Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
zUorro stavo guardando la tua recensione sul Castroom n10, da quello che sapevo io gli scandi li fanno con angolo a 28°, però il mio woodsman non l'ho verificato. Più o meno come il Robust della Mora. Correggimi se l'hai misurato. Nicola.
Forse volevi dire 14° per lato. Solitamente gli angoli per gli scandi sono dati come somma. Considera che "generalmente" i puukko normali hanno angoli che vanno dai 22/23° totali mentre i Leuko più grandi vanno da 26/30°, oltre siamo sul territorio delle accette. Diciamo che a 28° sarà più prestante sul batoning e meno nel carving, la sua geometria non lo aiuta sul cibo, meglio altro. Nicola.
Forse volevi dire 14° per lato. Solitamente gli angoli per gli scandi sono dati come somma. Considera che "generalmente" i puukko normali hanno angoli che vanno dai 22/23° totali mentre i Leuko più grandi vanno da 26/30°, oltre siamo sul territorio delle accette. Diciamo che a 28° sarà più prestante sul batoning e meno nel carving, la sua geometria non lo aiuta sul cibo, meglio altro. Nicola.
Appena arrivato anche a me per il compleanno,manca la coramella ma il resto è identico
Provate ieri su 3 coltelli da cucina... per affilare affilano, ma le pietre sono tenerissime ! Ad un certo punto ho alzato la mano che teneva il dorso del coltello e ho intaccato la pietra come fosse di gesso .
Naturalmente con quel coltello sono ripartito dalla pietra 400 e alla fine i coltelli erano affilati ma mi ha un po deluso sta roba, con la DC4 mai capitata una cosa così, purtroppo è piccolina, ottima da portare in giro ma per un uso in casa è piccolina.
Appena arrivato anche a me per il compleanno,manca la coramella ma il resto è identico
Provate ieri su 3 coltelli da cucina... per affilare affilano, ma le pietre sono tenerissime ! Ad un certo punto ho alzato la mano che teneva il dorso del coltello e ho intaccato la pietra come fosse di gesso .
Naturalmente con quel coltello sono ripartito dalla pietra 400 e alla fine i coltelli erano affilati ma mi ha un po deluso sta roba, con la DC4 mai capitata una cosa così, purtroppo è piccolina, ottima da portare in giro ma per un uso in casa è piccolina.
personalmente non le considero nemmeno pietre da affilatura. sono di livello scarso e si vede. Però quando c'è di mezzo un regalo va tutto bene no?
quindi si fa con quello che si ha.
Provate a prendere delle pietre serie e vedrete che sono tutt'altra cosa.
Comunque per fare esperienza van bene anche quelle
personalmente non le considero nemmeno pietre da affilatura. sono di livello scarso e si vede. Però quando c'è di mezzo un regalo va tutto bene no?
quindi si fa con quello che si ha.
Provate a prendere delle pietre serie e vedrete che sono tutt'altra cosa.
Comunque per fare esperienza van bene anche quelle
26 € su amazon per quelle che alla fine sono 5 pietre comprese di supporto
La piccola DC4 su passionepericoltelli viene da sola intorno ai 30 €
Sottoscrivo in toto quello che hai detto
In ogni caso, come hai detto tu, un regalo è un regalo
26 € su amazon per quelle che alla fine sono 5 pietre comprese di supporto
La piccola DC4 su passionepericoltelli viene da sola intorno ai 30 €
Sottoscrivo in toto quello che hai detto
In ogni caso, come hai detto tu, un regalo è un regalo
Quando avrò un po' di tempo per studiare il video di @zUorro le dedicherò a prenderci la mano prima di passare a una seria...
Visto che finora i miei coltelli hanno visto solo l'acciaino (e un coso a motore con moletta di Kasanova regalatomi) credo che sarò contento anch'io...
Ecco ho cominciato a provare...
Come suggerito sono partito da due coltelli da cucina...
Dopo averci lavorato tagliano molto di più di prima (anche se anche prima tagliavano), ma ho certamente fatto qualcosa di migliorabile.
Le lame sono un po' segnate e il filo (mi riferisco proprio alla parte affilata ma non conosco il termine esatto di quella parte della lama) ha un aspetto un po' disomogeneo. O almeno ci sono delle zone dove credo di non aver tenuto la stessa inclinazione/pressione/oaltrocheignoro che ho tenuto per il resto della lama.
Forse avrei dovuto cominciare con coltelli più corti...
Questo il risultato:
A questo punto inizierei con le domande a @zUorro (ma qualunque risposta è naturalmente apprezzata)...
Posizione della pietra:
Rispetto al video di zUorro, probaho trovato difficile tenere la pietra dritta di fronte a me per poter girare il coltello. Mi spiego meglio, con la pietra dritta di fronte a me faccio fatica su uno dei lati perché o cambio mano o devo andare nell'altro senso...
Ho trovato comodo mettere la pietra a 45° in modo da limitare la differenza di posizione e riuscire a usare sempre la destra...
Opinioni? C'è qualche controindicazione?
Inclinazione della lama sul coltello
Da vero profano dell'affilatura non ho idea dell'inclinazione da tenere.
La sezione della lama dei coltelli che ho hanno delle forme molto diverse tra loro.
Quelli da cucina sembrano quasi in parte stondati verso il filo.
L'opinel sembra essere (a occhio, ma non credo che sia così) un triangolo isoscele e basta, altro coltelli sembrano essere dei trapezi.
Evidentemente lasciando da parte per ora la durezza del materiale i coltelli vanno tenuti in modo diverso sulla pietra, o sbaglio?
Movimento e posizione della lama
Meglio muoversi nel verso del filo (intendo un movimento che faccia passare la pietra nella direzione dorso-filo) o contro il filo (filo-dorso)?
La lama dev'essere perpendicolare alla pietra o può essere anche tenuta angolata?
Quando avrò imparato qualcosa poi chiederò info sui colteii più "seri", ma sono già curioso in merito alle lame Tanto...
Allora cerco di rispondere a tutto. Ciao
1 cosa la pietra secondo me va tenuta dritta non tanto per la posizione della lama rispetto alla pietra, che se è orizzontale o diagonale poco cambia, ma per il movimento che deve diventare molto omogeneo. E uguale in entrambi i sensi. Se metti la pietra storta dovrai cambiare posizione del braccio e la posizione va a farsi benedire. O almeno per me è così. Al massimo con lame lunghe come i coltelli da cucina,il movimento diventa più ampio e anche diagonale se vogliamo perché si cerca di passare tutto il filo in un'unica passata.
Il movimento e il suono sono importantissimi perché danno il metro se stai lavorando bene e omogeneamente.
2 Il filo è così perché hai variato l'inclinazione della lama. Questo è indice del fatto che non fai i movimenti giusti.
3 quando cambi lato devi cambiare mano.
4 la pietra si può usare sia in favore sia in sfavore di filo. Generalmente è meglio iniziare lavorando con un movimento che va dal filo al dorso in maniera da non rischiare di danneggiare il filo sbagliando magari inclinazione e andando a "pizzicare" sulla pietra.
5Profili di affilatura. C'è un mondo.
Gli opinel sono generalmente dei convex leggeri quindi si affila praticamente solo il filo.
Sui coltelli da cucina che hai, presumo che siano entrambi affilati con un profilo a v stretto.
Su questo tipo di profilo la pietra é un metodo difficile perché bisogna mantenere un angolo molto regolare. Possibilmente prendine uno e riparti dall'inizio.
Fai molta attenzione a fare movimenti regolari e a mantenere l'angolo. Aiutati magari con un piccolo legnetto che ti puoi tagliare a misura. Giusto per avere un riferimento
Ciao Rikpal, per le prime volte, ti potrebbe essere di aiuto una guida affilacoltelli. Magari ti aiuta a mantenere l'angolo corretto durante tutta la passata. Dopo qualche volta che la usi ti verrà più spontaneo e farne a meno. Ne esistono di ogni, con differenti angoli, le puoi trovare cercando "guide per affilare i coltelli". Ti allego un esempio. Nicola. https://www.officinacoltelli.it/574...da-per-affilatura-coltelli-4543455463007.html
1 cosa la pietra secondo me va tenuta dritta non tanto per la posizione della lama rispetto alla pietra, che se è orizzontale o diagonale poco cambia, ma per il movimento che deve diventare molto omogeneo. E uguale in entrambi i sensi. Se metti la pietra storta dovrai cambiare posizione del braccio e la posizione va a farsi benedire. O almeno per me è così. Al massimo con lame lunghe come i coltelli da cucina,il movimento diventa più ampio e anche diagonale se vogliamo perché si cerca di passare tutto il filo in un'unica passata.
Azz... L'idea era che tenendo la pietra storta fosse più facile mantenere omogeneità nel movimento... anche per poter usare sempre la destra...
Bisognerà abituarsi a usare la sinistra... Non mi viene naturale
Su questo tipo di profilo la pietra é un metodo difficile perché bisogna mantenere un angolo molto regolare. Possibilmente prendine uno e riparti dall'inizio.
Ciao Rikpal, per le prime volte, ti potrebbe essere di aiuto una guida affilacoltelli. Magari ti aiuta a mantenere l'angolo corretto durante tutta la passata. Dopo qualche volta che la usi ti verrà più spontaneo e farne a meno. Ne esistono di ogni, con differenti angoli, le puoi trovare cercando "guide per affilare i coltelli". Ti allego un esempio. Nicola. https://www.officinacoltelli.it/574...da-per-affilatura-coltelli-4543455463007.html
Azz... L'idea era che tenendo la pietra storta fosse più facile mantenere omogeneità nel movimento... anche per poter usare sempre la destra...
Bisognerà abituarsi a usare la sinistra... Non mi viene naturale
ah ecco, quindi sono coltelli più "semplici" come materiale, ma non come dimensioni e forma?
Non ho ben capito come...
Nel kit c'è quest'oggetto che sembra molto simile a quelli che hai linkato...
Ma come si usa? le parti bianche sfregano sulla pietra?