anch io le uso spesso nelle uscite, sono buonissime...e leggere da portare
ù
Non le ho mai provate, vedrò di rimediare...
anch io le uso spesso nelle uscite, sono buonissime...e leggere da portare
ù
Che bontà la proverò di sicuro!Recupero questa discussione sulle lenticchie rosse decorticate, perché ho collaudato ieri sera per cena una ricettina super-semplice che mi ronzava in testa da un po'...gli ingredienti sono a dir poco minimali:
- 100 grammi di lenticchie rosse decorticate
- 250 ml di acqua
- mezzo dado da cucina
- (ma vedi sotto per eventuali aggiunte)
Quando faccio le lenticchie ci metto il guanciale a cubetti, ma lo lascio per tutta la cottura in modo che si sciolga per bene e ingrassi tutto. Si trova anche già tagliato a cubetti come pancetta e prosciutto cotto.saltare qualche cubetto di salame/speck/pancetta prima di cucinare il piatto, da tenere poi in disparte ed aggiungere alla fine per arricchirlo ulteriormente
Anch'io sono della stessa linea... tra formaggio e suino andrei dritto dritto di suinoConcordo con chi suggerisce di aggiungere grassi, nei legumi credo che sia preferibile il grasso di maiale (lo dice uno che è vegetariano)
Io proverei anche ad aggiungere pasta spezzata piuttosto che del riso.Prove da fare le prossime volte:
- saltare qualche cubetto di salame/speck/pancetta prima di cucinare il piatto, da tenere poi in disparte ed aggiungere alla fine per arricchirlo ulteriormente
- mettere le lenticchie quando l'acqua è già calda (forse rimangono un po' più sode, e mi risparmio quelle due mescolate in croce che ho dato in cottura...)
- mettere il curry già subito assieme a tutto il resto (per semplificare ulteriormente il piatto)
e se ricordo bene non fanno uno strato di formaggio dentro alla gavetta e sulla posata che non sempre è facile da togliere ottima dritta visto che non stanno in frigo tra l'altro...In versione minestra, in alternativa, o in aggiunta, al formaggio grana, si può usare il caro vecchio "formaggino" mio o tigre o susanna, rispetto al grana/parmigiano ha il vantaggio di poter essere conservato a temperatura ambiente per lungi periodi e di fondersi facilmente, i formaggini tigre dovrebbero essere quelli con il più alto apporto calorico (285kcal/hg, 1 spicchio sono circa 24gr.).
Ciao , Gianluca
...... basta che lo metti a fine cottura, il semplice calore della pietanza alla temperatura che la mangeresti, per cui magari un attimino dopo aver spento/tolto il fuoco, è sufficiente per fonderlo e, di conseguenza, non dovrebbe fare in tempo ad "attaccarsi" al fondo della gavetta.e se ricordo bene non fanno uno strato di formaggio dentro alla gavetta e sulla posata che non sempre è facile da togliere ottima dritta visto che non stanno in frigo tra l'altro...
In versione minestra, in alternativa, o in aggiunta, al formaggio grana, si può usare il caro vecchio "formaggino" mio o tigre o susanna, rispetto al grana/parmigiano ha il vantaggio di poter essere conservato a temperatura ambiente per lungi periodi e di fondersi facilmente, i formaggini tigre dovrebbero essere quelli con il più alto apporto calorico (285kcal/hg, 1 spicchio sono circa 24gr.).
Ciao , Gianluca
Ma esiste ancora?!?
Si ...... almeno, ieri al supermercato c'erano, sui due euro per una confezione da 140gr./6 spicchi.
Ciao , Gianluca
...... mi sà che sei un altro venuto sù a formaggini
...... credo che vengano acquistati più dai "nostalgici" che dai genitori di oggi.
Ciao , Gianluca
Io classe 1962Beh non so di che classe sei, ma sia io (classe68), sia i miei ragazzi (25 e 17 anni) ne abbiamo mangiati a tonnellate