kit pannellino + powerbank (+ caricacabatterie stilo usb) per agresti?

In linea puramente teorica sarebbe come dici, ma in realtà l'efficienza è ben diversa e, come hai detto anche tu, dipende da molti fattori: in primis la qualità del pannello, ma anche dalle condizioni ambientali (cielo terso o più o meno velato), dalla latitudine del luogo e inoltre, fattore molto importante, l'angolazione con cui i raggi solari colpiscono i pannelli...
In buona sostanza, se appendi i pannelli allo zaino mentre cammini in nord Europa, il rendimento varia nettamente rispetto a quello ottenibile in una posizione statica e ottimale, in una giornata di cielo terso, sull'Equatore.
In linea puramente pratica, con sole estivo in Italia, stanziale, con un 3 elementi ci carico come come con il caricabatterie da parete. Sul campo, con pannello opporunamente orientato, anche alle 8 di mattina durante lo smontaggio della tenda riuscivo a caricare.
Avevamo un pannello da 4 elementi al mare pieno sole alle 13 mai caricato al top sempre max 10w
Corretto. Un caricabatterie economico da parate (no quick charge o altre tecnologie) a quanti W pensi che carichi?
--- ---

non ne sto piu' capendo niente :-?:-?:-?:-?

o meglio: powerbank e caricabatterie per le stilo ok, ma per il pannellino alla fine mi consigliate un modello che lo prendo e basta? grazie :)
Anker o Aukey o BigBlue o uno qualsiasi con questo aspetto, sono tutti lo stesso cinese rimarcato tanto:
Anker PowerPort Solar Esterno Nero https://www.amazon.it/dp/B012VL20GW/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_ED7DAZN7AWWW184CPTHD
BigBlue 28W Caricatore Solare Portatile 3 USB Port (5V/4.8A Max Total) Pannelli Solari Waterproof Flessibile per attività all'Aperto - per iPhone GoPro iPad Galaxy S7 S6 Edge S6 Plus e Altri https://www.amazon.it/dp/B01KGXYG14/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_SRHG204C3161Q949K11P?_encoding=UTF8&psc=1
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

io l'unica cosa che va con i pannelli che ho è l'impianto a.p.u. di casa mia ma non ha grandi carichi. Finora ho notato una esagerazione delle prestazioni dichiarate inferiore solo ai rendimenti che ti propongono certi "investitori" (non parliamo di virus se no parte il vespaio).

Quando va bene il pannello migliore ha reso meno della metà del dichiarato . A volte POCO meno a volte lasciamo perdere
 
In linea puramente pratica, con sole estivo in Italia, stanziale, con un 3 elementi ci carico come come con il caricabatterie da parete. Sul campo, con pannello opporunamente orientato, anche alle 8 di mattina durante lo smontaggio della tenda riuscivo a caricare.
Ottimo. Mi fa piacere per te.
Potresti indicarci il modello ? Potrebbe essere utile per chi volesse acquistarlo.
--- ---

io l'unica cosa che va con i pannelli che ho è l'impianto a.p.u. di casa mia ma non ha grandi carichi. Finora ho notato una esagerazione delle prestazioni dichiarate inferiore solo ai rendimenti che ti propongono certi "investitori" (non parliamo di virus se no parte il vespaio).

Quando va bene il pannello migliore ha reso meno della metà del dichiarato . A volte POCO meno a volte lasciamo perdere
Infatti..., è quello che sostengo anch'io, ma pare che ne esistano di estremamente efficienti...
 
Ultima modifica:
Ho un 21W preso su AliExpress equivalente a quello che ho postato sopra. Quando dico 21W (o 28W) è solo per indicare il modello perché quei valori sono solo sulla carta e siamo d'accordo, ovvero, sempre sulla carta 2 uscite da 5V a 2,1A l'una, ovvero 10W teorici a uscita.

In estate, in pieno sole e stanziale, posso garantire che i tempi di carica con pannello erano paragonabili a quelli di un caricabatterie da parete economico, di quelli che, a livello teorico, fanno 10W appunto.

Escludo l'utilizzo attaccato alla zaino, in movimento, nel bosco o altro. Per funzionare decentemente gli elementi devono essere esposti al sole in modo il più possibile perpendicoalre. Meglio un'ora così a mezzogiorno che sei tenendolo appeso allo zaino.
 
U

Utente 31342

Guest
Incrociato un ciclista l altro giorno con il 28 watt , prima di pranzare l ha piazzato in pieno sole , sulle uscite segnava 2,1 e 2,3 amp.
Diceva che in poco più di 6 ore ci caricava Power bank 2x10000
 

Infatti..., è quello che sostengo anch'io, ma pare che ne esistano di estremamente efficienti...
Puoi avere il pannello solare segreto di Nikola tesla, con il 100% di efficienza... ma se guardi quanti W/h/m2 vengono irradiati dove vai, ti farai un'idea che con un pannello solare così piccolo, a efficienza massima, non ti porti a casa niente. Se consideri che quelli che ci sono in commercio hanno un'efficienza molto più bassa, e se montati sui powerbank sono piccoli e quasi mai ad angolo corretto, ci fai veramente poco anche in estate. Figurati quando c'è nuvoloso o coperto.
Molti si gasano leggendo certe letture sullo stesso powerbank fatti da altri utenti, ma il powerbank che funziona decentemente in sicilia non rende per niente quanto lo stesso a bergamo.
e se in sicilia il powerbank funziona bene, ma il meteo ti dice che la giornata è coperta... considera di lasciare il mattone a casa.

Con questi accorgimenti e un pannello da 21W e due PB (uno da 20000 e uno da 10000), ci ho fatto 15 giorni in completa autonomia con 2 telefoni, una action cam e una lampada led 12V bella luminosa. La sera film e Netflix in tenda.
Certo, stiamo confrontando un pannello montato su un powerbank da pochi cm quadrati, con uno che pesa mezzo kg e ha tanto ingombro. non c'è paragone.
una soluzione non ha senso, un'altra ne ha.. dove hai tanta luce.


In linea puramente pratica, con sole estivo in Italia, stanziale, con un 3 elementi ci carico come come con il caricabatterie da parete.
in linea puramente teorica se hai un pannello solare che ha il QC3, ci carichi come un caricabatterie da parete QC3. Ormai il fatto di avere 2A a 5V non rende un pannello veloce a caricare il telefono.
Il mio caricabatterie, un vetusto QC2.0 carica a 3A... ma a 12 Volt. 36W. Se hai l'uscita a 5V, più di 2A e rotti non carichi. Quindi sei sui 10W.
Nessuno usa un caricabatterie vecchio (come nessuno usa una presa USB del pc per caricare un dispositivo), quando con pochi € oggi ti portano un prodotto che carica 50W, ed è in grado di alimentarti un portatile.
Se ho un dispositivo recente il QC fa una differenza abissale in termini di carica della batteria.

Prima di spendere un fottio in pannelli da 1000W è utile vedere quanto arriva dal cielo (in base alla posizione ci sono mappe di irraggiamento per ogni mese dell'anno).
Per i powerbank lascerei perdere roba a prezzo stracciato, e andrei su marche affidabili, come ravpower/nitecore/aukey/xiaomi. E prenderei prodotti che hanno il QC.

riguardo al caricabatterie per le AA, io lo premetto: sono un talebano dell'elettronica. Certi ragionamenti non li posso concepire.
ai tempi dei Nokia 3310 a nessuno sarebbe saltato in mente a di portarsi dietro un powerbank per caricare la batteria (trascurandone la durata effettiva), quando a 1/3 del peso posso avere una batteria di ricambio carica al 100%. E lo stesso principio si applica ancora oggi sui dispositivi che hanno la batteria sostituibile.
Lasciando perdere le caratteristiche misere delle AA, la soluzione che adotterei io è un powerbank più piccolo, per caricare solo il telefono, e un set aggiuntivo di AA. Non credo che avrai tanta differenza di peso, e non devi avere sbattimenti di ricarica/powerbank.
Anche perché la ricarica delle nimh ha bassa efficienza.
E in nessun caso prenderei caricabatterie di marche "volanti" non testato da chi sa come farlo.


Anche parlare di powerbank che compensano l'autoscarica è ridicolo.
Considerando che uno si può caricare il powerbank il giorno prima o mentre va in macchina al luogo dell'escursione; e che al massimo si protrae per qualche giorno.
Che autoscarica può mai avere un prodotto di qualità su un lasso di tempo così corto?

Il telefono in escursione tende ad essere energivoro perché il segnale è più debole e il telefono aumenta la potenza dell'antenna per cercare di rimanere in linea. Se non prendo con il telefono, o se so di dover fare tanta strada io lo metto in modalità aereo o spengo i dati. Fa una grandissima differenza in termini di consumo, e lo puoi vedere anche tu in diretta con app come ampere che ti mostrano il consumo istantaneo della batteria nel telefono, con buona approssimazione.

In conclusione, non hanno senso i pannellini sui powerbank per un utilizzo normale in campo escursionistico.
 
Ultima modifica:
Ho menzionato il caricabatterie economico 5V 2A perché queste bene o male sono le performance dei pannelli che si trovano più facilmente sui vari siti. Io ho telefoni e caricatori QC3.0. Se conosci pannelli QC metti link che valuto per futuro upgrade.

Con il pannello ci carico il PB con uscita QC, quindi carica lenta del PB e successiva carica rapida del telefono. Non è efficiente e non è un setup leggero, ma così salvaguardo il telefono, perché salvo condizioni ottimali e stabili, l'erogazione del pannello non è stabile per mia esperienza. Ovvio che non è la dotazione per un'uscita di pochi giorni per la quale basta il solo PB.

I PB con pannello integrato non li ho mai presi in considerazione, e torno a definirla una barzelletta, aggiungendo una seconda motivazione: anche qualora funzionasse, sotto un bel sole estivo, il PB vola a temperature folli. Il pannello pieghevole invece permette di essere posizionato in modo ottimale con il PB a caricarsi all'ombra.
 
In linea puramente pratica, con sole estivo in Italia, stanziale, con un 3 elementi ci carico come come con il caricabatterie da parete. Sul campo, con pannello opporunamente orientato, anche alle 8 di mattina durante lo smontaggio della tenda riuscivo a caricare.

Corretto. Un caricabatterie economico da parate (no quick charge o altre tecnologie) a quanti W pensi che carichi?
--- ---


Anker o Aukey o BigBlue o uno qualsiasi con questo aspetto, sono tutti lo stesso cinese rimarcato tanto:
Anker PowerPort Solar Esterno Nero https://www.amazon.it/dp/B012VL20GW/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_ED7DAZN7AWWW184CPTHD
BigBlue 28W Caricatore Solare Portatile 3 USB Port (5V/4.8A Max Total) Pannelli Solari Waterproof Flessibile per attività all'Aperto - per iPhone GoPro iPad Galaxy S7 S6 Edge S6 Plus e Altri https://www.amazon.it/dp/B01KGXYG14/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_SRHG204C3161Q949K11P?_encoding=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/dp/B01KGXYG14/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_SRHG204C3161Q949K11P?_encoding=UTF8&psc=1
Quello che avevamo noi lo sconsiglio non arriva a 28
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Ti aspettavi 28W sulla singola porta? Secondo me non hai capito le caratteristiche del prodotto e avevi delle aspettative errate. Quel pannello riesce a dare, in condizioni ottimali, 12W sulla singola porta usb, ed è buono.
Viene venduto per 28 w è in totale non ha mai allegato una potenza simile ma arrivava a molto molto meno Poi ti do i dati giusti
 
massimo un paio di giorni, ma con la mia memoria al 90% il powerbank sara' scarico e me ne ricordero' solo dopo (maledetta add)
Mi spiace ma coi pannelli solari che ci sono in giro ora per l'escursionismo non ci carichi un powerbank per 2 giorni, a meno di avere tanto sole e un pannello grande.
--- ---

Faccio una domanda credo banale.
Esiste un caricabatterie per stilo che funzioni collegato ad un powerbank?
certamente, quanti ne vuoi. Ma hanno performance limitate per via della corrente in ingresso: caricano 4 AA da 2000mAh in più di 4 ore perché i 2 e rotti A che gli arrivano devono essere divisi su 4 celle.

Tornando al punto da talebano che ho fatto prima:
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Ravpower RP-BC015 UK.html
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Xtar X4 UK.html
considera il peso, lo xtar per esempio pesa 235 grammi, includi qualche grammo di cavo micro USB e ti sei trovato un sistema che pesa più di 4 eneloop AA (50 grammi ciascuna).

Questo panasonic invece è molto più leggero, circa 70 grammi, ma carica a massimo 200mA, e quindi ci mette più di 10 ore per caricare 4 batterie.
https://www.conrad.it/p/panasonic-b...aricabili-nimh-ministilo-aaa-stilo-aa-1628326
 
Ultima modifica:
Per non saper ne leggere ne scrivere di pannelli solari nel dettaglio, ho trovato questi dati

I moduli solari con tecnologia al silicio monocristallino raggiungono efficienze medio del 21%. I moduli solari con tecnologia al silicio policristallino offrono un rendimento medio del 16,7%.
Le celle fotovoltaiche in Silicio cristallino mostrano una completa efficienza alla temperatura di 25 °C ma il rendimento scende dello 0,45% per ogni grado centigrado d’aumento della temperatura
Le celle fotovoltaiche in Silicio monocristallino, con una buona irradiazione solare, raggiungono facilmente i 70°C, peccato che a questa temperatura la perdita del rendimento è di circa il 25%.

Senza andare troppo sul tecnico, facciamo finta che l'efficienza sia del 20% per un generico pannello solare.
Questo pannello solare comunque ha un uscita a 12 volt, che deve essere convertita a 5Volt, con un circuito buck. Anch esso avrà la sua efficienza, che, sempre per essere ottimistico, sarà del 90%.

Ok perfetto, prendendo questi dati come punto di partenza, vedo quanta luce arriva mediamente nella mia provincia: 1355 Kw/m2 annui.
Divisi per 365 giorni, fa 3,7 kw/m2 giornalieri.

Adesso, un pannello come il big blue (da 28W dichiarati) ha una superficie, ottimisticamente (perché non ho trovato dati precisi) di 67x28=1876 cm2, o 0,187m2

Quindi sul pannello sopracitato cadono 3,7Kw/m2*0,187*m2 = 0,7 Kw giornalieri
Segue che, se il pannello solare è SEMPRE aperto, sempre collegato, sempre nella posizione migliore, io in un giorno (la cui durata media di ore di luce è 12h e 20') ottengo
un irraggiamento di 700W
Che con un'efficienza del 20%, diventano a 140W elettrici, convertiti a 5V con un'efficienza del 90%, 126W.
126W divisi per 12 ore e 20' =10 W/h

Il che significa che avrai 5V 2A ogni ora, e per caricare un powerbank da 10'000mAh ci vogliono almeno 5 ore. Questo dato vale PER ME, visto che ho preso in considerazione i dati della mia provincia.

Ma considerando che questo valore è assolutamente ottimistico (perché considera il pannello come sempre ben orientato, non conta delle numerose dispersioni, cavi, temperatura del pannello, il fatto che il pannello ha sicuramente dimensioni inferiori rispetto a quelle che ho calcolato)... Per l'uso escursionistico normale non vedo un forte razionale (figuriamoci pannelli più piccoli e scrausi) dove vivo io. Non importa da quanti (Fanta)W sia il pannello, conta quanto è grande e quanta luce gli arriva in base a dove sei.

Questo dato è la media del pollo, cioé d'estate avrò molto di più, d'inverno avrò molto di meno. D'estate in un giorno nuvoloso avrò magari meno di un giorno d'inverno con cielo terso.

Se hai un campo base (ben illuminato durante tutto il giorno) dove lasci il pannello orientato al meglio, e lo tieni collegato (e magari ben orientato) al powerbank tutto il giorno, avrai qualche risultato, sempre che tu sia nella corretta latitudine. E se non li hai? Ti sei portato dietro il pannello solare per niente, e non puoi dire al pannello che hai il powerbank scarico e che adesso, sole o no, lo deve ricaricare

Un powerbank di marca da 20'000mAh, il mio mattone, come lo chiamo io, con QC pesa 446 grammi. 500 con custodia e 2 cavi lunghi. Sarà sempre lì, sempre carico indipendentemente dal sole; pesa e costa meno del pannello preso in esame.
Se hai bisogno di ricaricare il powerbank perché scarico, sia per un discorso economico, che per un discorso di peso, la soluzione più valida è quella di partire con un powerbank più grande, o acquistare un secondo powerbank; anche perché d'inverno le batterie dei dispositivi comunque durano meno e il pannello è ancora più in difficoltà, sarai sempre obbligato a orientarti verso un secondo powerbank, o uno più grande.

Sempre dove vivo io. Se sei in sicilia o in africa, parliamo di numeri diversi.

 
Ultima modifica:
prego. dai dati che vedo su Padova, dove scrive l'autore, non mi sembra ci sia molta differenza
http://www.infopannellisolari.com/dati/provincia.php?codice=59

l'unica soluzione che vedo fattibile per chi si scorda di caricare il powerbank è un caricabatterie da auto da inserire nell'accendisigari con QC molto spinto... a patto di controllare quanta corrente massima può arrivare dal fusibile della presa.
 
Ultima modifica:
Alto Basso