### Guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
1) Seleziona il prefisso adeguato alla discussione che vuoi iniziare:
3) Seleziona un parco se la discussione è inerente al territorio di un parco tra quelli riportati nella lista sottostante.
### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Dati
Data:
Regione e provincia:
Località di partenza:
Località di arrivo:
Tempo di percorrenza:
Chilometri:
Grado di difficoltà:
Descrizione delle difficoltà:
Periodo consigliato:
Segnaletica:
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Scrivi qui la descrizione e le tue impressioni!
salve come forse avete capito dalle mie scorse discussioni, bazzico spesso in zona Bivongi, Monasterace , Pazzano, la pittoresca Stilo con il suo borgo incantato, sono stato spesso a serra San Bruno e dintorni, dopo la mitica ferriera dei Borboni a Mongiana e la Ferdinandea sulle serre, ho deciso di visitare un altro sito storico della zona con dei reperti di archeologia industriale, giusto appunto "
a segheria industriale di Serra San Bruno rappresentava una delle strutture industriali più importanti della zona
. Furono sempre i certosini ad occuparsi di ricostruire questo presidio industriale fondamentale per l’economia locale. La segheria, nota come “La serra di li monaci”, svolgeva un ruolo determinante per la lavorazione del legno proveniente dalla ricca foresta presente nella zona.
La segheria rimase poi in uso fino ai primi anni sessanta del secolo scorso. Dopo essere andata in mano a privati, sempre in quegli anni, scomparvero la statua di San Giuseppe ed il simbolo distintivo dei Certosini che sormontavano la segheria
https://www.tropea.biz/itinerari/percorsi-naturalistici-serrasanbruno.php
https://www.visitserrasanbruno.it/visitare-serra-san-bruno/artigianato/
1) Seleziona il prefisso adeguato alla discussione che vuoi iniziare:
- Informazione: per chiedere informazioni o inviare segnalazioni su luoghi ed itinerari
- Proposta: per proporre escursioni ed eventi
- Tutti gli altri prefissi: per raccontare l'attività che hai praticato
3) Seleziona un parco se la discussione è inerente al territorio di un parco tra quelli riportati nella lista sottostante.
### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Dati
Data:
Regione e provincia:
Località di partenza:
Località di arrivo:
Tempo di percorrenza:
Chilometri:
Grado di difficoltà:
Descrizione delle difficoltà:
Periodo consigliato:
Segnaletica:
Dislivello in salita:
Dislivello in discesa:
Quota massima:
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Scrivi qui la descrizione e le tue impressioni!
salve come forse avete capito dalle mie scorse discussioni, bazzico spesso in zona Bivongi, Monasterace , Pazzano, la pittoresca Stilo con il suo borgo incantato, sono stato spesso a serra San Bruno e dintorni, dopo la mitica ferriera dei Borboni a Mongiana e la Ferdinandea sulle serre, ho deciso di visitare un altro sito storico della zona con dei reperti di archeologia industriale, giusto appunto "
La segheria di Serra San Bruno
insieme alle ferriere di Mongiana rappresentano una testimonianza dell'attività industriale della zona, che invito i cultori a visitare .a segheria industriale di Serra San Bruno rappresentava una delle strutture industriali più importanti della zona
. Furono sempre i certosini ad occuparsi di ricostruire questo presidio industriale fondamentale per l’economia locale. La segheria, nota come “La serra di li monaci”, svolgeva un ruolo determinante per la lavorazione del legno proveniente dalla ricca foresta presente nella zona.
La segheria rimase poi in uso fino ai primi anni sessanta del secolo scorso. Dopo essere andata in mano a privati, sempre in quegli anni, scomparvero la statua di San Giuseppe ed il simbolo distintivo dei Certosini che sormontavano la segheria
https://www.tropea.biz/itinerari/percorsi-naturalistici-serrasanbruno.php
https://www.visitserrasanbruno.it/visitare-serra-san-bruno/artigianato/