La Guerra degli Zaini

PENSAVO, e pensavo male.
Dopo alcuni anni con la scimmia per i coltelli (mai passata in realtà…) una nuova e temibile minaccia al portafogli, alla sanità mentale, alla pace (o tregua?) in famiglia, al sonno perso a guardare recensioni nelle lingue più disparate…
La ricerca dello zaino perfetto.
Che non esiste.
Volevo fare un identikit del presunto:
Litraggio 35-50 litri
In Cordura o comunque resistente a passaggi in ambienti rustici
Budget sui 200€
Attacchi molle (ma senza esagerare…)
Apertura a conchiglia
Attacchi sopra e sotto lo zaino per carichi esterni (sacco a pelo, tenda etc)
Qualità discreta (no cineserie)

Scatenatevi, senza spingere o picchiarvi però... :)
 
Ho un SOD Cerbero, un Vanquest Ibex, un Frost River Summit, ecc... e nessuno di questi è perfetto per tutto.
Io per il budget indicato guarderei Direct Action, Wisport, 511...
 
Litraggio 35-50 litri?
Già è quasi impossibile trovare lo zaino perfetto con indicazioni ben più restrittive...
E' come se parlassi dell'auto perfetta "cilindrata 1200-2000cc"... :D.

In realtà non c'è lo zaino perfetto: c'è lo zaino che piace a te... o a me... o ad un altro.
Chi vuole lo schienale distaccato, chi no, chi vuole il coprizaino integrato, chi preferisce un sacco di gancetti ed anelli e chi lo vuole liscio come un uovo.
Chi privilegia la leggerezza, chi la robustezza, chi lo spazio; chi vuole il fascione grosso e con tasche... e potrei andare avanti ancora per due pagine.

Conclusione? Lo zaino va provato, ancora meglio se con qualche kg di carico dentro... E anche così non è detto che riesci a capire in 10 minuti se sarà veramente perfetto...
 
ho un 25 litri e un 60 litri. mi manca quella via di mezzo che possa far entrambi i ruoli. Coprizaino integrato o no non mi interessa, piuttosto mi interessa come è organizzato internamente e l'accesso che mi permetta di pescare anche dal fondo dello zaino senza doverlo svuotare.
 
Scatenatevi, senza spingere o picchiarvi però... :)
ma tu sei andato in negozio a vedere? oppure almeno sui siti dei marchi principali?
Perchè poi tanto alla fine te lo devi mettere in groppa tu, quindi dovresti sentire come ti sta sulla schiena e ognuno ha le sue preferenze, quindi quello che un altro trova comodo a te non piace.
 
Sono sicuramente zainite-immune, uno zaino di marca mi dura una decina di anni, le cinesate (che non disdegno assolutamente) possono arrivare a durare anni anche quelle, la rottura più comune è lo strappo delle cuciture nella zona della chiusura, finora - quando mi è capitato - è bastato ricorrere ad una normale sarta per una riparazione dal costo di una decina di euro.

Il punto è che lo zaino a cui sono abituato (ne uso due, uno da 20 ed uno da 35l, li scelgo possibilmente con intelaiatura sulla schiena e tasche esterne facilmente accessibili che gli fanno assumere la classica forma "a goccia") non si fa quasi più, quindi quando ne trovo uno a prezzo abbordabile - di marca o cinesata che sia - cerco di farlo durare.
 
Ho parecchi zaini ed ho sempre avuto la fortuna di non essere una persona sensibile, fragile, delicata,... Non penso di aver mai trovato uno zaino con cui mi trovassi male, semplicemente cambiava il metodo di stoccaggio, in base alle tasche. Ovviamente cambia il litraggio e quindi quanta roba si può portare. D'altra parte da ormai tanti anni li uso pochissimo per le mie uscite ed infatti li stò vendendo tutti, pian pianino.

Purtroppo per molti é come per tutto, l'unica conoscenza affidabile é l'esperienza personale che tocca fare per trovare, forse, quello con cui ci si troverà bene. Oppure cerchi qualcuno che ti modifichi una base in base alle tue necessità.
 
Concordo con ZenPlot la scelta dello zaino e in base alla tipologia di percorso
Io uso spesso lo zaino militare perché andando spesso nella boscaglia sopporta molto bene lo sfregamento tra i rami, una volta sono uscito con un 30 l della Ferrino e al primo arbusto ho strappato la tela.
 
Passeggiate fuori sentiero brevi, qualche trekking durante l'anno e qualche uscita bushcraft
Non avendo idea dei trekking che fai, la scelta di uno zaino potrebbe esaudire sia le passeggiate che le uscite bushcraft.
Concordo con @rasmes e punterei sulla cordura come da te indicato inizialmente.
La grossa differenza che c'è tra le attività che elenchi, così almeno come mi sono modulato io, è il peso trasportato e la variabilità di modulazione: io passo da un Cerbero per il bushcraft a, a volte, a un marsupio per gli hiking estivi.
Il litraggio, secondo me, lascia un po' il tempo che trova se hai un sistema MOLLE con cui personalizzarlo: 30 litri potrebbero essere giusti e con delle tasche esterne ci metti poco ad aggiungere, al bisogno, 16 litri (oltre a poter agganciare altro con delle fettucce).
In questo modo avresti una soluzione adatta ad ogni occasione o stagione.
Io ti suggerirei il Cerbero (l'unico che io conosca con apertura a conchiglia e velcro all'interno per ordinare il contenuto) che però è oltre il doppio del budget prefissato e non nasce con la possibilità di apporre carico sulla parte superiore.
Savotta valida alternativa (ma no ha l'apertura a conchiglia) come il modello Jaakari in taglia M. Entrambi ti danno la possibilità di personalizzarli con tasche esterne (anche in un secondo momento e con ulteriore budget).
Butta anche un occhio ai Defcon 5, io ho una borsa Duffle Bag 55 litri ed è ben fatta; zaini mai posseduti però.
 
Ultima modifica:
C'è da sottolineare che il Cerbero costicchia un bel po di più di 200 euro daltro canto e uno dei più famosi zaini per il bushcraft sia per qualità che per versatilità.
La mia scelta e stata più economica acquistando un 30/35 L militare della Patton un monospalla per le uscite giornaliere in solitaria e in aggiunta se necessario un cosciale con una spesa conplessiva di140 euro.
Logicamente tutto questo per le mie esigenze personali.
Da prendere in considerazione che se si intraprende un fuori percorso e parlo di innoltrarsi nella boscaglia lo zaino militare si e versatile con gli attacchi Molle ma allo stesso tempo vai a rischio di agganciarti sugli arbusti con le parti esposte con il rischio oltre alla rottura quello di perderti dietro qualcosa.
Conclusione e come ha detto Stefano all'inizio non esiste lo zaino perfetto ma si può trovare un giusto compromesso trà comodità, peso, capienza, magari non si trova subito il giusto equilibrio ma il tempo matura l'esperienza e dopo un paio di scelte sbagliate si arriva a trovare l'assetto giuso come nelle macchine
 
Ma dalla mia piccola esperienza ti posso dire che ovviamente è alto il numero di possibilità, ovvero zaini, con i quali potresti con soddisfazione fare le uscite che indicavi...

Dipenderà, come è stato detto, anche dall'esperienza che riuscirai a maturare con alcune di queste possibilità e che cmq sarà sempre limitata, ovviamente.

Poi subentra anche il lato mentale, il fascino dell'oggetto e perchè no del marchio (Cerbero uno dei tanti). Ad esempio io su piccoli trekking di una notte e bushcraft mi trovo completamente a mio agio, quando ho sulle spalle un Abisko Friluft 45, e considera che di zaini ne ho parecchi, ma quello mi piace particolarmente...
 
PENSAVO, e pensavo male.
Dopo alcuni anni con la scimmia per i coltelli (mai passata in realtà…) una nuova e temibile minaccia al portafogli, alla sanità mentale, alla pace (o tregua?) in famiglia, al sonno perso a guardare recensioni nelle lingue più disparate…
La ricerca dello zaino perfetto.
Che non esiste.
Volevo fare un identikit del presunto:
Litraggio 35-50 litri
In Cordura o comunque resistente a passaggi in ambienti rustici
Budget sui 200€
Attacchi molle (ma senza esagerare…)
Apertura a conchiglia
Attacchi sopra e sotto lo zaino per carichi esterni (sacco a pelo, tenda etc)
Qualità discreta (no cineserie)

Scatenatevi, senza spingere o picchiarvi però... :)
Io diffido degli zaini da trekking, Ancor di più di quelli con tecnologia ripstop, se fai un materiale per non fare allargare lo strappo significa che quel materiale si strappa hahaha. A parte gli scherzi dipende che ne fai, io maltratto gli zaini anche se non per mio volere, quindi cercavo uno zaino militare serio, ora se condividi ciò e puoi chiudere un occhio sul peso. Le scelte sono Crossfire, GLI zaini (ma è fuori budget per questo non l'ho preso nemmeno io) wisport raccon, fighissimo e poi ciò che ho preso io, Tasmanian Tiger raid pack, una bomba, leggermente sopra il budget ma vale ogni euro
 
se si intraprende un fuori percorso e parlo di innoltrarsi nella boscaglia lo zaino militare si e versatile con gli attacchi Molle ma allo stesso tempo vai a rischio di agganciarti sugli arbusti con le parti esposte con il rischio oltre alla rottura quello di perderti dietro qualcosa.
Ma a te è davvero successo? Chiedo perchè a me mai capitato, ne quando ero nell'esercito ne ora da civile.
 
Alto Basso