kit di sopravvivenza ... consigli

il mio survival kit,consiste nelle suddivisione e nella ripetizio dei vari oggetti del kit principali,in altre parti del mio equipaggiamento...es

si comincia con la survival box in alluminio,che ho sempre a dosso(anche in citta)che contiene:

-fiammiferi da cucina.
-1o2 candeline quelle magiche da compleanno.
-lente d ingrandimento.
-fire-steel.
-permanganato di potassio.
-zucchero.
-aghi filo+spille da balia.
-2mt di filo d ottone.
-lenza da pesca
-sega a catena,della pochet chain saw.
-bussola a bottone.
-fischietto.
-mini torcia a led.
-piccolo coltellino.
-1 profilattici.
-1 tampax.
-alcune salviettine disinfettanti.
-cerotto grande da tagliare.
-suture adesive.
-alcuni medicinali personali.

premesso che ognuno si porta dietro quello che vuole e quindi le tue scelte sono rispettabilissime, personalmente nutro dei dubbi sull'uso 'urbano' di alcuni degli oggetti che hai citato.
Ovviamente tutto può servire prima o poi ma ogni cosa ha un peso ed un ingombro per cui, secondo me, è importante fare una lista di priorità conseguente dai possibili usi (possibilmente multipli) degli oggetti che ci portiamo dietro.
In città, mi pare molto utile avere un multi tool (magari anche piccolo come la leatherman squirt PS4) e un cacciavite multi-bit (su ebay ne trovi di cinesi a pochi euro che ti permettono di aggiustare gli occhiali e tanti altri oggetti quotidiani). Ugualmente utile una piccola torcia (es. la fenix LD01), quante volte ci cade qualcosa per strada al buio?
Sinceramente vedo poco utile la sega e le compresse potabilizzatrici (sempre in città).

In effetti, ripensandoci la differenza fondamentale sta nella impostazione: quello che porti con te tutti i giorni è il cosiddetto EDC (Every day carry) kit mentre il survival kit è altra cosa, dedicato al porto in occasioni che ci espongono a rischi non quotidiani.
L'EDC (a mio parere) deve essere più piccolo (altrimenti ti stanchi di portarlo) e deve essere utile (almeno in alcune delle sue parti) più volte in un mese (altrimenti hai sbagliato la sua composizione e ti porti dietro cose inutili).

Ripeto, sempre parere personale, ognuno si porta dietro ciò che gli pare e piace...
 
Mi son sempre chiesto il contenuto di borse, borselli, borsoni, zaini e zainetti dei miei colleghi d'ufficio. :mumble:
Ora capisco..... :biggrin:
 
Bhe, di cose che porto sempre dietro ne vedo poche, sia nel materiale da outdoor sia in quello cittadino, però per il condom hai perfettamente ragione!!
Si vede che sei istruttore e che certe cose le intuisci al volo ;);););););););)
 
il mio survival kit,consiste nelle suddivisione e nella ripetizio dei vari oggetti del kit principali,in altre parti del mio equipaggiamento...es

si comincia con la survival box in alluminio,che ho sempre a dosso(anche in citta)che contiene:

-fiammiferi da cucina.
-1o2 candeline quelle magiche da compleanno.
-lente d ingrandimento.
-fire-steel.
-permanganato di potassio.
-zucchero.
-aghi filo+spille da balia.
-2mt di filo d ottone.
-lenza da pesca
-sega a catena,della pochet chain saw.
-bussola a bottone.
-fischietto.
-mini torcia a led.
-piccolo coltellino.
-1 profilattici.
-1 tampax.
-alcune salviettine disinfettanti.
-cerotto grande da tagliare.
-suture adesive.
-alcuni medicinali personali.

premesso che ognuno si porta dietro quello che vuole e quindi le tue scelte sono rispettabilissime, personalmente nutro dei dubbi sull'uso 'urbano' di alcuni degli oggetti che hai citato.
Ovviamente tutto può servire prima o poi ma ogni cosa ha un peso ed un ingombro per cui, secondo me, è importante fare una lista di priorità conseguente dai possibili usi (possibilmente multipli) degli oggetti che ci portiamo dietro.
In città, mi pare molto utile avere un multi tool (magari anche piccolo come la leatherman squirt PS4) e un cacciavite multi-bit (su ebay ne trovi di cinesi a pochi euro che ti permettono di aggiustare gli occhiali e tanti altri oggetti quotidiani). Ugualmente utile una piccola torcia (es. la fenix LD01), quante volte ci cade qualcosa per strada al buio?
Sinceramente vedo poco utile la sega e le compresse potabilizzatrici (sempre in città).

In effetti, ripensandoci la differenza fondamentale sta nella impostazione: quello che porti con te tutti i giorni è il cosiddetto EDC (Every day carry) kit mentre il survival kit è altra cosa, dedicato al porto in occasioni che ci espongono a rischi non quotidiani.
L'EDC (a mio parere) deve essere più piccolo (altrimenti ti stanchi di portarlo) e deve essere utile (almeno in alcune delle sue parti) più volte in un mese (altrimenti hai sbagliato la sua composizione e ti porti dietro cose inutili).

Ripeto, sempre parere personale, ognuno si porta dietro ciò che gli pare e piace...

sono d accordo con te,nella quotidianetà,diciamo così cittadina è difficile arrivare ad usare un kit di sopravvivenza,o anche parte di esso,ma io normalmente,quando torno alla citta nella vita urbana,viaggio con una tracolla Maxpedition Fat-Boys dove dentro cè un po di tutto...chiavi,cell,portafoglio,occhiali,torcia,letherman scheletool..ecc ed il mio ben amato kit survival.
lo stesso che mi porto appresso quando lavoro..vuoi per pigrizia
,vuoi perchè è un pò la mia coperta di Linus non sto a cambiarlo, o sostituirlo,con qualcosa di più "adatto".
Normalmente noi diciamo che "Nel grande ci stà il piccolo"possedere un oggetto in più ,in alcune situazioni,alle volte ti aiuta....
proprio alcune settimane fà, quando siamo stati presi in quella morsa di ghiaccio e neve, con la mia sega a catena,ho liberato l auto di mio suocero,rimasta bloccata da un platano caduto per via della neve...chi l avrebbe mai detto...era anni che giaceva dentro il mio kit, senza mai vedere aria..e guarda caso quella volta è servita...anche perchè se aspettavo i figili del fuoco..straimpegnati,giustamente su emergenze sicuramente più importanti....erimo sempre li!
quidi... pochi grammi in più possono tornano utili!poi ripeto questo è come faccio io...sia chiaro..non voglio imporre niente:)
Daniele
 
in questo periodo mi stò facendo qualche uscita , sono sempre da solo in mezzo al bosco oppure sulla cresta di un monte , e quindi non mi dispiace l'idea di avere con me un minimo di kit.
dopo millemila seghe mentali su cosa portare e cosa no quello che utilizzo in questo periodo è fatto così:

P1040671.jpg

P1040673.jpg

- 30 metri di paracord gialla (mi piaceva il colore :p)
- coperta di emergenza
- coltello fisso esee3 :wub:
- fazzoletti di carta dei flintstones (quelli di paperino me li hanno terminati)


nel portamacchina fotografica :

- 2 bustine di zucchero (quando in vetta vedi sant'antonio è meglio ingurgitarne una)
- striscia di cerotto
- 2 moschettoni e un anello
- un pezzo di diavolina (quel pezzo una volta acceso mi dura 10 minuti , si può spezzare in più parti per più esche. acceso puzza un pò , ma dovessi mai accendermi un fuoco in emergenza sinceramente della puzza non me ne impippa nulla)
- un pò di spille da balia rubate dal cesto del rammendo a mia moglie
- fischietto fox40 classic , 115 decibel , quando lo fischio si accendono gli antifurti delle auto sotto casa mia
- accendino bic nero
- victorinox swisschamp , è il più completo , ha tutto , dalla lente di ingrandimento alla sega da ferro/legno , 33 funzioni
- un 2 metri di nastro americano
- un tubetto di attaccatutto , l'ho sempre usata per un sacco di cose , potrebbe tornarmi utile
- torcetta 4sevens , 3 livelli di luce + sos , 8 / 43 / 135 lumen , la batteria dura da 2 a 150 ore (a seconda della potenza)
- 2 cerotti per le vesciche , utilissimi soprattutto ad inizio stagione
- 10 metri di un cordoncino da trekking da 2 mm (mi pare)
- l'acciarino , è già un pò consumato ma funziona ancora

la custodia con tutta stà roba dentro pesa 4,3 etti (escludo quindi dal peso il coltello , la paracord , la coperta e i fazzoletti , come si vede dalla 1° foto).

la bussola non me la porto dietro perchè non la sò usare :oops:

con questo me ne vò a girare per i miei monti , magari col tempo aggiungerò o toglierò cose. è un kit leggero , lo affianco comunque a 2 telefonini con 2 schede diverse anche se spesso purtroppo (o meno male..) non c'è campo.
 
l'unica cosa secondo me da cambiare è l'accendino, dovresti prenderne uno piezoelettrico che anche se bagnato funziona lo stesso; quelli con la pietrina che fanno la scintilla, quando si bagnano non funzionano più.
 
cambia tovaglia perchè sembra che ti porti via quattro o cinque coccinelle giaganti!!! :D:D:D:D

mitico l'atack flax-gel... io lo uso dappertutto!!!
 
potresti procurarti della colla cianoacrilica medica che va bene per chiudere piccole ferite ma ha le stesse funzioni del superattack
 
l'unica cosa secondo me da cambiare è l'accendino, dovresti prenderne uno piezoelettrico che anche se bagnato funziona lo stesso; quelli con la pietrina che fanno la scintilla, quando si bagnano non funzionano più.


hai perfettamente ragione , quello lo farò al più presto.
poi anche il cordino , non so fino a che punto mi potrebbe tornare utile dato che ho dietro 30 metri di corda , missà che anche quello finisce nel cassettone degli acquisti magici


cambia tovaglia perchè sembra che ti porti via quattro o cinque coccinelle giaganti!!! :D:D:D:D

mitico l'atack flax-gel... io lo uso dappertutto!!!


non criticarmi la tovaglia di mia moglie , né!! (effettivamente anche io ne ho un pò le scatole piene..) :p
dell'attack ci ho tolto il cappuccio , mi ingombrava , se devo usarlo ho nel vic lo spillo


potresti procurarti della colla cianoacrilica medica che va bene per chiudere piccole ferite ma ha le stesse funzioni del superattack


cosacosacosa??
che roba è?
 
potresti procurarti della colla cianoacrilica medica che va bene per chiudere piccole ferite ma ha le stesse funzioni del superattack


cosacosacosa??
che roba è?

è una colla cianoacrilica (ovvero lo stesso componente principale dell'attack) che si usa al posto delle suture o delle steri-stip per saldar piccole ferite ovviamente però non incolla solo la pelle e quindi puoi usarla al posto dell'attack per riparazioni ecc. e per usi di pronto soccorso
 
potresti procurarti della colla cianoacrilica medica che va bene per chiudere piccole ferite ma ha le stesse funzioni del superattack


cosacosacosa??
che roba è?

è una colla cianoacrilica (ovvero lo stesso componente principale dell'attack) che si usa al posto delle suture o delle steri-stip per saldar piccole ferite ovviamente però non incolla solo la pelle e quindi puoi usarla al posto dell'attack per riparazioni ecc. e per usi di pronto soccorso


mi stai dicendo come questo?
Medisport - Prodotti - Dermabond
 
cosacosacosa??
che roba è?

è una colla cianoacrilica (ovvero lo stesso componente principale dell'attack) che si usa al posto delle suture o delle steri-stip per saldar piccole ferite ovviamente però non incolla solo la pelle e quindi puoi usarla al posto dell'attack per riparazioni ecc. e per usi di pronto soccorso


mi stai dicendo come questo?
Medisport - Prodotti - Dermabond

proprio lui
 
è una colla cianoacrilica (ovvero lo stesso componente principale dell'attack) che si usa al posto delle suture o delle steri-stip per saldar piccole ferite ovviamente però non incolla solo la pelle e quindi puoi usarla al posto dell'attack per riparazioni ecc. e per usi di pronto soccorso


mi stai dicendo come questo?
Medisport - Prodotti - Dermabond

proprio lui


e quindi.. , come potere incollante è molto simile all'attack e in più lo posso utilizzare in ferite da taglio (non squarci) , su internet nelle immagini si vedono degli esempi.
bellissimo! , per il prossimo acquisto missà che faccio un salto in farmacia :p
 
comlimenti! mi sembra un set minimal-completo. forse leverei il paracord avendo già il cordino, ma sono scelte.
l'attack medico lo metterei nel kit di pronto soccorso (che non porto mai dietro, un giorno me ne pentirò...).
 
in questo periodo mi stò facendo qualche uscita , sono sempre da solo in mezzo al bosco oppure sulla cresta di un monte , e quindi non mi dispiace l'idea di avere con me un minimo di kit.
dopo millemila seghe mentali su cosa portare e cosa no quello che utilizzo in questo periodo è fatto così:

- 30 metri di paracord gialla (mi piaceva il colore :p)
- coperta di emergenza
- coltello fisso esee3 :wub:
- fazzoletti di carta dei flintstones (quelli di paperino me li hanno terminati)


nel portamacchina fotografica :

- 2 bustine di zucchero (quando in vetta vedi sant'antonio è meglio ingurgitarne una)
- striscia di cerotto
- 2 moschettoni e un anello
- un pezzo di diavolina (quel pezzo una volta acceso mi dura 10 minuti , si può spezzare in più parti per più esche. acceso puzza un pò , ma dovessi mai accendermi un fuoco in emergenza sinceramente della puzza non me ne impippa nulla)
- un pò di spille da balia rubate dal cesto del rammendo a mia moglie
- fischietto fox40 classic , 115 decibel , quando lo fischio si accendono gli antifurti delle auto sotto casa mia
- accendino bic nero
- victorinox swisschamp , è il più completo , ha tutto , dalla lente di ingrandimento alla sega da ferro/legno , 33 funzioni
- un 2 metri di nastro americano
- un tubetto di attaccatutto , l'ho sempre usata per un sacco di cose , potrebbe tornarmi utile
- torcetta 4sevens , 3 livelli di luce + sos , 8 / 43 / 135 lumen , la batteria dura da 2 a 150 ore (a seconda della potenza)
- 2 cerotti per le vesciche , utilissimi soprattutto ad inizio stagione
- 10 metri di un cordoncino da trekking da 2 mm (mi pare)
- l'acciarino , è già un pò consumato ma funziona ancora

la custodia con tutta stà roba dentro pesa 4,3 etti (escludo quindi dal peso il coltello , la paracord , la coperta e i fazzoletti , come si vede dalla 1° foto).

la bussola non me la porto dietro perchè non la sò usare :oops:

con questo me ne vò a girare per i miei monti , magari col tempo aggiungerò o toglierò cose. è un kit leggero , lo affianco comunque a 2 telefonini con 2 schede diverse anche se spesso purtroppo (o meno male..) non c'è campo.

interessante il tuo kit,niente male....io ci includerei anche un compagno d avventura..non si sà mai :biggrin:
 
comlimenti! mi sembra un set minimal-completo. forse leverei il paracord avendo già il cordino, ma sono scelte.
l'attack medico lo metterei nel kit di pronto soccorso (che non porto mai dietro, un giorno me ne pentirò...).


è mooolto minimale , sapessi tutti gli ammennicoli che lascio nel cassetto , ne ho per un buon kg e mezzo :ka:
comunque , il cordino lo metto nel cassetto (30 metri di corda direi che sono sufficienti). poi però aggiungo:

- 1 foglio di alluminio cuki , per poggiare un eventuale fuoco sul bagnato , oppure per farci una barriera controvento , ci posso anche cuocere nella brace le patate
- 1 contenitore (dal 3ad di stasera..) per l'esca di cotone fatto con l'oscillococcinum
- 1 sacchetto di quelli per mettere le cibarie nel congelatore , ci metto dentro i cerotti così non mi si sciupano a contatto col victorinox e in più posso usare il sacchetto come borraccia di scorta oppure per fare "BUMM!" a qualche animale cattivo :p

interessante il tuo kit,niente male....io ci includerei anche un compagno d avventura..non si sà mai :biggrin:



io gradirei di più una compagna...:lol:
 
Alto Basso