Lenticchie rosse decorticate, buon legume da trekking?

Vero :lol:

Io sono venuto su con questi:
FORMAGGINI-BEL-PAESE-GALBANI-GR56-PZ2.jpg

--- ---


Io classe 1962 :(
Questi erano comodi perchè avendo la scatolina che li proteggeva non si schiacciavano nello zaino ...... buoni anche loro ...... e poi erano più grossi di quelli a spicchi e ne mangiavi di più nel panino ...... :sbav:

Comunque credo che, chi più chi meno, li si abbia assaggiati tutti ..... mio tigre susanna tutta panna crema bel paese ......

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Classe 1967
Formaggini Susanna, e in parte Crema Bel Paese

Però oggi, avendo qualche conoscenza di alimentazione, non ne ho mai dati ai miei figli :sbav:

Ammetto che sono ancora vivo....
 
Classe 1967
Formaggini Susanna, e in parte Crema Bel Paese

Però oggi, avendo qualche conoscenza di alimentazione, non ne ho mai dati ai miei figli :sbav:

Ammetto che sono ancora vivo....
Beh quando siamo in giro non che ci alimentiamo proprio in maniera sanissima... il punto è al solito non esagerare nella vita di tutti i giorni...
 
Variante:
Fermi restanti i 250 ml d’acqua e il mezzo dado, ho usato 50 gr di lenticchie e 50 gr di pastina piccola (io avevo i filini) aggiunto all’acqua bollente con un po’curry e di paprika una volta spento il fuoco…
8/9 minuti di riposo…
Purtroppo non ho il formaggino da tuffarci dentro che sono convinto ci stia benissimo. Ho messo un po’ di parmigiano…


IMG_5838.jpeg

Temevo che i filini patissero visti i 3 min previsti, invece no e le lenticchie son belle divise e compatte (a me piacciono non spappolate)…

Devo dire buone!
Forse un piatto così starebbe bene più brodoso, ma vabbè…
Magari in una gavetta più grossa con più acqua in partenza…
 
Ultima modifica:
Forse un piatto così starebbe bene più brodoso, ma vabbè…
..... se non hai solo acqua di fusione, appena fatta, nulla vieta di aggiungerla a fine cottura per rendere una pietanza più brodosa piuttosto che cremosa, se poi è proprio "gelata" e va bhè...... pazienza...... o rimane asciutta o si raffredda un tantino :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!

Ieri sera, prendendo ispirazione da questa ricetta:
https://www-hikeforpurpose-com.tran...tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(articolo tradotto da google)
red-lentil-sausage-stew-cover.jpg


...mi son fatto per cena una bella ciotola di lenticchie in brodo.

Questa la ricetta che ho utilizzato io, abbastanza simile, con gli ingredienti che avevo a casa:
  • 100 gr di lenticchie rosse
  • 500 ml acqua
  • 1 dado vegetale
  • 5 gr di mix essiccato cipolla/carote/sedano (è un "mix per soffritto", lo trovo nel reparto spezie del mio supermercato)
  • 2 gr di paprika dolce (a posteriori assolutamente inutili... non si sentiva minimamente; prob la mia paprika con gli anni si è un po' svampita...)
  • 10-20 gr semi di girasole (facoltativi, li ho messi a fine cottura ma prossima volta provare a metterli già in cottura)
Come dice l'autore, una bella salamella tagliata a pezzi ci starebbe benissimo ma a me interessava intanto provare la bontà del piatto "base".
A parte i semini di girasole, il resto l'ho messo tutto dentro in acqua fredda, portato ad ebollizione, messo coperchio, spento il fuoco e "abbandonato" per 15 minuti
La zuppa è venuta molto buona, le erbette si reidratano +o- con gli stessi tempi delle lenticchie e rendono più ricco il piatto...prox volta provo anche a raddioppiarne le dosi.
La mia paprika col tempo deve essersi un po' svampita, non si sentiva minimamente... come non vi fosse, anche se mi sembrava di averne messo una buona quantità. Prossima volta o non metto nulla o torno ad utilizzare il curry come in un esperimento precedente.
Per dare un po' di "spinta" calorica alla ricetta (che ha proteine e carbo, ma zero grassi, ed in escursione servono anche quelli), ho aggiunto a fine cottura anche un po' di semi di girasole: li ho trovati gradevoli, il loro croccantino dava un po' più di varietà alla ricetta.
Prox volta provo a metterli (per comodità) assieme a tutto il resto già nell'acqua fredda e a sentire come vengono con la cottura.

Per chi vuole una zuppa più asciutta, può mettere solo 250ml di acqua e mezzo dado.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!

Ieri sera, prendendo ispirazione da questa ricetta:
https://www-hikeforpurpose-com.tran...tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(articolo tradotto da google)
red-lentil-sausage-stew-cover.jpg


...mi son fatto per cena una bella ciotola di lenticchie in brodo.
Questa la ricetta che ho utilizzato io, con gli ingredienti che avevo a casa:

- 100 gr di lenticchie rosse
- 500 ml acqua
- 1 dado vegetale
- 5 gr di mix erbe essiccate per soffritto (cipolla, carote, sedano)
- 2 gr di paprika dolce (a posteriori assolutamente inutili... non si sentiva minimamente; prob la mia paprica con gli ani si è un po' svampita...)
- 10-20 gr semi di girasole (facoltativi, prossima volta provare a metterli già in cottura)

Come dice l'autore, una salamella tagliata a pezzi ci starebbe benissimo ma a me interessava intanto provare la bontà del piatto "base".
A parte i semini di girasole, il resto l'ho messo tutto dentro in acqua fredda, portato ad ebollizione, messo coperchio, spento il fuoco e "abbandonato" per 15 minuti
La zuppa è venuta molto buona, le erbette si reidratano +o- con gli stessi tempi delle lenticchie e rendono più ricco il piatto...prox volta provo anche a raddioppiarne le dosi.
La mia paprika col tempo deve essersi un po' svampita, non si sentiva minimamente... come non vi fosse, anche se mi sembrava di averne messo una buona quantità. Prossima volta torno ad utilizzare il curry.
Per dare un po' di "spinta" calorica alla ricetta (che ha proteine e carbo, ma zero grassi, ed in escursione servono anche quelli), ho aggiunto a fine cottura anche un po' di semi di girasole: li ho trovati gradevoli, il loro croccantino dava un po' più di varietà alla ricetta.
Prox volta provo a metterli per comodità assieme a tutto il resto già nell'acqua fredda e a sentire come vengono con la cottura.

Per chi vuole una zuppa più asciutta, può mettere solo 250ml di acqua e mezzo dado.
Ciao hai un calcolo approssimativo delle calorie? E il rapporto con il peso? Grazie!!!
 
Ieri sera in casa ho fatto una zuppa di lenticchie e riso... Devo dire che era veramente buona, anche se negli ingredienti c'è la passata di pomodoro, un po' difficile da portarsi in escursione. Forse si può sostituire con della paprika ed erbette.
Erano non decorticate, ma si possono sempre cambiare.
Con il riso si vanno ad aggiungere altre proteine che non sono presenti nelle lenticchie, in questo modo si rende il pasto ancora più completo.

Se non è già stato fatto segnalo anche la Roveja , si trova decorticata alla Coop. Legume abbastanza sconosciuto che in Italia viene prodotto solo in Umbria e nelle Marche.
Stessi tempi di cottura delle lenticchie decorticate, ma rimane un po' più integra quando cotta. Io la uso più per insalate fredde insieme a dell'orzo/farro, ma anche in zuppa viene bene, ha un gusto meno deciso rispetto alle lenticchie.
 
Ciao hai un calcolo approssimativo delle calorie? E il rapporto con il peso? Grazie!!!
Un etto di lenticchie secche hanno 320 Kcal (1g grassi, 51g carbo, 23g proteine), quindi senza conteggiare dado ed erbette la ricetta qui sopra sarebbe sotto le "400 Kcal per etto " consigliate per gli alimenti da trekking.
I semi di girasole hanno invece 584 Kcal/etto (51g grassi, 20g carbo, 21g proteine), come vedi nutrizionalmente sono perfetti per integrare le lenticchie (hanno un bel po' di lipidi).

Ora non riesco a mettermi a fare calcoli, cmq a spanne per raggiungere le 400Kcal / etto bisognerebbe fare circa due terzi lenticchie / un terzo semi di girasole (e/o andare giù di olio d'oliva...)

segnalo anche la Roveja , si trova decorticata alla Coop. Legume abbastanza sconosciuto che in Italia viene prodotto solo in Umbria e nelle Marche.
Stessi tempi di cottura delle lenticchie decorticate, ma rimane un po' più integra quando cotta.
Non la conoscevo, grazie per l'info
 
Ultima modifica:
Può darsi, personalmente non l'ho mai usato quindi non saprei.
Poi però uno lo deve usare in tutti i pasti per finire il tubetto:gover:
Sempre che non ci siano tubetti monoporzione
Il concentrato dura una vita, per portarselo appresso si possono usare i contenitori per i liquidi da portarsi in aereo (io li uso ma per altre salse tipo hummus e burro di arachidi).
Tipo questi in silicone, facili da riempire e morbidi per essere spremuti
1733133570145.png
 
Ciao a tutti!

Ieri sera, prendendo ispirazione da questa ricetta:
https://www-hikeforpurpose-com.tran...tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(articolo tradotto da google)
red-lentil-sausage-stew-cover.jpg


...mi son fatto per cena una bella ciotola di lenticchie in brodo.
Questa la ricetta che ho utilizzato io, con gli ingredienti che avevo a casa:

- 100 gr di lenticchie rosse
- 500 ml acqua
- 1 dado vegetale
- 5 gr di mix erbe essiccate per soffritto (cipolla, carote, sedano)
- 2 gr di paprika dolce (a posteriori assolutamente inutili... non si sentiva minimamente; prob la mia paprica con gli ani si è un po' svampita...)
- 10-20 gr semi di girasole (facoltativi, prossima volta provare a metterli già in cottura)

Come dice l'autore, una salamella tagliata a pezzi ci starebbe benissimo ma a me interessava intanto provare la bontà del piatto "base".
A parte i semini di girasole, il resto l'ho messo tutto dentro in acqua fredda, portato ad ebollizione, messo coperchio, spento il fuoco e "abbandonato" per 15 minuti
La zuppa è venuta molto buona, le erbette si reidratano +o- con gli stessi tempi delle lenticchie e rendono più ricco il piatto...prox volta provo anche a raddioppiarne le dosi.
La mia paprika col tempo deve essersi un po' svampita, non si sentiva minimamente... come non vi fosse, anche se mi sembrava di averne messo una buona quantità. Prossima volta torno ad utilizzare il curry.
Per dare un po' di "spinta" calorica alla ricetta (che ha proteine e carbo, ma zero grassi, ed in escursione servono anche quelli), ho aggiunto a fine cottura anche un po' di semi di girasole: li ho trovati gradevoli, il loro croccantino dava un po' più di varietà alla ricetta.
Prox volta provo a metterli per comodità assieme a tutto il resto già nell'acqua fredda e a sentire come vengono con la cottura.

Per chi vuole una zuppa più asciutta, può mettere solo 250ml di acqua e mezzo dado.

Ciao a tutti!

Ieri sera, prendendo ispirazione da questa ricetta:
https://www-hikeforpurpose-com.tran...tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(articolo tradotto da google)
red-lentil-sausage-stew-cover.jpg


...mi son fatto per cena una bella ciotola di lenticchie in brodo.
Questa la ricetta che ho utilizzato io, con gli ingredienti che avevo a casa:

- 100 gr di lenticchie rosse
- 500 ml acqua
- 1 dado vegetale
- 5 gr di mix erbe essiccate per soffritto (cipolla, carote, sedano)
- 2 gr di paprika dolce (a posteriori assolutamente inutili... non si sentiva minimamente; prob la mia paprica con gli ani si è un po' svampita...)
- 10-20 gr semi di girasole (facoltativi, prossima volta provare a metterli già in cottura)

Come dice l'autore, una salamella tagliata a pezzi ci starebbe benissimo ma a me interessava intanto provare la bontà del piatto "base".
A parte i semini di girasole, il resto l'ho messo tutto dentro in acqua fredda, portato ad ebollizione, messo coperchio, spento il fuoco e "abbandonato" per 15 minuti
La zuppa è venuta molto buona, le erbette si reidratano +o- con gli stessi tempi delle lenticchie e rendono più ricco il piatto...prox volta provo anche a raddioppiarne le dosi.
La mia paprika col tempo deve essersi un po' svampita, non si sentiva minimamente... come non vi fosse, anche se mi sembrava di averne messo una buona quantità. Prossima volta torno ad utilizzare il curry.
Per dare un po' di "spinta" calorica alla ricetta (che ha proteine e carbo, ma zero grassi, ed in escursione servono anche quelli), ho aggiunto a fine cottura anche un po' di semi di girasole: li ho trovati gradevoli, il loro croccantino dava un po' più di varietà alla ricetta.
Prox volta provo a metterli per comodità assieme a tutto il resto già nell'acqua fredda e a sentire come vengono con la cottura.

Per chi vuole una zuppa più asciutta, può mettere solo 250ml di acqua e mezzo dado.
Paiolo master chef !:si::si:
 
Il concentrato dura una vita
..... ni ..... una volta aperto andrebbe conservato in frigo e consumato entro 20 giorni.

Ora non riesco a mettermi a fare calcoli, cmq a spanne per raggiungere le 400Kcal / etto bisognerebbe fare circa due terzi lenticchie / un terzo semi di girasole (e/o andare giù di olio d'oliva...)
100 gr. lenticchie + 2 cucchiai di olio evo (circa 25 gr.) equivalgono a 320 + 221 kcal = 541 kcal con 125 gr. di prodotto ovvero 432 kcal / 100 gr.

100 gr. lenticchie + 1 cucchiaio di olio evo (circa 13 gr.) equivalgono a 320 + 115 kcal = 435 kcal con 113 gr. di prodotto ovvero 385 kcal / 100 gr.

100 gr. lenticchie + 30 gr. semi di girasole equivalgono a 320 + 175 kcal = 495 kcal con 130 gr. di prodotto ovvero 381 kcal / 100 gr.

100 gr. lenticchie + 40 gr. semi di girasole equivalgono a 320 + 234 kcal = 554 kcal con 140 gr. di prodotto ovvero 396 kcal / 100 gr.

I gusti sono gusti ma con i semi di girasole mi sembra un pò troppo sbilanciata in proteine.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Alto Basso