Faccio una piccola recensione del libro di Paolo Botton: Bushcraft, Istruzioni per le attività fuori pista, Una raccolta di suggerimenti per chi inizia, 374 pagine, stampato da Amazon.
Di questo libro esistono due edizioni: una a colori ed una in bianco e nero, e io posseggo quest'ultima.
I capitoli/paragrafi sono i seguenti:
- Che cosa serve per iniziare: vengono presi in rassegna i principali componenti dell'attrezzatura, dallo zaino, al coltello, all'accetta, al cordane, al telo tenda, alle stoviglie, etc.
- Igiene: qualche indicazione sulla cura del campo e della persona in outdoor
- Acqua e disidratazione: brevi indicazioni sulla raccolta dell'acqua e sul prevenire la disidratazione
- Nodi d'uso pratico, realizzazione ed utilità: trattazione piuttosto dettagliata dei principali nodi e delle principali legature realizzabili
- Intagli - tacche - incavi - recessi - dentelli: come realizzare i classici intagli a 7, a V, e qualcos'altro
- Bastone polivalente a forcella: piccola disgressione sull'uso di un bastone dotato di forcella all'estremità superiore
- Paletti multiuso: alcuni suggerimenti su come utilizzare i classici paletti in legno
- Forcelle assimetriche ad uncino: breve focus sull'uso delle forcelle talvolta presenti sui paletti in legno
- Ripari, materassi vegetali, brande e amaca: come tendere dei cavi e realizzare delle coperture con un telo, come realizzare un materasso con del materiale naturale, come realizzare una branda con dei listelli in legno od una corda, ed infine, come sorreggere una amaca
- Legno: principali ed essenziali caratteristiche del materiale, principalmente per utilizzarlo come combustibile
- Raccolta della legna: come realizzare una efficace raccolta della legna per un focolare
- Focolari: tipologie di focolari
- Spalliere riflettenti e frangivento: disanima delle strutture funzionali a rendere maggiormente efficente un focolare
- Sistemi di sospensione per pentole: dettagliata descrizione di vari tipi di sospensioni di una pentola sul fuoco
- Trapano con archetto: intruduzione ad uno dei modi più iconici di proto innesco di un fuoco
- Nido per accendere un fuoco: realizzazione del manufatto adatto ad accogliere la brace e all'innesco della fiamma
- Fuoco: due tipi di accensioni ed alcuni tipi di fuochi, e come estinguerli
- Utensili per cucinare: realizzazione di utensini in legno
- Carpenteria in legno - froissartage: introduzione al froissartage e prime realizzazioni
- Zaino con telaio in legno: realizzazione di un telaio, con listelli e corda, per il trasporto di carichi a spalla
- Cuciture: unire due lembi di stoffa con ago e filo
- Rammendi: chiudere uno strappo, sempre con ago e filo
- Orientamento - nozioni: elementi basici di orientamento, navigazione con la bussola, e lettura di una mappa
- Piante per uso alimentare: qualcuno, credo prorpio qua sul furum, abbia giustamente osservato che: tutte le piante sono mangiabili, ma alcune però una volta sola; in questo capiolo vengono trattele alcune piante commestibili
- Ricette minimaliste: alcune ricette da fare al focolare
- Come iniziare: sicurezza ed aspetti psicologici: una traccia su come approcciarsi all'attività
- La visione notturna: considerazioni sulla visione in caso di scarsità di luminostà
- I quattro cardini delle attività fuori pista: un algoritmo comportamentale con quattro azioni da svolgere in successione
- Da solo nel bosco - la tua prima vera uscita: suggerimenti per la prima uscita
Appendice
- Stoviglie - alcune informazioni aggiuntive: nozioni complementari sulle stoviglie
- Lampade a petrolio: disamina su una valida, ma forse desueta, fonte di illuminazione
- Quinzee - igloo di fortuna: istruzioni per la costruzione di un igloo di neve
- Buca anti tormenta: alternativa veloce all'igloo
- Angolo di cottura e seduta sulla neve: realizzazione di un piccolo angolo cottura in ambiente innevato
- Realizzare ed impermeabilizzare un telo: come realizzare da sè un telo tenda
- Un telo alternativo ed aconomico: telo in nylon, in funzione del precedente
- Tracce di animali: descrizione delle tracce di comuni animali selvatici
- Coltello da campo - cartamodello: profilo per la realizzazione DIY di un coltello da campo
- Fornello a legna - cartamodello: profili per la realizzazione, sempre DIY, di una bushbox
Il libro contiene tantissimo materiale, anche fotografico, illustra tantissime tecniche, molte delle quali sono basiche e non richiedono chissà quali doti di manualità, e solo alcune necessitano di una esperienza specifica. L'approccio al bushcraft è old style, oserei quasi dire rurale, in cui al centro non è mai posto l'attrezzo (marca e modello è del tutto irrilevante), ma la tecnica, atta a soddisfare una necessità. Praticamente quasi tutta l'attrezzatura utilizzata nel libro non è pensata per il bushcraft, ma è tranquillamente già reperibile in casa o in un semplice negozio di articoli per la casa o di ferramenta; ci sono ovviamete delle eccezzioni, come il coltello da campo (di cui l'autore ne suggerisce una realizzazione in prorpio, avendone le capacità), gli strumenti per il froissartage e pochi altri articoli. Il libro è stato scritto con l'intenzione di trasmettere un'esperienza maturata negli anni, e questo obiettivo è certamente pienamente raggiunto, forse qualche capitolo non è riuscito bene al pari degli altri, ma nel complesso il lavoro è encomiabile. Le tecniche e le nozioni ivi contenute sono ottime come punto di partenza per costruire un propio bagaglio di esperienze.
Edito qualche anno fa, si trova forse ancora in vendita su Amazon
Cordiali saluti
Di questo libro esistono due edizioni: una a colori ed una in bianco e nero, e io posseggo quest'ultima.
I capitoli/paragrafi sono i seguenti:
- Che cosa serve per iniziare: vengono presi in rassegna i principali componenti dell'attrezzatura, dallo zaino, al coltello, all'accetta, al cordane, al telo tenda, alle stoviglie, etc.
- Igiene: qualche indicazione sulla cura del campo e della persona in outdoor
- Acqua e disidratazione: brevi indicazioni sulla raccolta dell'acqua e sul prevenire la disidratazione
- Nodi d'uso pratico, realizzazione ed utilità: trattazione piuttosto dettagliata dei principali nodi e delle principali legature realizzabili
- Intagli - tacche - incavi - recessi - dentelli: come realizzare i classici intagli a 7, a V, e qualcos'altro
- Bastone polivalente a forcella: piccola disgressione sull'uso di un bastone dotato di forcella all'estremità superiore
- Paletti multiuso: alcuni suggerimenti su come utilizzare i classici paletti in legno
- Forcelle assimetriche ad uncino: breve focus sull'uso delle forcelle talvolta presenti sui paletti in legno
- Ripari, materassi vegetali, brande e amaca: come tendere dei cavi e realizzare delle coperture con un telo, come realizzare un materasso con del materiale naturale, come realizzare una branda con dei listelli in legno od una corda, ed infine, come sorreggere una amaca
- Legno: principali ed essenziali caratteristiche del materiale, principalmente per utilizzarlo come combustibile
- Raccolta della legna: come realizzare una efficace raccolta della legna per un focolare
- Focolari: tipologie di focolari
- Spalliere riflettenti e frangivento: disanima delle strutture funzionali a rendere maggiormente efficente un focolare
- Sistemi di sospensione per pentole: dettagliata descrizione di vari tipi di sospensioni di una pentola sul fuoco
- Trapano con archetto: intruduzione ad uno dei modi più iconici di proto innesco di un fuoco
- Nido per accendere un fuoco: realizzazione del manufatto adatto ad accogliere la brace e all'innesco della fiamma
- Fuoco: due tipi di accensioni ed alcuni tipi di fuochi, e come estinguerli
- Utensili per cucinare: realizzazione di utensini in legno
- Carpenteria in legno - froissartage: introduzione al froissartage e prime realizzazioni
- Zaino con telaio in legno: realizzazione di un telaio, con listelli e corda, per il trasporto di carichi a spalla
- Cuciture: unire due lembi di stoffa con ago e filo
- Rammendi: chiudere uno strappo, sempre con ago e filo
- Orientamento - nozioni: elementi basici di orientamento, navigazione con la bussola, e lettura di una mappa
- Piante per uso alimentare: qualcuno, credo prorpio qua sul furum, abbia giustamente osservato che: tutte le piante sono mangiabili, ma alcune però una volta sola; in questo capiolo vengono trattele alcune piante commestibili
- Ricette minimaliste: alcune ricette da fare al focolare
- Come iniziare: sicurezza ed aspetti psicologici: una traccia su come approcciarsi all'attività
- La visione notturna: considerazioni sulla visione in caso di scarsità di luminostà
- I quattro cardini delle attività fuori pista: un algoritmo comportamentale con quattro azioni da svolgere in successione
- Da solo nel bosco - la tua prima vera uscita: suggerimenti per la prima uscita
Appendice
- Stoviglie - alcune informazioni aggiuntive: nozioni complementari sulle stoviglie
- Lampade a petrolio: disamina su una valida, ma forse desueta, fonte di illuminazione
- Quinzee - igloo di fortuna: istruzioni per la costruzione di un igloo di neve
- Buca anti tormenta: alternativa veloce all'igloo
- Angolo di cottura e seduta sulla neve: realizzazione di un piccolo angolo cottura in ambiente innevato
- Realizzare ed impermeabilizzare un telo: come realizzare da sè un telo tenda
- Un telo alternativo ed aconomico: telo in nylon, in funzione del precedente
- Tracce di animali: descrizione delle tracce di comuni animali selvatici
- Coltello da campo - cartamodello: profilo per la realizzazione DIY di un coltello da campo
- Fornello a legna - cartamodello: profili per la realizzazione, sempre DIY, di una bushbox
Il libro contiene tantissimo materiale, anche fotografico, illustra tantissime tecniche, molte delle quali sono basiche e non richiedono chissà quali doti di manualità, e solo alcune necessitano di una esperienza specifica. L'approccio al bushcraft è old style, oserei quasi dire rurale, in cui al centro non è mai posto l'attrezzo (marca e modello è del tutto irrilevante), ma la tecnica, atta a soddisfare una necessità. Praticamente quasi tutta l'attrezzatura utilizzata nel libro non è pensata per il bushcraft, ma è tranquillamente già reperibile in casa o in un semplice negozio di articoli per la casa o di ferramenta; ci sono ovviamete delle eccezzioni, come il coltello da campo (di cui l'autore ne suggerisce una realizzazione in prorpio, avendone le capacità), gli strumenti per il froissartage e pochi altri articoli. Il libro è stato scritto con l'intenzione di trasmettere un'esperienza maturata negli anni, e questo obiettivo è certamente pienamente raggiunto, forse qualche capitolo non è riuscito bene al pari degli altri, ma nel complesso il lavoro è encomiabile. Le tecniche e le nozioni ivi contenute sono ottime come punto di partenza per costruire un propio bagaglio di esperienze.
Edito qualche anno fa, si trova forse ancora in vendita su Amazon
Cordiali saluti