si taglia ma la mola mi ha mangiato parecchia lama ed il colpo d'occhio è veramente brutto...ma taglia così?
imparerò a farlo a mano..... anche se non mi sembra facile!!si taglia ma la mola mi ha mangiato parecchia lama ed il colpo d'occhio è veramente brutto...ma taglia così?
Ciao a tutti.adesso il filo è molto più sottile e si perde molto più facilmente con l'uso.
sto infatti cercando nei vari siti delle pietre per affilare.
se qualcuno ha qualche consiglio, ben venga.
grazie, la grana di quelle che trovo in ferramenta ha dei numeri di riferimento come con le pietre giapponesi?Ciao a tutti.adesso il filo è molto più sottile e si perde molto più facilmente con l'uso.
sto infatti cercando nei vari siti delle pietre per affilare.
se qualcuno ha qualche consiglio, ben venga.
Le trovi in qualsiasi ferramenta o negozio di articoli agricoli.
Attenzione alla grana, non prendere quelle a grana grossa, ma parti direttamente con la grana media per accette, machete o attrezzi vari.
Vai direttamente alla grana fine per coltelli di pregio o comunque buoni.
Prendi anche l'olio o altrimenti usa qualsiasi tipo di olio, anche olio motore (anche se lascia un certo puzzo di motore, appunto, oppute olio di oliva.
Va bene anche l'acqua.
Ciao e facci sapere come va a finire.
Nino
Ciao a tutti.grazie, la grana di quelle che trovo in ferramenta ha dei numeri di riferimento come con le pietre giapponesi?Ciao a tutti.adesso il filo è molto più sottile e si perde molto più facilmente con l'uso.
sto infatti cercando nei vari siti delle pietre per affilare.
se qualcuno ha qualche consiglio, ben venga.
Le trovi in qualsiasi ferramenta o negozio di articoli agricoli.
Attenzione alla grana, non prendere quelle a grana grossa, ma parti direttamente con la grana media per accette, machete o attrezzi vari.
Vai direttamente alla grana fine per coltelli di pregio o comunque buoni.
Prendi anche l'olio o altrimenti usa qualsiasi tipo di olio, anche olio motore (anche se lascia un certo puzzo di motore, appunto, oppute olio di oliva.
Va bene anche l'acqua.
Ciao e facci sapere come va a finire.
Nino
visto che devo fare un ordine su questo sito, stavo pensando di prendere una di queste:
Pietre ad acqua giapponesi: Naniwa
la mia era un'ipotesi, prima passo in ferramenta, che è anche più comodo.Ciao a tutti.grazie, la grana di quelle che trovo in ferramenta ha dei numeri di riferimento come con le pietre giapponesi?Ciao a tutti.
Le trovi in qualsiasi ferramenta o negozio di articoli agricoli.
Attenzione alla grana, non prendere quelle a grana grossa, ma parti direttamente con la grana media per accette, machete o attrezzi vari.
Vai direttamente alla grana fine per coltelli di pregio o comunque buoni.
Prendi anche l'olio o altrimenti usa qualsiasi tipo di olio, anche olio motore (anche se lascia un certo puzzo di motore, appunto, oppute olio di oliva.
Va bene anche l'acqua.
Ciao e facci sapere come va a finire.
Nino
visto che devo fare un ordine su questo sito, stavo pensando di prendere una di queste:
Pietre ad acqua giapponesi: Naniwa
Le pietre che trovi in ferramenta sono chiamate proprio grassa, media e fine. Dal sito non comprerei le pietre da lappatura, questa hanno una funzione molto specialistica che a noi, rudi e selvaggi uomini della natura, non interessano.-
Ma perdonami una domanda, perchè spendere 26 e passa euro per una pietra che in ferramenta ti costa circa 4,50?
Ciao
Nino
Ciao a tutti.Di affilatura, ne abbiamo parlato diffusamente sul forum, se cerchi nei messaggi vecchi trovi molte informazioni. Ci sono anche dei post in cui si parlava di come affilare con la normale carta smeriglio di varie grande.
Nota bene che le pietre giapponesi sono ESCLUSIVAMENTE ad acqua (se ci metti l'olio, le puoi buttare).
Il "problema" però è che per l'acciaio inox, temperato oltretutto abbastanza "duro" come quello di Victorinox o Fallkniven, le pietre naturali ad olio tipo Arkansas, quelle tradizionali giapponesi ad acqua etc, servono poco.
Sono attrezzi per affilare che vanno molto bene con acciai al carbonio tipo O1, AISI 1095 e similari.
Per roba "dura" sono molto meglio le pietre al diamante di media/grossa aggressività (per riprendere il filo) e al diamante o ceramica fine/superfine (per ottenere l'affilatura a rasoio, o quasi). Cerca gli attrezzi tra quelli, per esempio, della DMT (hanno dei codici colore: Blu = grana grossa, Rosso = grana fine, Blu = grana superfine).
Se non fosse troppo piccola per lame grandi, la pietra Fallkniven DC4 (un lato "medio" al diamante, un lato "fine" alla ceramica) sarebbe perfetta. Per il Victorinox, a dire la verità, è sufficientemente grande, a patto di collocarla sopra un supporto rialzato (tipo un blocchetto di legno). Con la giusta manualità, va tranquillamente bene anche con lame medie tipo quelle dell'F1.
Una delle ragioni per la scelta di acciai al carbonio non eccessivamente temperati è proprio questa: se da un lato perdono più facilmente il filo, dall'altro si affilano più facilmente e non necessitano di attrezzi complicati.
Saluti
Francesco
E infatti, ma quelle pietre sono in genere fatte da particelle di "carborundum" (carburo di silicio), un materiale ceramico superduro di durezza poco inferiore al diamanteComunque ad integrazione aggiungo che ho affilato sempre il mio victorinox con la normale pietra da ferramenta (non diamantata) e l'affilatura è perfettamente riuscita
Autore | Discussioni simili | Forum | Risposte | Data |
---|---|---|---|---|
E | Rimuovere brunitura nera su lama | Utensili da taglio | 14 | |
M | Lama coltello piegata su se stessa in alcuni punti | Utensili da taglio | 7 | |
![]() |
Nuovi Victorinox a lama fissa | Utensili da taglio | 69 | |
![]() |
lama per spaccare tronco non molto grosso | Utensili da taglio | 62 | |
![]() |
lama per batoning... per ragazzi? | Utensili da taglio | 34 |