Trekking L'alta via di Kílian Jornet sui Pirenei

Se i dati sono veri, l'impresa ha del disumano...

Kilian Jornet ha concatenato 177 cime di oltre 3.000 metri nei Pirenei in soli 8 giorni

177 cime in soli 8 giorni fa 22,qualcosa al giorno: com'è possibile?

km 485,65 sempre in 8 giorni fa una media 60,7 km al giorno che, divisi per 24 ore fa 2,6 km all'ora senza considerare pause per mangiare e dormire...

Dall'articolo:
"come lui stesso ha riferito, non era quello di stabilire un record, ma di godersi il viaggio e attraversare i Pirenei, per un totale di 177 cime di oltre 3.000 metri. E’ riuscito a concatenarne più di 40 in un solo giorno e a camminare per 39 ore di fila"

Se camminare 39 ore di fila è "godersi il viaggio"... o_O
 
In un altro articolo viene indicato che i 485.65km sono stati svolti in 156h 23m con BEN 22h di sonno, portando il tutto ad una media di oltre 3km/h.

Non oso immaginare cosa voglia dire, per lui, una impresa agonistica.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ho visto recentemente uno speciale su di lui su Netflix (se lo cercate è quello del tentativo di record di salita sull'Everest), che in pratica raccontava di come da qualche tempo si sia "tolto" dai riflettori delle gare di trail (e anche sposato...o comunque convive) e delle salite in velocità, soprattutto per motivi psicologici (stress mediatico, etc.) per dedicarsi ad alcuni suoi "sogni".
In ogni caso, Kilian, che è stato anche un grande performer in montagna fin dalla tenera età, nonostante molti alpinisti "classici" non lo considerino un loro pari, non è uno che "osserva" il paesaggio mentre compie queste imprese, lo sappiamo bene, ed è inutile ogni volta stigmatizzarlo. Ma d'altra parte non è possibile neppure identificarlo come un "ignorante", perchè nessuno di noi ha mai messo in campo tante forze come lui per pianificare, studiare e fare ricognizione sui percorsi che poi torna a percorrere in "velocità".
Ho fatto ultratrail come lui (UTMB, LUT, 2 TDG...), per cui so come si vive una gara di endurance, ed il paesaggio è solo una delle componenti, che ognuno di noi vive in modo molto personale e anche diverso da gara a gara.
Anche durante una salita alpinistica spesso non dedichi molto tempo al panorama, ma quando sei in sosta oppure aspetti i compagni, un'occhiata la dai sempre. Non per questo quindi puoi essere etichettato come "impermeabile" alle bellezze dei posti che attrraversi. E poi sfido anche il walker/trekker più accanito ad essere considerato "spettatore", sempre e comunque. Conosco escursionisti che manco si ricordasno i numeri dei sentieri che percorrono lla finedella giornata, tanto vanno forte...
Quindi, ognuno di noi ha una sua personale visione di cosa significa "guardare il paesagggio" durante un'escursione.
 
22h di sonno = 2 ore di sonno :poke:
485.65 Km con 156h 23m (totali) di attività a cui aggiungere 22h di sonno (totali), in altre parole ...... una media di 3.1 km/h per 8 giorni dormendo, l'ultimo giorno non lo conteggiato, un pelo di più di 3 ore al giorno e circa 1.5 ora al giorno di "non" attività :help:

Non mi permetto neanche per sbaglio di esprimere un giudizio nei confronti di una persona del genere ma ..... boh ...... contento lui, contenti tutti :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Spero esca un documentario su questo meraviglioso viaggio, io trovo che non ci sia nulla di più entusiasmante del concatenare luoghi e attraversare territori. Poi lui è un superatleta e quindi i numeri sono impressionanti ma la filosofia che sta dietro a qualcosa di simile è mettere alla prova se stessi da una parte e vivere intensamente i luoghi dall'altra.

Non capisco mai quando si polemizza su cose simili perché tutto è relativo: per un fotografo di fauna selvatica che si apposta per ore ed ore nello stesso punto anche l'escursionista che fa 10 km si perde un sacco di cose del luogo, semplicemente sono modi diversi di approcciare alla natura e al paesaggio.
Una traversata del genere insegna tantissimo (pensate solo alla pianificazione, al feeling con diversi tipi di terreni e condizioni, al riuscire ad attraversare una catena montuosa intera) chiaramente dando emozioni diverse e sensazioni diverse rispetto all'escursione giornaliera, al cammino o alla via alpinistica.

Comunque se non ho capito male ha anche usato la bicicletta per spostarsi da una parte all'altra in alcuni casi.
 
Ultima modifica:
485.65 Km con 156h 23m (totali) di attività a cui aggiungere 22h di sonno (totali), in altre parole ...... una media di 3.1 km/h per 8 giorni dormendo, l'ultimo giorno non lo conteggiato, un pelo di più di 3 ore al giorno e circa 1.5 ora al giorno di "non" attività :help:

Non mi permetto neanche per sbaglio di esprimere un giudizio nei confronti di una persona del genere ma ..... boh ...... contento lui, contenti tutti :)

Ciao :si:, Gianluca

Ammesso e non concessio che io riesca a fare

"più di 40 cime da 3000 m in un solo giorno e a camminare per 39 ore di fila"

se mi metto a dormire, dormo una settimana di fila! :rofl:
 
Alto Basso