- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale della Majella
Valle dell’Acquaviva
Quota 1.796 m
Data 14 giugno 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.629 m
Distanza 23,67 km
Tempo totale 11:43 h
Tempo di marcia 10:50 h
Cartografia Il Lupo Majella
Descrizione Dal parcheggio delle gole di Fara San Martino (456 m, ore 7,36) per la Valle di Santo Spirito, la Fonte delle Vatarelle (820 m, +56 min.), Bocca dei Valloni (1.055 m, +33 min.), la Fonte del Pesco (1.300 m, +1 h), la Grotta dei Callarelli (1.550 m, +1,02 h), tentativo di risalita della Valle dell’Acquaviva verso Monte Acquaviva. Difficoltà a individuare l’attacco fra i pini mughi e rinunciato a quota 1.796 (+1,50 h) per terreno lento, ripido, infido e caldo asfissiante. Di nuovo la Grotta dei Callarelli (+1,10 h), la fontana sotto Colle Bandiera (1.137 m, +2,24 h), la fontana di quota 850 (+32 min.), Capo Le Macchie (+29 min.), Fara San Martino (420 m, +39 min.) e il parcheggio delle gole (+15 min.). Faticosissima escursione a motivo di un caldo torrido in ambiente poderoso, solitario e selvaggio. Probabilmente la traccia scaricata dal sito del Parco è errata: bisogna invece cercare di seguire alcuni segni comunque contrastanti sulla dorsale fra la Valle del Forcone e la Valle dell’Acquaviva. Avvistati tre camosci e una lepre.
https://www.montinvisibili.it/valle-acquaviva
Valle dell’Acquaviva, 14 giugno 2025. La rinuncia è un’arte sottile che s’impara con l’esperienza e un pizzico d’improvvisazione. Un’arte perché richiede la sensibilità per capire il momento esatto in cui esercitarla: non troppo presto, altrimenti non si combinerebbe mai nulla, non troppo tardi per non finire irrimediabilmente nei guai. Valutazione che, al netto di circostanze esterne, è influenzata da due fattori: il tempo a disposizione e le nostre forze residue.
E anche oggi è arrivato il momento di esercitare questa scelta, che lascia sempre l’amaro in bocca, ma rende anche sicuramente più forti.
Chiunque frequenti la natura selvaggia – soprattutto in solitaria – si sarà trovato in tale condizione e in numerosi lustri di montagna diverse sono state le occasioni di sottopormi a questa prova. L’ultima volta a dicembre sul Viglio, ma non posso dimenticare quella di un quarto di secolo fa sul Monte Elbrus. Altre non sono state vere rinunce ma una rimodulazione sul campo del percorso, sulla base di nuove circostanze emerse.
Sia come sia e una capacità che può salvarti la vita e renderti una persona più umile e forte.
Oggi l’obiettivo era ambizioso. Esplorare quel selvaggio quadrante di valli incassate della Majella orientale, popolate di grotte pastorali e che risale dai poco più dei 450 metri di Fara San Martino per arrivare fino agli oltre 2.700 del Monte Acquaviva. Ma avevo fatto i conti senza l’oste… cioè questo caldo anticipato; per tacer dello zampino dell’Ente Parco.
Quota 1.796 m
Data 14 giugno 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.629 m
Distanza 23,67 km
Tempo totale 11:43 h
Tempo di marcia 10:50 h
Cartografia Il Lupo Majella
Descrizione Dal parcheggio delle gole di Fara San Martino (456 m, ore 7,36) per la Valle di Santo Spirito, la Fonte delle Vatarelle (820 m, +56 min.), Bocca dei Valloni (1.055 m, +33 min.), la Fonte del Pesco (1.300 m, +1 h), la Grotta dei Callarelli (1.550 m, +1,02 h), tentativo di risalita della Valle dell’Acquaviva verso Monte Acquaviva. Difficoltà a individuare l’attacco fra i pini mughi e rinunciato a quota 1.796 (+1,50 h) per terreno lento, ripido, infido e caldo asfissiante. Di nuovo la Grotta dei Callarelli (+1,10 h), la fontana sotto Colle Bandiera (1.137 m, +2,24 h), la fontana di quota 850 (+32 min.), Capo Le Macchie (+29 min.), Fara San Martino (420 m, +39 min.) e il parcheggio delle gole (+15 min.). Faticosissima escursione a motivo di un caldo torrido in ambiente poderoso, solitario e selvaggio. Probabilmente la traccia scaricata dal sito del Parco è errata: bisogna invece cercare di seguire alcuni segni comunque contrastanti sulla dorsale fra la Valle del Forcone e la Valle dell’Acquaviva. Avvistati tre camosci e una lepre.
https://www.montinvisibili.it/valle-acquaviva
Valle dell’Acquaviva, 14 giugno 2025. La rinuncia è un’arte sottile che s’impara con l’esperienza e un pizzico d’improvvisazione. Un’arte perché richiede la sensibilità per capire il momento esatto in cui esercitarla: non troppo presto, altrimenti non si combinerebbe mai nulla, non troppo tardi per non finire irrimediabilmente nei guai. Valutazione che, al netto di circostanze esterne, è influenzata da due fattori: il tempo a disposizione e le nostre forze residue.
E anche oggi è arrivato il momento di esercitare questa scelta, che lascia sempre l’amaro in bocca, ma rende anche sicuramente più forti.
Chiunque frequenti la natura selvaggia – soprattutto in solitaria – si sarà trovato in tale condizione e in numerosi lustri di montagna diverse sono state le occasioni di sottopormi a questa prova. L’ultima volta a dicembre sul Viglio, ma non posso dimenticare quella di un quarto di secolo fa sul Monte Elbrus. Altre non sono state vere rinunce ma una rimodulazione sul campo del percorso, sulla base di nuove circostanze emerse.
Sia come sia e una capacità che può salvarti la vita e renderti una persona più umile e forte.
Oggi l’obiettivo era ambizioso. Esplorare quel selvaggio quadrante di valli incassate della Majella orientale, popolate di grotte pastorali e che risale dai poco più dei 450 metri di Fara San Martino per arrivare fino agli oltre 2.700 del Monte Acquaviva. Ma avevo fatto i conti senza l’oste… cioè questo caldo anticipato; per tacer dello zampino dell’Ente Parco.
Allegati
-
001 Gole di San Martino.JPG442,3 KB · Visite: 32
-
003 Monastero di San Martino in Valle.JPG374,4 KB · Visite: 30
-
004 Monastero di San Martino in Valle.JPG423,2 KB · Visite: 30
-
005 Fonte delle Vatarelle.JPG301,8 KB · Visite: 29
-
007 Giglio di San Giovanni.JPG220,6 KB · Visite: 28
-
009 Bocca dei Valloni.JPG340,4 KB · Visite: 29
-
010 Valle di Santo Spirito.JPG373,3 KB · Visite: 27
-
012 Cima Forcone.JPG429,7 KB · Visite: 29
-
013 Grotta dei Callarelli.JPG410,7 KB · Visite: 33
-
014 Valle dell'Acquaviva.JPG471,8 KB · Visite: 29
-
015 Grotta dei Callarelli.JPG426,9 KB · Visite: 30
-
016 Grotta dei Callarelli.JPG318,2 KB · Visite: 31
-
018 Grotta dei Callarelli.JPG437,8 KB · Visite: 31
-
019 Valle dell'Acquaviva.JPG383,6 KB · Visite: 35
-
020 Valle dell'Acquaviva.JPG403,3 KB · Visite: 28
-
021 Valle dell'Acquaviva.JPG413,5 KB · Visite: 29
-
022 Valle dell'Acquaviva camoscio.JPG424,1 KB · Visite: 29
-
023 Valle dell'Acquaviva.JPG413,1 KB · Visite: 29
-
024 Valle dell'Acquaviva.JPG334,4 KB · Visite: 29
-
026 Valle dell'Acquaviva.JPG433,6 KB · Visite: 28
-
027 Monte Forcone.JPG398 KB · Visite: 26
-
028 Grotta dei Callarelli.JPG390,6 KB · Visite: 27
-
029 Val Serviera.JPG400,8 KB · Visite: 28
-
033 Val Serviera.JPG318,1 KB · Visite: 27
-
034 Val Serviera.JPG346,9 KB · Visite: 26
-
036 Val Serviera camoscio.JPG421 KB · Visite: 26
-
037 Fontana di Colle Bandiera.JPG460,5 KB · Visite: 25
-
038 Fara San Martino.JPG332,7 KB · Visite: 26
-
039 Palena birra.JPG216 KB · Visite: 34