Ciao a tutti...
per chi non avesse impegni per sabato 9 e domenica 10 giugno proporrei un salto a vedere la meravigliosa infiorata di spello (un paesino che si trova qui in umbria).
Anticamente le strade della città venivano adornate di fiori per il passaggio della processione, poi con il passare degli anni si cominciò a conferire alle infiorate sempre più una forma artistica. Dal gettare semplicemente petali di fiore sulla strada si passò alla creazione di veri e propri disegni che oggi hanno raggiunto un elevato livello artistico. Gli infioratori di Spello lavorano tutto l'anno per la preparazione della loro infiorata raccogliendo erbe e fiori in ogni stagione. La maggior parte del lavoro viene fatto in primavera e, nei giorni che precedono l'evento, vere e proprie squadre di infioratori sono impegnati nella raccolta dei fiori sul monte Subasio. Ci vogliono numerosi giorni per la preparazione del disegno e per il reperimento dei fiori e delle foglie, alcuni utilizzati freschi altri fatti seccare, in modo da raggiungere le varie tonalità cromatiche. I disegni sono generalmente a sfondo religioso e sono creati da famosi artisti di fama nazionale. Le infiorate sono realizzate su fondo stradale, devono avere una superficie di almeno 24 metri quadri ed una lunghezza minima di 12 metri lineari. L'Infiorata di Spello ha inizio nel pomeriggio del sabato che precede la festa religiosa, e prosegue per tutta la notte, fino alle 8 del mattino. La notte dell'Infiorata è animata da migliaia di persone che attraversano senza sosta le strette vie del centro storico per vedere gli infioratori di Spello all'opera. La domenica mattina una giuria passa per giudicare e premiare la migliore infiorata, prima che siano calpestate dal passaggio della processione.
Per darvi un'idea ecco qlc foto:
Spero che verrete in tanti!!!
un abbraccio
Enrica
per chi non avesse impegni per sabato 9 e domenica 10 giugno proporrei un salto a vedere la meravigliosa infiorata di spello (un paesino che si trova qui in umbria).
Anticamente le strade della città venivano adornate di fiori per il passaggio della processione, poi con il passare degli anni si cominciò a conferire alle infiorate sempre più una forma artistica. Dal gettare semplicemente petali di fiore sulla strada si passò alla creazione di veri e propri disegni che oggi hanno raggiunto un elevato livello artistico. Gli infioratori di Spello lavorano tutto l'anno per la preparazione della loro infiorata raccogliendo erbe e fiori in ogni stagione. La maggior parte del lavoro viene fatto in primavera e, nei giorni che precedono l'evento, vere e proprie squadre di infioratori sono impegnati nella raccolta dei fiori sul monte Subasio. Ci vogliono numerosi giorni per la preparazione del disegno e per il reperimento dei fiori e delle foglie, alcuni utilizzati freschi altri fatti seccare, in modo da raggiungere le varie tonalità cromatiche. I disegni sono generalmente a sfondo religioso e sono creati da famosi artisti di fama nazionale. Le infiorate sono realizzate su fondo stradale, devono avere una superficie di almeno 24 metri quadri ed una lunghezza minima di 12 metri lineari. L'Infiorata di Spello ha inizio nel pomeriggio del sabato che precede la festa religiosa, e prosegue per tutta la notte, fino alle 8 del mattino. La notte dell'Infiorata è animata da migliaia di persone che attraversano senza sosta le strette vie del centro storico per vedere gli infioratori di Spello all'opera. La domenica mattina una giuria passa per giudicare e premiare la migliore infiorata, prima che siano calpestate dal passaggio della processione.
Per darvi un'idea ecco qlc foto:
Spero che verrete in tanti!!!
un abbraccio
Enrica
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.