Ho questi scarponi ma ho rotto i lacci, non riesco a trovarli in nessun negozio dalle mie parti. Avete qualche idea?
Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.
Ciao …potresti considerare di utilizzare del semplice paracord 550: ottima resistenza, poco inclini a raccogliere quelle fastidiosissime spine a riccio…io li ho in un paio di anfibi da 2 anni: sembrano ancora nuovi…
Ho questi scarponi ma ho rotto i lacci, non riesco a trovarli in nessun negozio dalle mie parti. Avete qualche idea?
Non ho più i lacci il problema che non conosco la misura... :/ per questo chiedevo se qualcuno ne avesse comprato per questo tipo. Il paracord lo tengo per le emergenze...Infatti decathlon ne ha di simili anche come colore, non mi stupirei se fossero usciti dalla stessa fabbrica, usati poi da Beretta da una parte e Decathlon dall'altra
https://www.decathlon.it/p/lacci-to...MIs6bLieHb_AIVxhkGAB3b_wrDEAQYAyABEgLzr_D_BwE
Misura la lunghezza
*edit* giuro di averli visti anche neri/arancione
Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.
Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.
Si, riconosco che all’ inizio il paracord è molto liscio…ma col tempo diventa più ruvido, ovvero la polvere si insinua nelle trame del tessuto ed il problema si risolve…inoltre esistono vari modi per allacciare le scarpe in maniera sicura, le scarpe non si scioglieranno mai ed a slacciarle volontariamente ci metti un attimo…no, il paracord tende a sgusciare via. puoi lavarlo un po' di volte per vedere se diventa un pelo piu' ruvido, ma effettivamente non ne vale la pena, giro dal deca e lacci nuovi e fine.
Condivido, io l'avevo provato per curiosità,... ma quando ho capito che era una "boiata", soprattutto se poi si fà il discorso sull'eventualità che potrebbe servire,... ancora meno affidabile, visto che come dicevo con l'uso intensivo dello scarpone il Paracord in sé perde le sue proprietà e di sicuro non sono più garantite. Ma lo si vede anche a livello estetico.Ma io sta storia del paracord non la capisco proprio.
Capirei se fossimo in contesti d'emergenza, ma perchè devo usare il paracord per sostituire i lacci, quando non è il suo scopo e non lo fa in maniera ottimale, e soprattutto quando con pochi euro possono prendere dei lacci ad hoc in qualsiasi negozio di scarpe o dal Deca?
Perché fa survival? Perché fa figo?
Mistero.
Per quanto mi riguarda, come ho specificato, all'epoca (da militare) lo si faceva perchè non c'erano grandi alternative, il paracord era abbastanza disponibile e magari si, serviva per distinguersi dagli "altri" (militari)Ma io sta storia del paracord non la capisco proprio.
Capirei se fossimo in contesti d'emergenza, ma perchè devo usare il paracord per sostituire i lacci, quando non è il suo scopo e non lo fa in maniera ottimale, e soprattutto quando con pochi euro possono prendere dei lacci ad hoc in qualsiasi negozio di scarpe o dal Deca?
Perché fa survival? Perché fa figo?
Mistero.
Ma infatti io non trovo niente di male che venga usato il paracord in determinati contesti/situazioni dove ho poche o non ho proprio alternative.Per quanto mi riguarda, come ho specificato, all'epoca (da militare) lo si faceva perchè non c'erano grandi alternative, il paracord era abbastanza disponibile e magari si, serviva per distinguersi dagli "altri" (militari)
A livello funzionale. poi, li ho usati per anni, sporcati e poi lavati senza avere difficoltà nella resistenza nè scioglimento, quindi in generale lo considero una alternativa valida ai classici lacci.
A onor del vero, quando poi da civile ho acquistato scarponcini da trekking non ho mai avuto necessità di mettere il paracord, al massimo, quando ho avuto dei lacci "tondi" con tendenza a sciogliersi ho utilizzto la tecnica mostrata nel video e non ho avuto mai problemi.
Chissà perchè,a me non va di rigirare il coltello....perchè io normalmente il coltello NON lo ho dietro...Non ho più i lacci il problema che non conosco la misura