Recensione L'App 112 WHERE ARE U

Buongiorno a tutti.
Durante un corso di formazione effettuato nel weekend sono venuto a conoscenza di una APP per telefoni cellulari di sicuro interesse.
L'ho installata, fatto il test di prova, e poi l'ho installata sui cellulari dei miei famigliari.
Si tratta di una versione "civile" del sistema GeoResQ (riservato ai soci CAI) ed in pratica permette di inviare una chiamata di soccorso (anche silenziosa) oppure di chattare direttamente con la centrale Operativa del 112.
Automaticamente con la chiamata parte un messaggio con le coordinate topografiche.
Quindi è utile ovviamente in città e nelle zone antropizzate, piuttosto che outdoor, ma per i minori o le persone deboli rappresenta sicuramente un ottimo sistema per farsi trovare o almeno comunicare in caso di necessità.
Permette inoltre di inserire alcuni numeri ICE, che saranno visibili all'operatore che riceve la chiamata.

https://apps.apple.com/it/app/112-where-are-u/id888964800 ma è attualmente già disponibile per Android (scaricato ieri)

Dalle istruzioni:

Where Are U ti permette di:
- inviare la tua posizione geografica alla Centrale Operativa 112 di competenza, permettendo una precisa localizzazione, per un efficace intervento quando ogni secondo è prezioso;
- salvare i tuoi dati personali, inclusi i tuoi numeri ICE (In Case of Emergency) che potranno essere chiamati per te dalla Centrale Operativa 112 in caso di necessità;
- gestione dell'interfaccia per ipovedenti;
- funzionalità “chiamata silenziosa”, per consentire a chi non può parlare di contattare ugualmente il servizio di emergenza 112 e segnalare un'emergenza;
- selezione del tipo di servizio di emergenza richiesto (Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine);
- passare da 112 al numero di emergenza del Paese in cui ti trovi (ad es. in U.S.A., l’app chiamerà il 911, invece del 112);
- guida e tutorial a disposizione dal menu dell'app;
- chattare con la Centrale Operativa 112, funzione particolarmente utile per i cittadini non udenti e comunque vitale in ogni situazione in cui non si può parlare.



Per usufruire dei servizi di localizzazione di Where ARE U è necessario registrarsi gratuitamente al servizio tramite l'app.

Lo preferisco ad altri sistemi esistenti, sicuramente altrettanto validi, perchè è un prodotto "pubblico".
 
Buongiorno a tutti.
Durante un corso di formazione effettuato nel weekend sono venuto a conoscenza di una APP per telefoni cellulari di sicuro interesse.
L'ho installata, fatto il test di prova, e poi l'ho installata sui cellulari dei miei famigliari.
Si tratta di una versione "civile" del sistema GeoResQ (riservato ai soci CAI) ed in pratica permette di inviare una chiamata di soccorso (anche silenziosa) oppure di chattare direttamente con la centrale Operativa del 112.
Automaticamente con la chiamata parte un messaggio con le coordinate topografiche.
Quindi è utile ovviamente in città e nelle zone antropizzate, piuttosto che outdoor, ma per i minori o le persone deboli rappresenta sicuramente un ottimo sistema per farsi trovare o almeno comunicare in caso di necessità.
Permette inoltre di inserire alcuni numeri ICE, che saranno visibili all'operatore che riceve la chiamata.

https://apps.apple.com/it/app/112-where-are-u/id888964800 ma è attualmente già disponibile per Android (scaricato ieri)

Dalle istruzioni:

Where Are U ti permette di:
- inviare la tua posizione geografica alla Centrale Operativa 112 di competenza, permettendo una precisa localizzazione, per un efficace intervento quando ogni secondo è prezioso;
- salvare i tuoi dati personali, inclusi i tuoi numeri ICE (In Case of Emergency) che potranno essere chiamati per te dalla Centrale Operativa 112 in caso di necessità;
- gestione dell'interfaccia per ipovedenti;
- funzionalità “chiamata silenziosa”, per consentire a chi non può parlare di contattare ugualmente il servizio di emergenza 112 e segnalare un'emergenza;
- selezione del tipo di servizio di emergenza richiesto (Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine);
- passare da 112 al numero di emergenza del Paese in cui ti trovi (ad es. in U.S.A., l’app chiamerà il 911, invece del 112);
- guida e tutorial a disposizione dal menu dell'app;
- chattare con la Centrale Operativa 112, funzione particolarmente utile per i cittadini non udenti e comunque vitale in ogni situazione in cui non si può parlare.



Per usufruire dei servizi di localizzazione di Where ARE U è necessario registrarsi gratuitamente al servizio tramite l'app.

Lo preferisco ad altri sistemi esistenti, sicuramente altrettanto validi, perchè è un prodotto "pubblico".
GRAZIE!

Molto interessante.

Strano che non sia debitamente pubblicizzato...
 
[Modo ironico / polemico ON]
Aaaaaaaaaaa ....... un servizio di localizzazione d'emergenza gestito dallo stato !!!!! ...... ma ti fidi ? Ma sei sicuro che in caso di necessità non si vendano la tua posizione ad un servizio di soccorso privato a pagamento ? No no no no ...... non mi fido :p:biggrin::lol::rofl:
[OFF]

L'App esiste da un pò, ricordo che era andata alla ribalta della cronaca quando nel 2019 morì quel escursionista francese che era riuscito a contattare il 112 ma non riuscì a fornire indicazioni utili a rintracciarlo e fù trovato morto alcuni giorni dopo.

Non è operativa su tutto il territorio nazionale, manca ad esempio la copertura in veneto ed emilia romagna e buona parte del sud. Probabilmente in veneto è solo questione di poco tempo visto l'accordo del veneto per il servizio nazionale del 112.

https://where.areu.lombardia.it/

Ciao :si:, Gianluca
 
[Modo ironico / polemico ON]
Aaaaaaaaaaa ....... un servizio di localizzazione d'emergenza gestito dallo stato !!!!! ...... ma ti fidi ? Ma sei sicuro che in caso di necessità non si vendano la tua posizione ad un servizio di soccorso privato a pagamento ? No no no no ...... non mi fido :p:biggrin::lol::rofl:
[OFF]

Oppure identificano che sei tu ad accendere un fuoco in area proibita, rivelato da un drone con termocamera.
E multa spedita direttamente al tuo indirizzo di casa.
 
ivelato da un drone con termocamera.
E multa spedita direttamente al tuo indirizzo di casa.
Spedita ? No :) ...... il drone è dotato di un missile a ricerca termica con una piccola stampante incorporata, dopo che ti hanno rilevato viene automaticamente lanciato e, a velocità supersonica, ti viene recapitata la multa con già l'addebito sul c/c, la multa comprende anche i costi accessori per il recapito :p ...... il missile costa solo 150.000€

Ciao :si:, Gianluca
 
Io la installai appunto dopo la tragedia del ragazzo francese nel 2019...

Nel lazio dovrebbe coprire... Poi cmq mai usata e nel dubbio se non si ha Inreach, meglio averla...
 
Esiste da alcuni anni. Verificate però la copertura del 112 come numero unico di emergenza nella vostra regione.
Ad es. in Emilia-Romagna, se non sbaglio, la centrale unica sarà attiva dalla fine di quest’anno.
 
Esiste da alcuni anni. Verificate però la copertura del 112 come numero unico di emergenza nella vostra regione.
Ad es. in Emilia-Romagna, se non sbaglio, la centrale unica sarà attiva dalla fine di quest’anno.

Esatto:

"L’obiettivo è essere operativi entro la fine del 2023."

https://salute.regione.emilia-romag...vazione-del-numero-unico-per-le-emergenze-112

Al corso aziendale di "Primo Soccorso" che feci lo scorso anno, il relatore ci disse che noi emiliano-romagnoli dovevamo fare ancora il 118 per chiamare l'ambulanza.
 
Corso di Orientamento
Alto Basso