- Parchi della Campania
-
- Parco Regionale dei Monti Lattari
Dati
Data:02/03/2015
Regione e provincia:Campania SA-NA
Località di partenza:Cava dè Tirreni
Località di arrivo
unta Campanella loc.Termini di Massa Lubrense
Tempo di percorrenza:cinque tappe
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà:territorio impervio
Periodo consigliato:senza pioggia o neve e ghiaccio
Segnaletica:non efficiente
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:1200 m
Accesso stradale:si
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Il P R dei M. Lattari è un territorio stretto e lungo,che pare voglia gareggiare con il mare in una corsa sfrenata,e cedendo al canto delle sirene ,ci si tuffa a punta Campanella.Questa corsa è espressa da assenza di aree pianeggianti,da rilievi che pur non superando i 1400 m si presentano accivi,con gole strette e strapiombi.Il rilevante interesse naturalistico è evidenziato dalla costituzione di due riserve naturali: La Valle delle Ferriere, Il Vallone Porto di Positano. Il tempo inclemente ha reso il tutto più "estremo",tanto da dover sospendere in attesa di un meteo più permissivo.
Data:02/03/2015
Regione e provincia:Campania SA-NA
Località di partenza:Cava dè Tirreni
Località di arrivo
Tempo di percorrenza:cinque tappe
Chilometri:
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà:territorio impervio
Periodo consigliato:senza pioggia o neve e ghiaccio
Segnaletica:non efficiente
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:1200 m
Accesso stradale:si
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Il P R dei M. Lattari è un territorio stretto e lungo,che pare voglia gareggiare con il mare in una corsa sfrenata,e cedendo al canto delle sirene ,ci si tuffa a punta Campanella.Questa corsa è espressa da assenza di aree pianeggianti,da rilievi che pur non superando i 1400 m si presentano accivi,con gole strette e strapiombi.Il rilevante interesse naturalistico è evidenziato dalla costituzione di due riserve naturali: La Valle delle Ferriere, Il Vallone Porto di Positano. Il tempo inclemente ha reso il tutto più "estremo",tanto da dover sospendere in attesa di un meteo più permissivo.
Allegati
-
IMGP0187.jpg172,5 KB · Visite: 699
-
DSCN8385.jpg207,6 KB · Visite: 708
-
DSCN8391.jpg146,8 KB · Visite: 672
-
DSCN8394.jpg190,6 KB · Visite: 684
-
DSCN8405.jpg173,4 KB · Visite: 655
-
DSCN8414.jpg202,8 KB · Visite: 663
-
DSCN8425.jpg45,8 KB · Visite: 691
-
DSCN8472.jpg235,1 KB · Visite: 651
-
DSCN8487.jpg102,2 KB · Visite: 661
-
DSCN8503.jpg158,1 KB · Visite: 672
-
DSCN8588.jpg67,1 KB · Visite: 675
-
DSCN8655.jpg206,7 KB · Visite: 684
-
DSCN8721.jpg94,7 KB · Visite: 644
-
DSCN8758.jpg108,3 KB · Visite: 647
-
DSCN8779.jpg98,5 KB · Visite: 660
-
DSCN8804.jpg110,4 KB · Visite: 624
-
DSCN8815.jpg131,6 KB · Visite: 631
-
DSCN8821.jpg201,5 KB · Visite: 696
-
DSCN8843.jpg217,3 KB · Visite: 651
-
DSCN8851.jpg210,5 KB · Visite: 685
-
DSCN8869.jpg231 KB · Visite: 655
-
DSCN8873.jpg226,6 KB · Visite: 639
-
DSCN8879.jpg171 KB · Visite: 650
-
DSCN8897.jpg157,6 KB · Visite: 679
-
IMGP0194.jpg97,1 KB · Visite: 639
-
IMGP0203.jpg73,9 KB · Visite: 614
-
IMGP0220.jpg79 KB · Visite: 622
-
IMGP0225.jpg151,4 KB · Visite: 661
-
IMGP0202.jpg164 KB · Visite: 672
-
IMGP0226.jpg163,2 KB · Visite: 602
-
IMGP0231.jpg126,3 KB · Visite: 615
-
IMGP0246.jpg93,5 KB · Visite: 676
-
IMGP0252.jpg135,8 KB · Visite: 614
-
IMGP0266.jpg224,3 KB · Visite: 662
-
IMGP0286.jpg238,6 KB · Visite: 638
-
DSCN8418.jpg149,8 KB · Visite: 663
-
DSCN8482.jpg248,3 KB · Visite: 658
-
DSCN8501.jpg153 KB · Visite: 637
-
DSCN8586.jpg153,1 KB · Visite: 658
-
DSCN8793.jpg216,2 KB · Visite: 609