L'Agesci abbraccia l'ideologia gender

Grazie Heimdal, @Orcodeiboschi per quanto mi riguarda e credo, cìè un'area sociale che è quella che fa capo a movimenti LGBTQ+ che conquistata visibilità e dotata di robusti supporti finanziari e politici ha deciso di scalare il sistema e rimodellarlo proponendo un modello a parer loro più inclusivo e così molte hanno realtà, economiche, pubblicitarie etc etc hanno cominciato ad corteggiare questi movimenti che conquistando man mano terreno e attenzione alzano le pretese senza avere un vera resistenza, perchè il rischio che gli oppositori corrono è quello di essere tacciati di forme di odio paragonabili al razzismo, accuse che chiudono ogni dicussione e dibattito di idee impossibile. Ha senso cambiare grosse fette della nostra burocrazia? no, lo è però per questi movimenti. Ha senso quanto descritto da Heimdal dell'alias scolastico? no, lo è però per questi movimenti. Che, meno in Iitalia grazie a Dio, dico io, ma maggiormente negli Stati Uniti lavorano per far emergere il genere dell'individuo fin dalla prima infanzia forzando talvolta a mano. Peccato che per noi gli USA siano faro e guida in oltissime situazioni, questa inclusa.
Concordo pienamente con te.
 
secondo me è un attacco voluto e premeditato alle famiglie in quanto elemento base delle nostre società.

La famiglia tradizionale (anche senza bisogno di arrivare a quella patriarcale allargata) fornisce un enorme fattore di ammortizzatore sociale ed economico, solidarietà, aiuto, appoggio, stabilità, sicurezza, cure, una valanga di cose.
Il disfacimento della famiglia lascia le persone sole, bisognose di legarsi mani e piedi allo stato affinché gli fornisca tutte queste forme di sostegno non avendo alcuna altra alternativa.

In questo non ci sarebbe nulla di male se si fosse ancora negli anni del boom, quando molte cose venivano fornite gratuitamente o a bassissimo contributo economico.

Abbiamo però visto ultimamente aumentare i vari ticket sanitari, contributi per asili e mense scolastiche, farmaci e quant'altro.
Non solo, abbiamo visto limitare o addirittura proibire l'accesso ad alcune cose, accessi, servizi e similari a seconda che le persone si sottoponessero o meno a varie richieste sanitarie, di opinione e di espressione (social), anno di immatricolazione, ztl limitate in entrata ed uscita e con l'arrivo di wallet digitali con dentro tutto ciò che siamo, possediamo e abbiamo fatto o non fatto sono certa che sarà sempre peggio.

Quindi, in conclusione, ritengo che sia un modo per arrivare a limitare le nostre possibilità di resistenza, di sopravvivenza, di libertà di scelta e di vita a meno di avere una barcata di soldi, perché chi ne avrà potrà sempre pagarsi qualcuno che faccia quanto gli occorre... Vi faccio però notare che il potere di acquisto scende da decenni, che gli stipendi e i salari sono pressoché fermi da decenni, che le ditte falliscono e chiudono una dopo l'altra e i vari artigiani sono praticamente spariti... tranne quelli che fanno oggetti "fighi" o artistici per chi ha soldi da spendere...

La classe media, quella che lavorava e si appoggiava alla propria rete familiare, quella che poteva contare sulla possibilità di acquisire cultura e salire ulteriormente nella scala sociale, sta scomparendo, resteranno i poveri che devono obbedire per accedere agli aiuti o i ricchi che possono fare quel che gli pare.

La soluzione è ricreare reti amicali e parentali per riacquistare solidità, resistenza, sostegno. Non ci sarà altra soluzione secondo me se le cose continueranno ad andare dove mi sembra stiano conducendole. Del resto basta guardare qualunque serio documentario delle condizioni sociali attuali degli USA dove chi non ha una buona assicurazione sanitaria può morire davanti alle porte degli ospedali, chi ha perso il lavoro può aggirarsi nei quartieri pieni di tende e coperte sui marciapiedi, nei quartieri defilati, con ubriachi e drogati di fentanyl che si aggirano barcollanti come zombie pur di scordare la pochezza della propria situazione.
 
Se qualcuno sa spiegarmi il perchè di tutte queste necessità sulle nomenclature mi spieghi, perchè io non capisco.
E' una necessita dettata dall'evoluzione del concetto di famiglia. Sino a qualche anno fa se necessitava indicare i due genitori si sarebbe, semplicemente, indicato il padre e la madre e, nell'ipotetica scheda, ci sarebbero state quelle due voci.

Oggi, piaccia o non piaccia, ci si sta aprendo a delle realtà in cui non necessariamente i due genitori sono di due sessi differenti e, per tanto, si ha la necessità di identificarli non più nei termini del sesso di appartenenza ma della relativa funzione per cui senza far distinzione fra la figura paterna e quella materna.

La dizione "e chi ne fa le veci" non assolve, a mio avviso a quanto sopra, poiché "farne veci" è una figura intrisecamente differente dalla figura genitoriale.

Dopo di che possiamo discutere se ha un senso un nucleo famigliare differente da quello "canonico", della volontà di non essere discriminati di una parte della società che sino a ieri poteva sentirsi tale, marketing etc etc.

Ciao :si:, Gianluca
 
Daedin, l'attacco deliberato ala famiglia tradizionale è a questo punto una atto di tafazzismo da parte di quella caviar gauche (sinistra al caviale per chi non parla francese) che oggi può fare capo alla segretaria del PD, che in fondo le caratteristiche di leader dei radical chic le ha tutte con l'aggiunta del fatto che in fondo ha il supporto del mondo arcobaleno grazie al fatto di essere omosessuale. La mia comunque non è mancanza di rispetto ma solo onestà intellettuale.
 
Appunto.

In una coppia omosessuale, uno dei due necessariamente NON è un genitore (ossia ha contribuito biologicamente a generare il figlio) e ne fa le veci...
E se uno è stato adottato?
E se uno nasce da una coppia e poi divorziano ?
E se uno nasce da una coppia in cui non viene riconosciuto da uno dei genitori e poi si legano ad altre persone legalmente ?
E se uno dei genitori cambia sesso legalmente ma continuano ad essere comunque una famiglia ?

Suvvia la biologia è una bellissima cosa ma quì non si sta parlando di un trattato su un libro ma di situazioni reali dove si ha la necessità di identificare delle figure genitoriali e non chi l'ha, tra virgolette, semplicemente messo al mondo, e possibilmente senza "marchiare" il povero cristo di turno con, ad esempio, un padre ed un facente funzioni di madre. La società varia, non necessariamente ciò che era inequivocabile anni fa lo è ancora oggi, diversamente avremmo ancora concetti come il "capo famiglia" che necessariamente era l'uomo.

Tra parentesi, l'attacco alla famiglia non è di certo la necessità di identificare in modo differente la costituzione di un nucleo famigliare non canonico ma quanto, al limite, permettere di creare, legalmente, una famiglia non canonica, anche se ritengo che il valore "famiglia" non sia per forza dettato esclusivamente da un uomo ed una donna poiché anche il solo semplice concetto di affetto non ha sesso, il vero problema è il giudizio della società il quale si basa su concetti radicati nelle nostre abitudini e, di conseguenza, si ha difficoltà ad ammettere che possono esistere soluzioni differenti aventi parità di dignità, il fatto che ci siano due figure genitoriali dello stesso sesso non vuol dire che non siano in grado di crescere una persona meglio di due figure genitoriali di ambo i sessi, a mio modesto parere sono le persone che formano altre persone non il loro "sesso".

Ammettiamo l'addozione da parte di un singolo adulto, ovvero non di fronte ad una famiglia canonica, con tutte le conseguenze del caso ma ci viene così difficile immaginare due adulti dello stesso sesso ? Mi sembra un controsenso.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
chi ha perso il lavoro può aggirarsi nei quartieri pieni di tende e coperte sui marciapiedi, nei quartieri defilati, con ubriachi e drogati di fentanyl che si aggirano barcollanti come zombie pur di scordare la pochezza della propria situazione.
Nessuno obbliga nessuno a drogarsi con qualsivoglia popò di tipo e genere.

Se qualcuno si diverte a provare eccessi e poi ci cade è principalmente perchè :

-è un debole,probabilmente sarebbe finito male in qualunque contesto

-ha subito pubblicità cattiva,del resto come è possibile che ottengono successo certi dementi che con il loro scimmiare trap sanno solo parlare di droga in modo positivo....hanno proprio cotto il razzo.

-non ha capito che per stare a fattonare in una città di popò è troppo comodo,da altre parti devi saper fare qualcosa o almeno avere voglia di farla
 
Ultima modifica:
Ammettiamo l'addozione da parte di un singolo adulto, ovvero non di fronte ad una famiglia canonica, con tutte le conseguenze del caso ma ci viene così difficile immaginare due adulti dello stesso sesso ? Mi sembra un controsenso.
Credo che le adozioni da parte di un single siano casi abbastanza rari ma ci può stare
assimilando la situazione a quella di un genitore che viene a mancare.

Sinceramente trovo molto meno valida l'adozione da parte di una coppia omosessuale,
non ho nulla contro gli omosessuali, ma per natura da tali rapporti non possono nascere figli,
inoltre credo che il quadro famigliare in cui si viene a trovare il minore sia intrinsecamente distorsivo, per quanto possano essere buoni educatori gli omosessuali in questione.

Quindi per me semplicemente la questione genitore x 0 y, non si dovrebbe proprio porre.

Tornando a quel che ho scritto prima, potrebbe rimanere la situazione in cui un single
riesce ad adottare un bambino, e successivamente si unisce in un rapporto omosessuale.
Ma in tale caso semplicemente chi ha adottato resta padre adottivo o madre adottiva
a seconda del sesso mentre l'intervenuto compagno/a è e rimane solo compagno del genitore adottivo.

A mio modo di vedere.
 
E se uno è stato adottato?
E se uno nasce da una coppia e poi divorziano ?
E se uno nasce da una coppia in cui non viene riconosciuto da uno dei genitori e poi si legano ad altre persone legalmente ?
E se uno dei genitori cambia sesso legalmente ma continuano ad essere comunque una famiglia ?

Suvvia la biologia è una bellissima cosa ma quì non si sta parlando di un trattato su un libro ma di situazioni reali dove si ha la necessità di identificare delle figure genitoriali e non chi l'ha, tra virgolette, semplicemente messo al mondo, e possibilmente senza "marchiare" il povero cristo di turno con, ad esempio, un padre ed un facente funzioni di madre. La società varia, non necessariamente ciò che era inequivocabile anni fa lo è ancora oggi, diversamente avremmo ancora concetti come il "capo famiglia" che necessariamente era l'uomo.

Tra parentesi, l'attacco alla famiglia non è di certo la necessità di identificare in modo differente la costituzione di un nucleo famigliare non canonico ma quanto, al limite, permettere di creare, legalmente, una famiglia non canonica, anche se ritengo che il valore "famiglia" non sia per forza dettato esclusivamente da un uomo ed una donna poiché anche il solo semplice concetto di affetto non ha sesso, il vero problema è il giudizio della società il quale si basa su concetti radicati nelle nostre abitudini e, di conseguenza, si ha difficoltà ad ammettere che possono esistere soluzioni differenti aventi parità di dignità, il fatto che ci siano due figure genitoriali dello stesso sesso non vuol dire che non siano in grado di crescere una persona meglio di due figure genitoriali di ambo i sessi, a mio modesto parere sono le persone che formano altre persone non il loro "sesso".

Ammettiamo l'addozione da parte di un singolo adulto, ovvero non di fronte ad una famiglia canonica, con tutte le conseguenze del caso ma ci viene così difficile immaginare due adulti dello stesso sesso ? Mi sembra un controsenso.

Ciao :si:, Gianluca
Io non ho nessunissimo problema a concepire un tipo di famiglia diverso da quello canonico, ma attenzione perchè decidere dove iscrivere il figlio a scuola è un conto, fare trasfusioni o donare organi (scusate la brutalità dell'esempio) è un altro conto e se contempli tutti i casi in cui potresti incorrere a delle decisioni da prendere, ce ne sono alcuni (pochi per fortuna) dove "genitore" e "responsabile" sono da tenere ben distinti.

Non metto in dubbio che in futuro col progresso tecnologico si potrà concepire in maniera diversa da quella naturale, ma finchè così non è, madre natura rulez.
 
Non me ne voglia nessuno ma il diritto italiano prevede la possibilità di avvalersi, all'interno di una unione civile (due persone dello stesso sesso), della "stepchild adoption" ovvero l'addozione del figlio del patner.

Non è un processo automatico ma è necessario il passaggio attraverso il tribunale il quale si esprime in funzione dell'interesse del minore e può, o meno, permettere questa opportunità.

Nel momento in cui l'addozione avviene, di fatto, l'addottante ha gli stessi obblighi, e doveri, nei confronti dell'addottato come il genitore biologico. In altre parole, per la legge, i due padri, o le due madri, hanno pari diritti e doveri e, come tali, vanno considerati senza distinzione specifica.

Oltre a tale opportunità, nel caso di unioni civili di due donne, se la nascita del figlio/a avviene all'estero e si chiede la trascrizione nel nostro paese del certificato di nascita da cui risulta che entrambe sono mamme, in questo caso, la costante giurisprudenza di Cassazione stabilisce che non ci sono preclusioni al riconoscimento diretto ovvero ad avere "due" mamme d'ufficio.

Ognuno di noi può avere, giustamente, la propria opinione in merito, e sinceramente pur riconoscendo che non è l'eterosessualità a garantire a priori il buon esito dell'educazione di un minore trovo che sia meno discriminatoria per il minore stesso per cui meno esposto a situazioni potenzialmente negative, sta di fatto che il nostro diritto genera situazioni in cui il "sesso" dei "genitori" non è quello canonico e, come tale dev'essere considerato anche in una banale scheda anagrafica.

E nel momento in cui i due genitori hanno pari doveri hanno anche pari diritti nei confronti del minore e, piaccia o non piaccia, non andrebbero discriminati o incasellati in etichette non consone.

E' una questione di lana caprina ? Forse per i più, ma la stessa domanda posta ai diretti interessati potrebbe avere risposta differente.

Ciao :si:, Gianluca
 
Mi avete fatto venire in mente Tiziano Ferrro che con il suo partner ( un termine assolutamente generico finalmente e Grazie a Dio) o compagno con cui si è unito legalmente, ha adottato se non vado errato due bambini ed ora ha divorziato e se non sbaglio ha l'affido dei piccoli.
Mi si consenta (sì è molto Berlu, lo so) ma che razza di casino hanno piantato in piedi chii duü lì. Però è stato fatto tutto negli USA, magari là sono più attrezzati..........
 
l'arrivo di wallet digitali con dentro tutto ciò che siamo, possediamo e abbiamo fatto o non fatto
Su questo, sinceramente, devo dire che non vedo l’ora!
Ho un portafogli (che in realtà è un porta tessere) con 15 slot per carte, documenti, bancomat, tessere varie, quando tutte quelle che mi servono potrebbero essere una soltanto.
Ricordo che una decina d’anni fa vidi (in una giornata particolarmente noiosa) un programma tv che parlava dell’Estonia e di come, in un’unica tessera (la carta d’identità) sia integrato un chip con informazioni anagrafiche, patente, tessera sanitaria, codice fiscale, bancomat (che può essere convertito all’utilizzo da una banca all’altra, al momento dell’apertura del conto) e tutto quello che si può volere.
Lo stato aveva accesso continui alle informazioni di tutti e “gli unici che se ne fanno un problema sono quelli che hanno qualche scheletro nell’armadio da nascondere, come criminali e truffatori. Beh questi possono anche andare a vivere da un’altra parte!” (ricordo che questa fu la risposta di una donna intervistata dall’incredulo inviato italiano, sconvolto dal fatto che lo stato vedesse anche i movimento sul c/c).

Ci vedo un’enorme snellimento della burocrazia. Qui se devo cambiare l’indirizzo di residenza, devo comunicarlo separatamente all’agenzia delle entrate perché lo sappia anche l’INPS (a mia moglie è uscito il controllo per malattia e il medico è andato da mia suocera dopo 8 anni).
Mia mamma ha ricevuto notifica di una multa presa dalla Fiat Ritmo che vendette 34 anni fa, prima che nascessi io. Il PRA non aveva registrato il passaggio di proprietà…
Queste sono solo le ultime 2 che ho sentito e che sarebbero facilmente risolte con un documento unico che dica tutto su chi sono e cosa possiedo.

Quanto ai carichi pendenti, già ai tempi della scuola mi chiedevo perché non fare in modo che tutti abbiano un auto che si mette in moto solo tramite lettore d’impronta digitale (o altro sistema di identificazione del guidatore): se sei minorenne/agli arresti domiciliari/senza patente/impossibilitato alla guida per infortunio/malattia/disabilità la macchina non si accende. Quanti incidenti si eviterebbero?
 
possiamo ottenere uno snellimento della burocrazia senza finire in un mondo orwelliano?

il "nulla da nascondere" e' pericoloso. specie perche' possono anche non solo sorvegliare, ma pure inserire qualcosa da nascondere, da remoto nel tuo telefono a tua insaputa. e' gia' stato fatto, parecchie volte

invito tutti a leggere la pagina 23 di questo

https://wikileaks.org/spyfiles/docu...system-v5-1/31_remote-control-system-v5-1.pdf

ho preso come esempio lo scandalo hacking team, ma ce ne sono tanti di casi simili. anzi, ne metto un altro

https://thehackernews.com/2015/04/hard-disk-malware.html

e qualche bella storiella con delle belle anomalie e file strani che appaiono all'improvviso l'ho gia' vista. e a gente sfigata qualsiasi, mica pezzi grossi da ricattare con chissa' cosa.
 
ricordatelo quando maledirai il giorno in cui lo hanno anche solo pensato...
Esattamente, basta ricordare in Canada quando hanno bloccato i conti correnti di chi protestava. Tutto l'occidente sta subendo una deriva azzesca che non avrei mai sospettato, probabilmente se invece di trasferirmi in USA fossi rimasto in Italia, non me ne sarei neppure accorto. Ma da qui e' abbastanza evidente.
Occhio
--- ---

Questo thread mi ha fatto tornare in mente quando volendo entrare negli Scouts mi ero trovato a dover scegliere tra GEI e AGESCI
Avevo fatto la mia scelta dopo aver saputo che nel GEI ragazzi e ragazze della stessa pattuglia dormivano nella stessa tenda :biggrin:
 
Ultima modifica:
Alto Basso