KAYAK ADVENTURE

Da alcune settimane mi sono avvicinato al mondo della canoa e del kayak piu per un sogno che per altro (avventura in Canada) e mi sta prendendo infatti mi sono iscritto ad un corso istituito da un club locale.
Una domanda per gli avventurosi:
Qualcuno di voi pratica anche questo sport?
Dalle nostre parti ci sono posti dove si puo fare un percorso avventuroso (tipo trekking) tranquillo ma immerso nella natura?
Che non sia la solita discesa estrema nei torrenti\fiumi di poche ore tutta adrenalina che dalle mie parti è pieno!

grazie a tutti!
 
... non sono certo un praticante assiduo, mi definirei occasionale, ho però delle esperienza pregresse che mi hanno fatto comprendere quale fantastico mezzo sia il Kayak!
Purtroppo sono così tanti anni che non ho occasione di pagaiare che quasi quasi mi viene di organizzare qualcosa per gli Avventurosi!

Potrebbe essere un'idea :lol: ... qua vicino abbiamo il Lago di Bilancino, nel Mugello, un lago artificiale creatosi con la omonima diga!
 
Ma perchè non organizziamo una volte per tutte la circumnavigazione dell'Elba?

@Allanon: veri e propri trekking in acque dolci non saprei... bisognerebbe provare ad informarsi per i laghi Lombardi e relativi fiumi.


Oppure c'è un bel giro nella zona del Lago Trasimeno... ma rimane un pò distantino da Te.
 
non vorrei dire baggianate, ma mi pare di aver visto un topic qua sul forum dove qualcuno descriveva un trekking fatto in canoa...mi pare fosse federiconet...ma forse mi sbaglio...
vabbè, tanto appena arriva Stefanobi tira fuori tutti i topic che toccano l'argomento :lol:
 
no, era federico senza il net :biggrin:

ho disceso un tratto del fiume tevere, davvero bello e sarei pronto a rifarlo se qualcuno venisse con me, si tratta di due giorni di pagaiate, estendibili anche a tre (ma è una mazzata) , alla fine si arriva al lago di corbara,
la differenza fra fiume e lago è profonda, nel lago se non è vario dopo un pò ti annoi, nel tevere ogni 50 mt. c'è qualcosa di diverso.
adatto a tutti, il percorso che ho fatto è un I o II grado con minuscoli tratti di II+

altro posto sarebbe l'elba...ma li bisogna organizzarlo bene, io non avrei problemi a fare una 5 giorni di navigazione questo agosto.

per quanto mi riguarda anche l'isola del giglio non sarebbe male è anche meno frequentata MAPPA

altrimenti se volete, sto organizzando insieme ad un mio caro amico, la via della Licia, per il prossimo anno in Turchia, li ci sono dei posti meravigliosi per le canoe, sempre parlando di canoa/escursionismo.
 
Scusate, ma perchè Elba o Giglio?

Io proporrei Giannutri, che è vero che è mooooolto più piccola, ma è anche meno abitata. ;)

Così, potremmo anche provare a fare dei piccoli esperimenti di survival (SEMPRE NEI LIMITI DELLA LEGGE ovviamente) e fare dei bei video esplicativi firmati Avventurosamente, no?

Dai che potrebbe essere un bel progetto...
 
in italia non so.
in francia ne conosco un paio
una sulla durance, (parte un po' dopo briancon e da susa non è distante)
l'altro sull'ardeche.

sono tragitti da una decina di ore, che volendo possono essere spezzati in paio di giorni.
tipicamente la prima parte è movimentata, poi si calma.

non vorrei dire boiate, ma mi sembra che sulla durance si possa allungare fino al lago delle savines e lì un paio di giorni ci stanno tutti.
l' acqua in questo periodo c'è


saluti
 
brutte notizie per giannutri
http://www.giglioinfo.it/arcipelago_toscano/isola_di_giannutri.html

in pratica da quel che ho capito è una riserva naturale iperprotetta e ci sono delle zone nelle quali NON ci si può avvicinare a meno di 1 km dalla costa....ora bisogna vedere se con le canoe è un problema.


COMUNQUE:
orario traghetti agosto: partenza ore 10:00 tutti i giorni
17,00 € andata ritorno
canoe consentite a bordo
auto ovviamente no....non ci sono strade a giannutri :biggrin:
 
un gruppo di canoisti addirittura è partito dall'argentario per arrivare a giannutri (12 km di mare aperto)

ho chiesto loro informazioni per accessi e difficoltà


PERò VOIALTRI FATEMI SAPERE SE SIETE INTERESSATI!!! ALTRIMENTI, COME AL SOLITO, CHI C'E' C'E' .....CHI NON C'E' S'ATTACCA!!!

:biggrin:
 
Io sarei interessato... ma per quest'anno mi sa che sarà un problema (causa trasloco).


Però, se dovessero aprirsi alcune "finestre"... sono dei vostri.


Detto ciò... io sarei per il trasferimento in traghetto.
12 km di mare aperto non sono tantissimi... ma nemmeno pochi se c'è mare increspato.

Fede, sai mica quanto hanno impiegato per fare la traversata?
 
stanley ha scritto:
Io sarei interessato... ma per quest'anno mi sa che sarà un problema (causa trasloco).


Però, se dovessero aprirsi alcune "finestre"... sono dei vostri.


Detto ciò... io sarei per il trasferimento in traghetto.
12 km di mare aperto non sono tantissimi... ma nemmeno pochi se c'è mare increspato.

Fede, sai mica quanto hanno impiegato per fare la traversata?

beh, loro avevano una canoa di quelle polinesiane, comunque ho chiesto...mi deve ancora arrivare risposta.
sabato (se riesco) farò un tragitto in un lago qua da me, con il gps almeno finalmente vedo a che velocità si va in canoa!!!!!!!
 
Dalle mie parti è possibile fare canoa/kayak sull'orrido del torrente Cellina. Io non l'ho mai fatto, conosco a malapena la zona, ma ci sono sia posti tranquili che rapide.

cellina.jpg

cellina2.jpg

settimana.jpg

settimana02.jpg
 
Ciao Federico.
Considerato il tipo di canoe e l'esperienza penso sia assolutamente da escludere l'ipotesi n° 2. Una traversata è sempre molto impegnativa e va affrontata con responsabilità e solo dopo aver accumulato esperienza navigando sottocosta. Una traversata di 12 chilometri (che diventano qualcosa in più considerando che difficilmente vi potreste imbarcare a punta Avoltore) può richiedere - in condizioni meteomarine ottimali - a un pagaiatore allenato e con una canoa adatta a quel tipo di navigazione circa due ore ininterrotte. Questo tempo può anche raddoppiare in caso di vento, mare mosso, corrente. E' inoltre indispensabile il possesso di canoe specifiche (kayak da mare) e di dotazioni di sicurezza indispensabili come la bussola (la visibilità può cambiare durante la giornata e Giannutri essendo alta pochi metri "scompare" molto in fretta, specie se vista dal "pelo" dell'acqua), il salvagente, pagaia di scorta, paraspruzzi, pompa di sentina, corda da traino, possibilmente radio VHF e razzi di segnalazione. Assolutamente da evitare (anche traversate a parte direi) l'uso in mare di canoe del tipo della BIC: è un mezzo adatto a piccoli spostamenti sottocosta e, per il suo profilo "panciuto" e le sue grandi superfici può diventare molto pericolosa e ingovernabile in caso di vento.
Considera inoltre che quando ci si allontana dalla costa (in alcune zone a più di 300 metri in altre a più di 1500 a seconda delle ordinanze della locale Capitaneria di Porto) si entra nell'illegalità.
Sicuramente più praticabile la prima ipotesi anche se in questo caso non so darti che poche indicazioni e, salvo quella che non mi risulta ci siano divieti per circumnavigare l'isola, tutte piuttosto negative... A quanto ne so non credo ci sia la possibilità di imbarcare canoe sul traghetto (in realtà un "barcone" privato) per l'isola; l'isola è praticamente "privatizzata" dai proprietari delle ville e, se non è ovviamente vietato sbarcare e girare a piedi (sempre di demanio si tratta...), c'è un servizio di vigilanza privato molto efficiente che ti becca subito se ti accingi a montare una tenda o a srotolare un sacco a pelo.
Per provare solo in parte a "consolarvi" dopo questa serie di brutte notizie vi do un suggerimento: perchè non considerate il percorso che va da Talamone a Marina di Alberese lungo la costa del Parco dell'Uccellina? E' un percorso piacevole e per niente banale. Potreste fare tappa per la notte a Cala Forno (bellissima): il campeggio è vietato (come ovunque d'altronde) ma basta montare la tenda al tramonto... Volendo potete allungare entrando nell'Ombrone e percorrendone un tratto.
Il percorso è descritto nel nostro sito www.gruppocanoeroma.it nell'area dedicata alla canoa polinesiana-le nostre uscite in tutte e due le direzioni, Ombrone-Talamone e viceversa.
Fammi sapere come va a finire e mi raccomando, niente traversata ;)
Un saluto,


che ne pensate? quasi quasi...
 
federico ha scritto:
PERò VOIALTRI FATEMI SAPERE SE SIETE INTERESSATI!!! ALTRIMENTI, COME AL SOLITO, CHI C'E' C'E' .....CHI NON C'E' S'ATTACCA!!!

:biggrin:

Non sono uso a sport acquatici (non ho mai provato e per ora mi dedico ad altro) per cui declino cortesemente il tuo invito.

Non prendertela se qualcuno non risponde, non è interessato!
E come giustamente dici tu chi c'è c'è ... chi non c'è s'attacca!
Saluti.
 
Bussola solare di Avventurosamente
Alto Basso