- Parchi del Lazio
-
- Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Data: 02/07/2017
Regione e provincia: Lazio/Rieti
Località di partenza: Cartore (Frazione di Borgorose)
Tempo di percorrenza: Circa 5h30 a/r
Grado di difficoltà: EE
Periodo consigliato: Primavera/Estate
Segnaletica: Giallo-Rossa e bambocci
Quota massima: 2184mt (Monte Murolungo)
Accesso stradale: dal casello A24 uscita Valle del Salto proseguire per circa 1 km e 500 mt sulla strada per Avezzano girare a sinistra e seguire le indicazioni per Cartore.
Traccia GPS: https://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=loadmarker&id=7934
Si parte da Cartore (frazione di Borgorose-944mt) dove è ben evidente l'inizio del sentiero con tabelle illustrative della Riserva Naturale Montagne della Duchessa. Si prende la carrabile sino a incontrare un incrocio sulla destra dove è presente l'indicazione per il Lago della Duchessa sia tramite Val di Fua che Valle delle Cesa. Prendiamo il sentiero 2B per Val di Fua e ci si immerge nella vallata selvaggia con pendenza non da sottovalutare e costante sino quasi alla fine della vallata. Percorrendo questa valle all'interno del bosco è divertente, in alcuni casi, aiutarsi con le mani per superare le rocce presenti lungo il sentiero. In un tratto è presente anche una catena per aiutarsi ma senza relative difficoltà in quel tratto almeno per ciò che mi riguarda (ho visto tratti peggiori senza auto-protezione). Si continua a camminare sino ad arrivare al Vallone del Cieco dove si incontrano 5 rifugi di cui uno a disposizione degli escursionisti (il primo). Continuando dolcemente per la vallata (circa 20/25min) si arriva al Lago della Duchessa (1788mt).
Arrivati al primo obiettivo della giornata si prosegue seguendo il sentiero 2h che in prossimità del lago piega per la vallata a destra (Valle Fredda) sino ad arrivare a quota 2025mt dove è possibile ammirare la vetta del Monte Service e Monte Velino. Si piega così a destra iniziando ad intravedere la croce posta sulla cima del Murolungo, il secondo obiettivo. Continuando con il sentiero 2h ben evidente si passa per la cresta fino alla vetta (Murolungo 2184mt).
Per il ritorno, udita la presenza di tuoni nelle vicinanze si è scesi (solo in parte nel sentiero di andata) sino ad arrivare alla zona dove sono presenti i rifugi per poi continuare lungo la variante al sentiero 2b che conduce alla carrabile diretta al punto di partenza (Cartore). Il tratto di discesa è ben chiaro visualizzando il link con la traccia gps.
Una bella escursione, peccato per non esserci potuti trattenere sulla vetta ad ammirare il magnifico paesaggio che la circonda, sia per la presenza di nubi nelle montagne limitrofe che per i tuoni nelle vicinanze. Il percorso di andata non è da sottovalutare vista la costante pendenza da percorrere nel primo tratto (Val di Fua). Periodo consigliato da Aprile a Ottobre.
Regione e provincia: Lazio/Rieti
Località di partenza: Cartore (Frazione di Borgorose)
Tempo di percorrenza: Circa 5h30 a/r
Grado di difficoltà: EE
Periodo consigliato: Primavera/Estate
Segnaletica: Giallo-Rossa e bambocci
Quota massima: 2184mt (Monte Murolungo)
Accesso stradale: dal casello A24 uscita Valle del Salto proseguire per circa 1 km e 500 mt sulla strada per Avezzano girare a sinistra e seguire le indicazioni per Cartore.
Traccia GPS: https://www.avventurosamente.it/xf/pagine/mappa/?do=loadmarker&id=7934
Si parte da Cartore (frazione di Borgorose-944mt) dove è ben evidente l'inizio del sentiero con tabelle illustrative della Riserva Naturale Montagne della Duchessa. Si prende la carrabile sino a incontrare un incrocio sulla destra dove è presente l'indicazione per il Lago della Duchessa sia tramite Val di Fua che Valle delle Cesa. Prendiamo il sentiero 2B per Val di Fua e ci si immerge nella vallata selvaggia con pendenza non da sottovalutare e costante sino quasi alla fine della vallata. Percorrendo questa valle all'interno del bosco è divertente, in alcuni casi, aiutarsi con le mani per superare le rocce presenti lungo il sentiero. In un tratto è presente anche una catena per aiutarsi ma senza relative difficoltà in quel tratto almeno per ciò che mi riguarda (ho visto tratti peggiori senza auto-protezione). Si continua a camminare sino ad arrivare al Vallone del Cieco dove si incontrano 5 rifugi di cui uno a disposizione degli escursionisti (il primo). Continuando dolcemente per la vallata (circa 20/25min) si arriva al Lago della Duchessa (1788mt).
Arrivati al primo obiettivo della giornata si prosegue seguendo il sentiero 2h che in prossimità del lago piega per la vallata a destra (Valle Fredda) sino ad arrivare a quota 2025mt dove è possibile ammirare la vetta del Monte Service e Monte Velino. Si piega così a destra iniziando ad intravedere la croce posta sulla cima del Murolungo, il secondo obiettivo. Continuando con il sentiero 2h ben evidente si passa per la cresta fino alla vetta (Murolungo 2184mt).
Per il ritorno, udita la presenza di tuoni nelle vicinanze si è scesi (solo in parte nel sentiero di andata) sino ad arrivare alla zona dove sono presenti i rifugi per poi continuare lungo la variante al sentiero 2b che conduce alla carrabile diretta al punto di partenza (Cartore). Il tratto di discesa è ben chiaro visualizzando il link con la traccia gps.
Una bella escursione, peccato per non esserci potuti trattenere sulla vetta ad ammirare il magnifico paesaggio che la circonda, sia per la presenza di nubi nelle montagne limitrofe che per i tuoni nelle vicinanze. Il percorso di andata non è da sottovalutare vista la costante pendenza da percorrere nel primo tratto (Val di Fua). Periodo consigliato da Aprile a Ottobre.