- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 10/07/2011
Regione e provincia: Abruzzo L'Aquila
Località di partenza: Fonte Canale (Massa D'Albe)
Località di arrivo: Idem
Tempo di percorrenza: 4:00 ore per la salita e circa 2:30-3:00 per la discesa
Chilometri: 12 circa
Grado di difficoltà: EE
Periodo consigliato: Meglio se non fa troppo caldo
Segnaletica: bianco-rossa
Dislivello in salita: 1500 m circa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2486
Accesso stradale: non lo so, mi ci hanno portato
Descrizione
Itinerario interessante anche se non dei miei preferiti per la salita al Velino. Il percorso parte da Fonte Canale, luogo raggiungibile tramite sterrata non in ottime condizioni e che necessita di un fuoristrada (qualcuno è salito anche con la vecchia panda ma ha faticato non poco), e prosegue sul pratone ad est della costa del Cafornia. Si passa la grotta del pastore e si continua e per cresta fino al M. Velino passando sotto la cima del M. Cafornia.
Purtroppo, proprio quel giorno, una TV locale avrebbe trasmesso una messa dalla cima del Velino e quindi la vetta risultava un po' affollata.
Sulla via del ritorno abbiamo raggiunto la cima del Cafornia per poi ridiscendere lungo l'estenuante e ripido sentiero 7a.
Alcune foto
Le prime luci dell'alba sulla costa del Cafornia
Vista verso nord
Il Velino
Discesa
Giglio rosso
Data: 10/07/2011
Regione e provincia: Abruzzo L'Aquila
Località di partenza: Fonte Canale (Massa D'Albe)
Località di arrivo: Idem
Tempo di percorrenza: 4:00 ore per la salita e circa 2:30-3:00 per la discesa
Chilometri: 12 circa
Grado di difficoltà: EE
Periodo consigliato: Meglio se non fa troppo caldo
Segnaletica: bianco-rossa
Dislivello in salita: 1500 m circa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2486
Accesso stradale: non lo so, mi ci hanno portato
Descrizione
Itinerario interessante anche se non dei miei preferiti per la salita al Velino. Il percorso parte da Fonte Canale, luogo raggiungibile tramite sterrata non in ottime condizioni e che necessita di un fuoristrada (qualcuno è salito anche con la vecchia panda ma ha faticato non poco), e prosegue sul pratone ad est della costa del Cafornia. Si passa la grotta del pastore e si continua e per cresta fino al M. Velino passando sotto la cima del M. Cafornia.
Purtroppo, proprio quel giorno, una TV locale avrebbe trasmesso una messa dalla cima del Velino e quindi la vetta risultava un po' affollata.
Sulla via del ritorno abbiamo raggiunto la cima del Cafornia per poi ridiscendere lungo l'estenuante e ripido sentiero 7a.
Alcune foto
Le prime luci dell'alba sulla costa del Cafornia

Vista verso nord

Il Velino

Discesa

Giglio rosso

Ultima modifica di un moderatore: