Intimo termico- lana merino o sintetico?

Da fans assoluto del Merinos, mi sa che nessuno ha scritto uno dei piu grossi svantaggi dei capi in Merinos: la delicatezza ( oltre al costo)
Sono molto piu delicati e tendono a consumarsi nei punti di sforzo oltre al fatto che non vanno messi in asciugatrice.
Per questo su alcuni capi dove ci sono dicersi punti sotto sforzo come i calzini e’ sempre meglio un prodotto misto.
Ma non e’ il caso del primo strato che comunque ha pochi punti di sforzo.

Detto questo, posto la mia esperienza, vado in MTB da 20 anni, sulla neve da sempre (sci e snowboard quasi sempre in Austria dove le temperature a colte sono veramente ma veramente assurde) e ho iniziato a fare trekking da qualche anno.

Per la Mtb e la neve preferisco un prodotto solido e sinterico come la Under Armour CG (per dirne uno dal costo accettabile, poi chiaro ci sono anche prodotti che costano il doppio e forse sono migliori), in primis addosso ti da inizialmente una sensazione maggiore di calore, e in secondo luogo sono indistruttibili, avrò fatto 500 lavaggi e asciugatrice e le mie 2 UD dopo 10 anni sembrano nuove. Quindi diciamo che le preferisco dove la parte sportiva della giornata è come dire piu “attiva”

Al contrario per il trekking preferisco un capo in Merinos, meno compresso, assolutamente più comodo, con tutte le proprieta enunciate sopra, non puzza, sensazione sulla pelle strepitosa e termoregolatore per cui reagisce meglio al variare delle temperature, soprattutto in alto, se aumentano non ti sentirai mai “oppresso” come potrebbe fare un capo tutto sintetico

Poi ci sono i capi misti, e anche loro hanno il loro perche’

Parlando del Merinos, tanti sottuvalutano l’utilizzo estivo, i capi estivi sono strepitosi, termoregolatori e soprattutto non puzzano per cui con 2 magliette nello zaino sei a posto e al tatto solo se sei esperto le riconosci dal cotone. Come detto l’unico difetto il costo

Spero il mio contributo sia stato utile
Sid
--- ---

Io continuo ad usare entrambi i materiali.
Polipropilene x lo sport ad alta intensità.
Merino x la bassa o media.
Ammetto di non aver provato l' alta intensità con la merino, ma un capo sottile, aderentissimo in PP x me drena in modo impareggiabile.
Leggo ora il tuo messaggio dopo aver scritto il mio, la pensi esattamente come me !
 
U

Utente 33524

Guest
Al risveglio dico la mia su Liod, già detta mi pare. Ottime prestazioni termiche e di trasferimento del sudore all'esterno, mi pare si dica wicking, credo sia la stessa proprietà che lo fa uscire quasi asciutto dalla lavatrice. Molto duraturo, lo uso da anni, ha ceduto solo a un paio di tentativi di mia moglie di stirarlo con il ferro caldo, non sa stirare ma si ostina a voler stirare la biancheria intima, con particolare predilezione per quella sintetica che si scioglie sotto il ferro, camicie e pantaloni sono riuscito a vietarglieli, faccio da me. Non puzza molto, ci posso sudare più volte, non però come con un misto merino, polipropilene, seta e nylon Crazy con cui l'ho sostituito per le passeggiate invernali, continuo a portarlo come intimo quotidiano. Difetti: si sforma, e soprattutto si impelucca tantissimo, cattura tutti i pelucchi e i capelli che gli arrivano, e non li molla, io porto i capelli abbastanza lunghi. Ho comprato una quantità di rulli adesivi togli pelucchi, ma sono scomparsi, li tenevo in solaio, non ci sono più, mi trovo in difficoltà. Ho fatto delle foto, in effetti col flash appaiono spaventose, devo comprare di nuovo i rulli. Aggiungo che ho anche un polipropilene Mico (nero) che non ha questo difetto, e mantiene anche un po' meglio la forma, però è anche meno caldo.
 

Allegati

  • 20240302_092023.jpg
    20240302_092023.jpg
    130 KB · Visite: 88
  • 20240302_091649.jpg
    20240302_091649.jpg
    117,6 KB · Visite: 86
Ultima modifica di un moderatore:
U

Utente 31342

Guest
Onestamente non so che dirti, quei problemi non li ho avuti con i miei, anche i cedimenti tranne l imbocco manica sono uguali dopo oltre un decennio.
Certo i peli si attaccano come sulla maggior parte dei pile che ho , ma vengono via facilmente.

O hanno cambiato il tessuto o qualche detersivo te li ha rovinati.
 
Da fans assoluto del Merinos, mi sa che nessuno ha scritto uno dei piu grossi svantaggi dei capi in Merinos: la delicatezza ( oltre al costo)
Sono molto piu delicati e tendono a consumarsi nei punti di sforzo oltre al fatto che non vanno messi in asciugatrice.
Per questo su alcuni capi dove ci sono dicersi punti sotto sforzo come i calzini e’ sempre meglio un prodotto misto.
Ma non e’ il caso del primo strato che comunque ha pochi punti di sforzo.

Detto questo, posto la mia esperienza, vado in MTB da 20 anni, sulla neve da sempre (sci e snowboard quasi sempre in Austria dove le temperature a colte sono veramente ma veramente assurde) e ho iniziato a fare trekking da qualche anno.

Per la Mtb e la neve preferisco un prodotto solido e sinterico come la Under Armour CG (per dirne uno dal costo accettabile, poi chiaro ci sono anche prodotti che costano il doppio e forse sono migliori), in primis addosso ti da inizialmente una sensazione maggiore di calore, e in secondo luogo sono indistruttibili, avrò fatto 500 lavaggi e asciugatrice e le mie 2 UD dopo 10 anni sembrano nuove. Quindi diciamo che le preferisco dove la parte sportiva della giornata è come dire piu “attiva”

Al contrario per il trekking preferisco un capo in Merinos, meno compresso, assolutamente più comodo, con tutte le proprieta enunciate sopra, non puzza, sensazione sulla pelle strepitosa e termoregolatore per cui reagisce meglio al variare delle temperature, soprattutto in alto, se aumentano non ti sentirai mai “oppresso” come potrebbe fare un capo tutto sintetico

Poi ci sono i capi misti, e anche loro hanno il loro perche’

Parlando del Merinos, tanti sottuvalutano l’utilizzo estivo, i capi estivi sono strepitosi, termoregolatori e soprattutto non puzzano per cui con 2 magliette nello zaino sei a posto e al tatto solo se sei esperto le riconosci dal cotone. Come detto l’unico difetto il costo

Spero il mio contributo sia stato utile
Sid
--- ---


Leggo ora il tuo messaggio dopo aver scritto il mio, la pensi esattamente come me !
Ciao carissimo Sid, felice di leggerti anche qui, sono un "collega" del forum di mtb mag (Badorx ;))
 
Ciao a tutti, riporto in auge questa discussione.
Mi devo rifare tutte le magliette termiche, quelle che ho per lo più non vanno bene, sono tutte in materiale sintetico, decathlon, cisalfa, dfspecialist. Alcune buone, altre economiche.
Premette che sono abbastanza freddoloso, quindi da novembre a marzo la maglietta termica la uso sempre, sia nel quotidiano, che per le escursioni (non faccio alpinismo), che per dormirci la notte. Indi per cui, me ne servono anche un pò, tipo 5-7.
Vorrei provare un 100% merino, mi serve qualcosa a maniche lunghe ma soprattutto che abbia il busto lungo, così la metto dentro i pantaloni e se mi siedo, o nei movimenti, non si sfila e rimango tutto ben coperto.
Un buon prodotto con buon rapporto qualità prezzo, cosa mi consigliate?
 
Ciao a tutti, riporto in auge questa discussione.
Mi devo rifare tutte le magliette termiche, quelle che ho per lo più non vanno bene, sono tutte in materiale sintetico, decathlon, cisalfa, dfspecialist. Alcune buone, altre economiche.
Premette che sono abbastanza freddoloso, quindi da novembre a marzo la maglietta termica la uso sempre, sia nel quotidiano, che per le escursioni (non faccio alpinismo), che per dormirci la notte. Indi per cui, me ne servono anche un pò, tipo 5-7.
Vorrei provare un 100% merino, mi serve qualcosa a maniche lunghe ma soprattutto che abbia il busto lungo, così la metto dentro i pantaloni e se mi siedo, o nei movimenti, non si sfila e rimango tutto ben coperto.
Un buon prodotto con buon rapporto qualità prezzo, cosa mi consigliate?
Sarò banale, ma la linea in lana merino di decathlon è secondo me di buona qualità. Io d'inverno uso questa: https://www.decathlon.it/p/_/R-p-301659?mc=8787915
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Ciao a tutti, riporto in auge questa discussione.
Mi devo rifare tutte le magliette termiche, quelle che ho per lo più non vanno bene, sono tutte in materiale sintetico, decathlon, cisalfa, dfspecialist. Alcune buone, altre economiche.
Premette che sono abbastanza freddoloso, quindi da novembre a marzo la maglietta termica la uso sempre, sia nel quotidiano, che per le escursioni (non faccio alpinismo), che per dormirci la notte. Indi per cui, me ne servono anche un pò, tipo 5-7.
Vorrei provare un 100% merino, mi serve qualcosa a maniche lunghe ma soprattutto che abbia il busto lungo, così la metto dentro i pantaloni e se mi siedo, o nei movimenti, non si sfila e rimango tutto ben coperto.
Un buon prodotto con buon rapporto qualità prezzo, cosa mi consigliate?
Ciao io uso con soddisfazione l'intimo della MICO, un'altra marca rinomata e più costosa e rewoolution.
Ma ti dico una cosa che è, lo ammetto, fuori dagli schemi però ci credo fermamente.
Esiste dell'intimo in lana che non è intimo tecnico quindi per tutti i giorni vai alla grande. I miei genitori hanno un banco del mercato e hanno venduto per una vita intimo in lana e indovina un po' cosa indossavamo io e mio fratello da piccoli?
Ho ancora una discreta scorta di canottiere a mezze maniche di pura lana, quelle che dopo un po' diventano gialle. Le suddette canottiere sono parte integrante ed indispensabile della mia divisa da arancere, infatti sono il primo e quasi sempre unico strato che mi protegge da freddo, acqua o neve che il clima ci dona durante il carnevale.
Ovviamente sono antiestetiche e molto molto delicate ma hanno una resa pazzesca.
Ora come ora non saprei chi le produce ancora dato che i miei non le tengono più, tra breve tiro fuori tutto il corredo di carnevale e ti cerco le marche che le producevano se ti interessa..
 
Alto Basso