Buongiorno a tutti.
Vorrei fare appello alla vostra esperienza per avere qualche informazione specifica ma anche di massima; premesso di essere abbastanza un profano del canoismo anche amatoriale, mi sto informando per l'acquisto di un (nuovo) kayak gonfiabile di media fascia, che dovrà servire allo scopo di semplici escursioni in mare o lago offrendo però un minimo di sostegno qualitativo (in rapporto ovviamente al prezzo). Dopo svariate ricerche e dopo aver visitato diverse marche, mi cadde l'occhio sul seguente modello dell'aquamarina, la Betta K2:
Mi chiedevo quale fosse il vostro parere, rivolgendomi anche a coloro che, non conoscendo direttamente il modello o la marca, possono farsi un'idea dalle foto e dalle caratteristiche: http://www.aquamarina.com/h-pd-41.html
Il prezzo oscilla tra i 350 e i 400 €. Spunta la lunghezza complessiva di 412 cm, che però viene ridotta in acqua a poco più di 3 metri a causa della prua e della poppa decisamente rialzate. Può secondo voi, questa così accentuata forma dello scafo sulle punte, menomare la direzionabilità del Kayak in acque meno piatte come al mare o se sottoposte a vento e corrente?
Grazie in anticipo!
Vorrei fare appello alla vostra esperienza per avere qualche informazione specifica ma anche di massima; premesso di essere abbastanza un profano del canoismo anche amatoriale, mi sto informando per l'acquisto di un (nuovo) kayak gonfiabile di media fascia, che dovrà servire allo scopo di semplici escursioni in mare o lago offrendo però un minimo di sostegno qualitativo (in rapporto ovviamente al prezzo). Dopo svariate ricerche e dopo aver visitato diverse marche, mi cadde l'occhio sul seguente modello dell'aquamarina, la Betta K2:


Mi chiedevo quale fosse il vostro parere, rivolgendomi anche a coloro che, non conoscendo direttamente il modello o la marca, possono farsi un'idea dalle foto e dalle caratteristiche: http://www.aquamarina.com/h-pd-41.html
Il prezzo oscilla tra i 350 e i 400 €. Spunta la lunghezza complessiva di 412 cm, che però viene ridotta in acqua a poco più di 3 metri a causa della prua e della poppa decisamente rialzate. Può secondo voi, questa così accentuata forma dello scafo sulle punte, menomare la direzionabilità del Kayak in acque meno piatte come al mare o se sottoposte a vento e corrente?
Grazie in anticipo!