Dati
Data: 05/05/2016
Regione e provincia Liguria/Piemonte, Genova/Alessandria
Località di partenza: Prato del Gatto
Località di arrivo: Prato del Gatto
Tempo di percorrenza: 5,5h circa comprese pause
Chilometri: 16
Grado di difficoltà:E
Descrizione delle difficoltà:
Periodo consigliato:
Segnaletica: presente,
Dislivello in salita: 530 mt
Dislivello in discesa: 530 mt
Quota massima:916
Accesso stradale: Da Campomorone percorrere la SP4 fino a raggiungere il parcheggio "Prato del Gatto" (Coordinate 44.521364 N 8.823534 E )
Traccia GPS:
Descrizione
Allego Percorso
Allego Profilo
Dal parcheggio di "Prato del Gatto" (825 m) imbocco per un breve tratto la strada asfaltata
Giro sulla destra dove inizia il "Sentiero Naturalistico Laghi Del Gorzente" indicato con segnavia bianco e rosso.
Questa prima parte viene chiamata zona umida in quanto il sentiero scende nel bosco attraversando tratti acquitrinosi e qualche Rio.
Trascuro il sentiero di raccordo per il Giogo di Paravanico e giungo presso la neviera, grossa cavità rivestita di pietre.
Proseguendo raggiungo un grande masso chiamato Pietra del Grano
Il sentiero sale lievemente per poi riscendere verso ovest dove si devono guadare altri Rii
incontro dei ruderi
scendo verso il Lago Lungo e percorro il sentiero quasi a livello dell'acqua
Il sentiero piega su un ripido pendio in un bosco di faggi, castagni, roveri e frassini discendere fino alla strada di servizio dei Laghi del Gorzente.
Durante la discesa è presente un tratto attrezzato con catena
Nella discesa si può ammirare il Lago Bruno
Si giunge alla sterrata dei laghi, qui lascio il Sentiero Dei Laghi del Gorzente e mi dirigo verso la diga del Lago Bruno.
Quindi proseguo per il sentiero con il segnavia due triangoli gialli.
Purtroppo la diga non è attraversabile, decido di tornare indietro percorrendo la riva del Lago Bruno che inizia sulla destra della foto seguente
Per raggiungerla devo scendere fuori sentiero ed attraversa un ponte
Percorsa la riva del Lago Bruno percorro il ponte che mi conduce alla sponda opposta. Dal ponte faccio un ulteriore foto a Lago Bruno
Superata una chiesetta e la Casa dei Guardiani
il sentiero risale fino al piccolo Sacrario dei Martiri di Mezzano (800 m)
Continuando per la ripida salita raggiungo il Bric Nasciu (916 m), punto panoramico
Dal Bric Nasciu mi dirigo verso l'Alta Via dei Monti Liguri
passando per il Piano della Benna
e giungo all'Osservatorio Naturalistico
Scendo verso Passo Leone, prendendo il sentiero più ripido, ma più breve
Anche per giungere a a Giogo di Paravanico esistono vari percorsi, io seguo il sentiero Bianco Rosso
attraverso la sterrata dei laghi e mi dirigo sull'AVML che nel primo tratto coincide con il Sentiero Bianco Rosso.
da qua in avanti seguo l'AVML
e poco prima di giungere di nuovo al Prato del Gatto scatto le ultime due foto
Ciao
Data: 05/05/2016
Regione e provincia Liguria/Piemonte, Genova/Alessandria
Località di partenza: Prato del Gatto
Località di arrivo: Prato del Gatto
Tempo di percorrenza: 5,5h circa comprese pause
Chilometri: 16
Grado di difficoltà:E
Descrizione delle difficoltà:
Periodo consigliato:
Segnaletica: presente,
Dislivello in salita: 530 mt
Dislivello in discesa: 530 mt
Quota massima:916
Accesso stradale: Da Campomorone percorrere la SP4 fino a raggiungere il parcheggio "Prato del Gatto" (Coordinate 44.521364 N 8.823534 E )
Traccia GPS:
Descrizione
Allego Percorso
Allego Profilo
Dal parcheggio di "Prato del Gatto" (825 m) imbocco per un breve tratto la strada asfaltata
Giro sulla destra dove inizia il "Sentiero Naturalistico Laghi Del Gorzente" indicato con segnavia bianco e rosso.
Questa prima parte viene chiamata zona umida in quanto il sentiero scende nel bosco attraversando tratti acquitrinosi e qualche Rio.
Trascuro il sentiero di raccordo per il Giogo di Paravanico e giungo presso la neviera, grossa cavità rivestita di pietre.
Proseguendo raggiungo un grande masso chiamato Pietra del Grano
Il sentiero sale lievemente per poi riscendere verso ovest dove si devono guadare altri Rii
incontro dei ruderi
scendo verso il Lago Lungo e percorro il sentiero quasi a livello dell'acqua
Il sentiero piega su un ripido pendio in un bosco di faggi, castagni, roveri e frassini discendere fino alla strada di servizio dei Laghi del Gorzente.
Durante la discesa è presente un tratto attrezzato con catena
Nella discesa si può ammirare il Lago Bruno
Si giunge alla sterrata dei laghi, qui lascio il Sentiero Dei Laghi del Gorzente e mi dirigo verso la diga del Lago Bruno.
Quindi proseguo per il sentiero con il segnavia due triangoli gialli.
Purtroppo la diga non è attraversabile, decido di tornare indietro percorrendo la riva del Lago Bruno che inizia sulla destra della foto seguente
Per raggiungerla devo scendere fuori sentiero ed attraversa un ponte
Percorsa la riva del Lago Bruno percorro il ponte che mi conduce alla sponda opposta. Dal ponte faccio un ulteriore foto a Lago Bruno
Superata una chiesetta e la Casa dei Guardiani
il sentiero risale fino al piccolo Sacrario dei Martiri di Mezzano (800 m)
Continuando per la ripida salita raggiungo il Bric Nasciu (916 m), punto panoramico
Dal Bric Nasciu mi dirigo verso l'Alta Via dei Monti Liguri
passando per il Piano della Benna
e giungo all'Osservatorio Naturalistico
Scendo verso Passo Leone, prendendo il sentiero più ripido, ma più breve
Anche per giungere a a Giogo di Paravanico esistono vari percorsi, io seguo il sentiero Bianco Rosso
attraverso la sterrata dei laghi e mi dirigo sull'AVML che nel primo tratto coincide con il Sentiero Bianco Rosso.
da qua in avanti seguo l'AVML
e poco prima di giungere di nuovo al Prato del Gatto scatto le ultime due foto
Ciao
Ultima modifica: