Lenticchie rosse decorticate, buon legume da trekking?

Grazie per i calcoli! :)

I gusti sono gusti ma con i semi di girasole mi sembra un pò troppo sbilanciata in proteine.
Qua, a voler fare i nerd (ma se stiamo scrivendo in questo forum vuol dire che lo siamo :biggrin:) , ci sarebbe da fare due conti... su un video di walkingnose diceva che a chi fa trekking è consigliato assumere circa 1.4 grammi di proteine per Kg di massa corporea (sapete dirmi se è una stima corretta?) per fornire al nostro organismo ciò che serve per "riparare" i muscoli e favorire quindi il recupero notturno.
Nel mio caso 1.4gr * 79Kg = 110 gr di proteine.
Tenendo conto che mangio di solito sui 600gr di cibo al giorno vuol dire che il cibo che assumo dovrebbe avere mediamente il 18% di proteine... dato che molto di ciò che mangio in escursione ne ha meno di questa quantità, non mi sono mai posto il problema di assumerne TROPPE...
 
Ultima modifica:
Meno raffinata questa veloce variante, in tema lenticchie. ho provato questo purè
1733151276279.png
di lenticchie e carote liofilizzato. Pronto in 2 minuti. Praticissimo. Poi ho aggiunto formaggio latteria, che è grassoccio. Si fa mangiare. Volendo, si può integrare con un pezzetto di dado e spezie.
 
Qua ci sarebbe da fare due conti... su un video di walkingnose diceva che a chi fa trekking è consigliato assumere circa 1.4 grammi di proteine per Kg di massa corporea (sapete dirmi se è una stima corretta?) per fornire al nostro organismo ciò che serve per "riparare" i muscoli e favorire quindi il recupero notturno.
Chissà se qui, con del baccalà fritto, abbiamo seguito le proporzioni di proteine per massa corporea... :poke:

img_20221112_200619_762-jpg.241841
 
Qua, a voler fare i nerd (ma se stiamo scrivendo in questo forum vuol dire che lo siamo :biggrin:) , ci sarebbe da fare due conti... su un video di walkingnose diceva che a chi fa trekking è consigliato assumere circa 1.4 grammi di proteine per Kg di massa corporea (sapete dirmi se è una stima corretta?) per fornire al nostro organismo ciò che serve per "riparare" i muscoli e favorire quindi il recupero notturno
Da 1.5 a 2.0 gr./kg. di proteine sono indicate per chi si allena per aumentare la massa muscolare. Il fabbisogno di una persona normale, di proteine, è pari a 0.8 gr./kg.

Un eccesso di proteine non genera un effetto "accumolo" e l'eccesso viene eliminato, dopo un intenso lavoro da parte di reni e fegato, in parte sotto forma di urea, inoltre per "trattare" le proteine, il nostro organismo, consuma più energia rispetto a carboidrati e lipidi.

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/quante-proteine-servono-ad-uno-sportivo#:~:text=Considerando che il fabbisogno proteico,di peso corporeo al giorno

70 kg. di peso corporeo x 0.8 sono 56 gr. da assumere durante tutta la giornata.

100 gr. di lenticchie e 40 gr. di semi di girasole equivalgono a circa 30 gr. di proteine.

Io sono abituato a considerare, in escursione, almeno 5 se non 6 pause (colazione spuntino pranzo spuntino cena spuntino) e, a prescindere dal valore di proteine che si vuole assumere, non le concentrei eccessivamente.
Chissà se qui, con del baccalà fritto, abbiamo seguito le proporzioni di proteine per massa corporea..
Se vuoi, con una "fornitura", di un paio di kg. posso farti tutti i conti che vuoi :biggrin: ovviamente senza reso :roll:
:sbav:

Ciao :si:, Gianluca
 
Un etto di lenticchie secche hanno 320 Kcal (1g grassi, 51g carbo, 23g proteine), quindi senza conteggiare dado ed erbette la ricetta qui sopra sarebbe sotto le "400 Kcal per etto " consigliate per gli alimenti da trekking.
I semi di girasole hanno invece 584 Kcal/etto (51g grassi, 20g carbo, 21g proteine), come vedi nutrizionalmente sono perfetti per integrare le lenticchie (hanno un bel po' di lipidi).

Ora non riesco a mettermi a fare calcoli, cmq a spanne per raggiungere le 400Kcal / etto bisognerebbe fare circa due terzi lenticchie / un terzo semi di girasole (e/o andare giù di olio d'oliva...)


Non la conoscevo, grazie per l'info
Grazie super preciso come sempre.
@Rikpal stai seguendo? Io ho fame!!!
--- ---

Chissà se qui, con del baccalà fritto, abbiamo seguito le proporzioni di proteine per massa corporea... :poke:

img_20221112_200619_762-jpg.241841
Mamma mia ...
 
Da 1.5 a 2.0 gr./kg. di proteine sono indicate per chi si allena per aumentare la massa muscolare. Il fabbisogno di una persona normale, di proteine, è pari a 0.8 gr./kg.
Grazie, poi ho fatto anch'io qualche ricerca che ha confermato che la RDA di proteine per la vita "normale" è di 0.8gr/Kg.
Siamo tutti d'accordo che l'hiking NON è body building quindi starei ben distante dai 1.5-2.0gr/Kg nominati qui sopra, però durante l'attività fisica "endurance" un po' di proteine extra vengono consumate e non è sbagliato ripristinarle.
Su questo articolo destinato agli hiker consigliano 1.0gr/Kg (quindi appena sopra la RDA), e rassicurano che a meno di diete vegane è davvero difficile non soddisfare questo fabbisogno.

Interessante questi consigli su come abbinare correttamente i cibi per assumere proteine di qualità (immagino per ottenere un miglior bilanciamento di amminoacidi). In pratica, per i piatti vegetali, ai legumi abbinano sempre cereali/frutta a guscio.

Senza farsi troppe pippe mentali, e tornando alle nostre care lenticchie, penso che non mi farò problemi ad abbinarci un po' di semi di girasole (tipo 20 grammi...certo non 40), ma neppure mi farò problemi a sbatterci dentro una bustina di olio e fine (però adesso so che se ci abbino anche qualche crostino lo rendo un piatto più bilanciato)
 
Interessante questi consigli su come abbinare correttamente i cibi per assumere proteine di qualità (immagino per ottenere un miglior bilanciamento di amminoacidi). In pratica, per i piatti vegetali, ai legumi abbinano sempre cereali/frutta a guscio.
Esatto, fino a poco tempo fa mangiavo quasi sempre legumi da soli, ora invece cerco sempre di abbinarci qualche cereale, che sia orzo, farro, riso o anche solo mischiare la pasta di legumi con quella classica di grano. Più o meno con proporzioni 2/3 di cereali e 1/3 di legumi.
Aggiungo solo che secondo alcuni non conviene mischiare troppo le proteine dei legumi e quelle di origine animale, non tanto per l'assunzione, ma per la difficoltà a digerirle insieme (quindi alla fine vengono assunte, ma ci vorrà un po' di più ed è più facile che il pasto rimanga "sulla pancia")
 
Ultima prova... direi che ora ci siamo :)

Ingredienti:
  • 100 gr lenticchie
  • 10 gr verdure secche (cipolla, sedano, carote)
  • 20 gr girasole
  • 1 dado
Prima della cottura:

1733907736643.png


Dopo 15 minuti di cottura passiva, pronta per papparsela:

1733907764512.png


Stavolta ho cotto tutto assieme, compresi semini di girasole... che nonostante la cottura rimangono cmq più solidi delle lenticchie e danno un po' di "croccante" al tutto.

Ed ora è pure una ricetta "ufficiale" del mio mini ricettario da trekking :biggrin:
 
Ultima modifica:
Di base va benissimo cipolla secca, che trovi nel supermercato nel reparto spezie.
Io nel mio ho trovato anche un mix più ricco, si chiama "mix per soffritto" e contiene cipolla/sedano/carote secche (tralasciando che ormai è scaduto da 3 anni... :rofl:)

Se qualcuno di voi l'ha mai visto anche nei vostri supermercati mi faccia sapere... è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se è "comune" o "raro"...

1733912168739.png
 
Di base va benissimo cipolla secca, che trovi nel supermercato nel reparto spezie.
Io nel mio ho trovato anche un mix più ricco, si chiama "mix per soffritto" e contiene cipolla/sedano/carote secche (tralasciando che ormai è scaduto da 3 anni... :rofl:)

Se qualcuno di voi l'ha mai visto anche nei vostri supermercati mi faccia sapere... è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se è "comune" o "raro"...

Vedi l'allegato 265779
Non lo conosco e non lo uso.

Talvolta prendo il "mix per soffritto cipolla/sedano/carote" ma surgelato, per immediato utilizzo senza necessità di doverlo reidratare.
 
Immagino sappiate, ma i “dadi” si possono preparare in casa.
Altrettanto per il mix da soffritto, non disponendo di un essiccatore si può optare per il... Sole. Stagione permettendo, giacché si parla di esposizioni per giorni.

Ovviamente se la conclusione è Saikebon fate finta di non aver letto nulla :D
Da quando si trovano i dadi senza glutammato, ed anche a basso contenuto di sale, personalmente non ne ravviso più la necessità.

Comunque, effettivamente, è una possibilità così uno se li fa della composizione che più gli aggrada.

Ciao :si:, Gianluca
 
Di base va benissimo cipolla secca, che trovi nel supermercato nel reparto spezie.
Io nel mio ho trovato anche un mix più ricco, si chiama "mix per soffritto" e contiene cipolla/sedano/carote secche (tralasciando che ormai è scaduto da 3 anni... :rofl:)

Se qualcuno di voi l'ha mai visto anche nei vostri supermercati mi faccia sapere... è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se è "comune" o "raro"...
li ho visti nei supermercati da moltissimi anni, di solito sono o vicino al reparto freschi oppure nella zona in cui tengono i misti secchi pronti (legumi e cereali vari) per fare le zuppe
 
Alto Basso