LighterPack: la lista dei nostri zaini

Oggi passiamo dai 3kg e mezzo di @GRM per un trekking di dieci giorni ai quasi 10kg di @Koten per un giro da due notti… :rofl:

Il mondo è bello perché vario ma qui siamo di fronte a due estremi secondo me: da una parte zero comfort, dall’altra anche troppi lussi superflui. Poi per carità, nessuna critica…ognuno fa quello che vuole ci mancherebbe, ma questa contrapposizione così evidente mi ha fatto sorridere :poke:
Hai ragione, ma sappiamo bene che all’aumentare dei giorni NON corrisponde un aumentare del BW in proporzione…
 
U

Utente 31342

Guest
Fermo restando che un BW da 3,4 kg è mostruoso, mi sembra tu abbia poco vestiario caldo.
Poi…
manca il cibo…
8 gr per 7 picchetti?!
Non so, pur volendo essere davvero estremi mi sembra manchi un po’ di roba…
Magari sbaglio

Leggi bene BBBestia :D

Cibo l'ho scritto, 1.5 kg primi due\tre giorni, poi carico 3,5 kg di cibo da un amico .
Maglia lunga invernale liod polipropilene e giacca "piumino" sintetico , il max che vedo sono 2600 metri (e non hanno messo neve) per la notte con il quilt ne avanzo.
I picchetti sono 8 gr x 7 pezzi, basta vedere il totale è giusto.
----

Ma io sono abbastanza selvatico, non ai livelli del Rambo del Ticino, ma cercherò in futuro di avvicinarmi :si:
La mia unica preoccupazione sono ginocchia e caviglie
 
Oggi passiamo dai 3kg e mezzo di @GRM per un trekking di dieci giorni ai quasi 10kg di @Koten per un giro da due notti… :rofl:

Il mondo è bello perché vario ma qui siamo di fronte a due estremi secondo me: da una parte zero comfort, dall’altra anche troppi lussi superflui. Poi per carità, nessuna critica…ognuno fa quello che vuole ci mancherebbe, ma questa contrapposizione così evidente mi ha fatto sorridere :poke:
Secondo me, @GRM sta pensando di togliere il manico all'Opinel n. 4 o di almeno tagliarlo a metà.
 
U

Utente 31342

Guest
Stesso problema e stessa soluzione. Comunque mi porto anche della vaselina per gli sfregamenti più fastidiosi. Durante l'AV1 mi ha salvato visto il caldo folle di quei giorni e la conseguente sudorazione. Penso però che passerò alla pasta di fissan. Ne ho già preparato un kinder sorpresa.
Sarà che sono ciclista, ma per me lo sfregamento va risolto alla fonte e non tamponato , le creme fanno più danni che benefici , al massimo si disinfetta se proprio il brufolo si lacera.
Poi ovvio sono punti di vista, io negli anni precedenti ho fatto viaggi da 1fino a 4 mesi in bici, lo scorso anno sono stato via quasi 8 mesi, e qualche irritazione ti viene, mai usato creme.
L'unico viaggio dove ho usato la fissan (il primo!) mi si è macerata la pelle, stendiamo un velo pietoso .
Il mio medico è dermatologo, un autentica TDC (come me , sarà per quello che andiamo d'accordo) mi ha sempre detto di usare meno sintetico che si può, se puoi non mettere intimo a pelle che non fa altro che trattenere umidità , e stare più asciutto che puoi. Creme ? come estremo, bisogna imparare a prevenire.

All'opinel N4 ci sono affezionato, me lo prese da piccolo mio padre in fiera , per fortuna sua era finito sotto un armadio ed è arrivato ai giorni nostri intero, proprio nel momento della mia vita dove posso sfruttarne le sue qualità :rofl:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Leggi bene BBBestia :D
uffff noioso... vabbeneeee ho letto male...
pazzesco allora... VABBENE COSI' ??? :lol:
Ma io sono abbastanza selvatico, non ai livelli del Rambo del Ticino, ma cercherò in futuro di avvicinarmi :si:
La mia unica preoccupazione sono ginocchia e caviglie
come direbbe Schiavone "mecoioni!!"
--- ---

Secondo me, @GRM sta pensando di togliere il manico all'Opinel n. 4 o di almeno tagliarlo a metà.
io ho seriamente pensato di fare dei buchi nel mio 5...
Non li ho fatti per rispetto alla lama e perché diventa più difficile da pulire se lo uso come pestello (@JohnnyWalker insegna)
 
Hai ragione, ma sappiamo bene che all’aumentare dei giorni NON corrisponde un aumentare del BW in proporzione…
Si e no…è vero che il BW non dovrebbe variare con l’aumentare dei giorni di escursione, ma è vero anche che più sto fuori più (probabilmente) mi concedo qualche comfort.
Mi spiego meglio: una o due notti su mezzo CCF del Deca con lo schienale dello zaino sotto le gambe posso anche sopportarle, ma dieci notti per terra personalmente non riuscirei a digerirle. Allo stesso modo due o tre giorni senza powerbank li posso reggere, se sto fuori dieci giorni oltre al PB magari mi porto anche un caricatore da muro o un pannello solare…e così per un sacco di altre cosette che sommate fanno crescere il peso del tuo zaino.
È un paradosso lo so, diciamo sempre che per uscite brevi non vale la pena star lì a contare i grammi ma è molto più facile rinunciare a qualche componete dell’equipaggiamento sui giri brevi che sui giri lunghi.
 
U

Utente 31342

Guest
GVO chiusa , posso affermare che la leggerezza è comfort .
Non ho resistito a fare sta foto :D
IMG_2023-08-19-14-50-34-000.jpg
 
Io alla fine del lighterpack che avevo preparato per l'islanda sono soddisfatto. Ho usato quasi tutto, ma in effetti qualcosa potevo lasciarlo a casa. E confermo che per quanto mi riguarda pantaloncino con il liner e senza boxer è la via, anche col freddo che faceva li.
 
E confermo che per quanto mi riguarda pantaloncino con il liner e senza boxer è la via
Eh sono punti di vista, per me:
liner sintetico < boxer in merinos (in termini di igiene, odore, praticità lavaggio e velocità asciugatura)

In termini di peso (parliamo di grammi ma d'altra parte siamo in una discussione dedicata ai grammi) la soluzione senza liner nel complesso pesa meno, e intendo portando sotto un boxer in merinos.

Grazie ai pantaloncini da trail senza liner (che ho faticosamente trovato, 66g) ho potuto eliminare anche i pantaloni lunghi: la sera mettevo semplicemente i leggins termici sotto i pantaloncini da trail (per evitare l'effetto Roberto Bolle), e in caso di freddo maggiore avevo i pantaloni impermeabili da usare come guscio. Certo si può fare anche con i pantaloncini con liner, ma magari sono sudati dalla giornata.
 
Tornato ieri dalla mia terza Translagorai. Tempo di percorrenza 3 giorni e mezzo, questa la lista aggiornata del mio equipaggiamento

https://lighterpack.com/r/t80xn7

Alcune considerazioni:
  • Felice di essere partito con la ventrale del Kumo che invece durante AV1 (qui il report) avevo volutamente lasciato a casa. Peso dello zaino maggiormente bilanciato e infinita comodità nell’accedere agli EDC senza dovermi levare lo zaino ogni volta.
  • Paglietta saponata Bravo bocciata, tornerò alla classica mezza spugnetta. Se non si fa asciugare a dovere si arrugginisce e poi diventa un casino :azz:
  • Alcol avanzato: 30 ml, quello che io chiamo “soglia di emergenza”.
  • Le Brooks Cascadia hanno sofferto le infinite pietraie del Lagorai, ma in compenso i miei piedi non hanno sofferto per nulla. Ho quindi barattato il precoce logorio delle mie scarpe con dei piedi integri e riposati.
  • Viste le previsioni ho lasciato a casa il piumino e portato il pile leggero al posto del R1; scelta azzeccata…mai patito freddo.
  • Dio benedica la lana Merino…non mi stancherò mai di decantarne le qualità!
  • Bottiglietta da 0,5l al posto della solita bottiglia da litro. A volte ero tirato con la riserva d’acqua (faceva caldissimo), ma ho molto apprezzato la comodità di poterla portare nello spallaccio per bere durante il cammino. Forse avere due bottigliette sarebbe stato meglio.
  • I Fizan Compact che mi hanno regalato, nonostante la leggerezza, si sono comportati egregiamente sui sentieri duri del Lagorai. Decisamente un upgrade rispetto ai miei vecchi Kong Carbon.
  • Ho usato la drybag da 13litri per il cibo, ma mi piacerebbe trovare qualcosa di rigido per evitare di spappolare alcuni alimenti un po’ più delicati (senza però rinunciare alla leggerezza)…idee?
  • Del pannello solare ne ho parlato qui
  • Cibo: portati 1,8Kg di cibo, riportato a casa solo un pacchetto di frutta secca da 130gr e 25 ml di olio EVO. Direi un miglioramento notevole rispetto alla mia esperienza sulla AV1 :si:
Per ulteriori approfondimenti chiedete pure!
 
U

Utente 31342

Guest
Rigido mi vengono in mente i barattoli del burro arachidi o delle proteine, dipende dal litraggio.
Visto il periodo magari mi porterei avanti con il contenitore per orsi :D
 
Rigido mi vengono in mente i barattoli del burro arachidi o delle proteine, dipende dal litraggio.
Visto il periodo magari mi porterei avanti con il contenitore per orsi :D
Eh…vorrei evitare l’ingombro di un bear canister che non so nemmeno se mi entra nello zaino ma al tempo stesso non mi dispiacerebbe avere un unico contenitore per tutti il cibo…:oops:
 
Ho usato la drybag da 13litri per il cibo, ma mi piacerebbe trovare qualcosa di rigido per evitare di spappolare alcuni alimenti un po’ più delicati (senza però rinunciare alla leggerezza)…idee?
Non rigidissimi, ma nemmeno pesantissimi i contenitori in cui danno il cibo da asporto o quelli in cui viene venduto il cibo…

Non sono ermetici però

IMG_5967.jpeg

In senso orario dal basso in alto:
19,6 - 38 - 27,3 - 25,8 grammi
La gavetta è da 600 ml rasi per dare un idea delle dimensioni.

Personalmente mi trovo bene con dry bag, ma uno di questi contenitori dentro alla dry nag potrebbe funzionare
 
U

Utente 31342

Guest
Eh…vorrei evitare l’ingombro di un bear canister che non so nemmeno se mi entra nello zaino ma al tempo stesso non mi dispiacerebbe avere un unico contenitore per tutti il cibo…:oops:
Bè hai l'imbarazzo della scelta in dimensioni , il problema è il peso.

Comunque riguardo ai contenitori degli alimenti però prenderei roba valida flessibile , quelle economiche cinese, contenitori dei gelati etc hanno una plastica un pò rigida, a me si sono sempre rotte crepate in bici .

Comunque ho riso quando ho letto "un rotolo carta igienica usato"
è double layer ? :rofl:

Riguardo al merinos ho preso spunto da te per le calze, grazie, mi hanno un pò deluso per resistenza, un sasso mi ha preso e me ne ha tagliata una proprio nel punto dove è scaricata, sfiga, prossimo paio guarderò se ci sono senza quella parte alleggerita (che penso serva a un tubo) .
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto Basso