
La via degli dei è un cammino storico, ti documenti, ti leggi che percorso era, e allora ha tutto un altro fascino. Di bellezza c'è poco. Ci sono pochi tratti che ti danno una bella vista, ma la curiositá parte dal punto di vista storico di questa via.

Rimanendo in Emilia/toscana, il cammino più bello rimane il sentiero E1, col quale si divide parte del percorso con GEA (grande escursione appenninica). Il sentiero è quasi tutto in cresta, anche qui si attraversano pochi borghi e pochi paesi, serve un grande rifornimento e km e dislivello stancano. Il problema di questo percorso è che inizia tra Piacenza/Parma e finisce tra la Romagna e le Marche. È un casino organizzarsi con i mezzi pubblici, ma tutto è fattibile.

Il tratto modenese, l'ho fatto quasi tutto, è impegnativo, ma nelle belle giornate offre molto da vedere.

La via degli dei, come la via del sale, e la via Vandelli, passono per lo più nei boschi, e quando si è in cima che si può assaporare qualche veduta. A mio parere, sono cammino che ti appassionano dopo aver letto su qualche guida incenno storici, altrimenti non te li godi.
 
Per come la vedo io, dato che hai detto di essere alla prima esperienza in cammini di più giorni e di volerti muovere in struttura, secondo me sono perfetti cammini più "strutturati" e frequentati.
Quindi ottima la Via degli Dei oppure, se vuoi valutare delle alternative, cammini ben segnati e con disponibilità di strutture come il Cammino dei Borghi Silenti in Umbria (panorami e borghi pazzeschi), il Cammino dei Briganti tra Lazio e Abruzzo oppure la Via di Francesco (il tratto tra La Verna e Assisi dovrebbe essere ben attrezzato).
Volendo credo sia pianificabile anche lo splendido Grande Anello dei Sibillini (giri intorno a montagne semplicemente stratosferiche) a patto di studiarti bene qualche deviazione per poter dormire in struttura perché causa sisma non c'è questa enorme disponibilità ma sono luoghi che hanno bisogno di frequentatori quindi tienilo in considerazione.

Il mio consiglio è di dare un'occhiata ai cammini che ti sono stati suggeriti nel topic e lasciarti ispirare: spesso è una foto o un racconto a farti mettere lo zaino, comunque per quelle che sono le tue esigenze e la logistica la Via degli Dei mi sembra una buonissima scelta.
 
Ultima modifica:
Per come la vedo io, dato che hai detto di essere alla prima esperienza in cammini di più giorni e di volerti muovere in struttura, secondo me sono perfetti cammini più "strutturati" e frequentati.
Quindi ottima la Via degli Dei oppure, se vuoi valutare delle alternative, cammini ben segnati e con disponibilità di strutture come il Cammino dei Borghi Silenti in Umbria (panorami e borghi pazzeschi), il Cammino dei Briganti tra Lazio e Abruzzo oppure la Via di Francesco (il tratto tra La Verna e Assisi dovrebbe essere ben attrezzato).
Volendo credo sia pianificabile anche lo splendido Grande Anello dei Sibillini (giri intorno a montagne semplicemente stratosferiche) a patto di studiarti bene qualche deviazione per poter dormire in struttura perché causa sisma non c'è questa enorme disponibilità ma sono luoghi che hanno bisogno di frequentatori quindi tienilo in considerazione.

Il mio consiglio è di dare un'occhiata ai cammini che ti sono stati suggeriti nel topic e lasciarti ispirare: spesso è una foto o un racconto a farti mettere lo zaino, comunque per quelle che sono le tue esigenze e la logistica la Via degli Dei mi sembra una buonissima scelta.
Andrò a vedermi tutto quello che mi avete segnalato. Come prima esperienza andrà benissimo il sentiero degli Dei. Lascerò a casa i miei 3 kg di reflex se non c'è nulla da vedere :D. Mi hai incuriosito con il grande anello dei sibillini.
 
Andrò a vedermi tutto quello che mi avete segnalato. Come prima esperienza andrà benissimo il sentiero degli Dei. Lascerò a casa i miei 3 kg di reflex se non c'è nulla da vedere :D. Mi hai incuriosito con il grande anello dei sibillini.
Dovrebbe esserci pure qualche topic valido qui riguardo al G.A.S.
Secondo me in cammino c'è sempre da vedere e i boschi sono un mondo fantastico al pari delle grandi vette. La reflex da 3kg la lascerei a casa a prescindere a meno di non voler fare escursioni fotografiche ma poi dipende sempre dalle priorità personali.
 
Ultima modifica:
Dovrebbe esserci pure qualche topic valido qui riguardo al G.A.S.
Secondo me in cammino c'è sempre da vedere e i boschi sono un mondo fantastico al pari delle grandi vette. La reflex da 3kg la lascerei a casa a prescindere a meno di non voler fare escursioni fotografiche ma poi dipende sempre dalle priorità personali.
Se non la porto sicuro che mi capita la foto della vita da fare :(
 
Ma si, come prima esperienza sui cammini ti consiglio anch'io la Via degli Dei.
Sicuramente il cammino meglio organizzato che puoi trovare sugli Appennini, facile da pianificare, ben segnato, molto frequentato.
 
Corso di Orientamento
Alto Basso