Escursione Mainarde - Monte Mare

Parchi del Lazio
  1. Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Monte Mare
Quota
2.020 m
Data 25 maggio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.292 m
Distanza 18,03 km
Tempo totale 8:47 h
Tempo di marcia 7:58 h
Cartografia parziale Il Lupo Parco Nazionale d’Abruzzo
Descrizione Dal parcheggio in prossimità del Rio Chiaro (865 m) per Case le Mainarde (1.190 m, +1,10 h), la Catenella delle Mainarde (1.460 m, +50 min.), Monte Ferruccia (2.005 m, +1,34 h) e Monte Mare (2.020 m, +11 min.). Ritorno per il Passo della Montagnola (1.740 m, +45 min.), Monte Marrone (1.805 m, +9 min.), il Capanno di Charles Moulin (1.746 m, +10 min.), la Catenella delle Mainarde (1.460 m, +55 min.) e il parcheggio (+2,14 h). Faticosa escursione in ambiente selvaggio e solitario. Al ritorno, dopo la Catenella delle Mainarde, notevolissimi problemi di orientamento e progressione per ambienti scoscesi e vegetazione intricata: arrivati a questo punto conviene riprendere il percorso dell’andata. Avvistati alcuni cervi, rimediate due zecche.
https://www.montinvisibili.it/monte-mare

Monte Mare, 25 maggio 2025. All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo (anzi sul suo bordo meridionale) le Mainarde costituiscono un ambiente peculiare. Intanto non fanno parte dell’Abruzzo, ma solo del Lazio e soprattutto del Molise; poi sono il territorio dove meno prepotente si avverte la presenza del parco, inteso come istituzione.
Salendo da questi versanti, è raro incontrare cartelli del parco (oggi neanche uno), i sentieri sono rari, infrascati e costituiti soprattutto da tracce animali, la segnaletica è quasi del tutto assente.
Sembra quasi che il mondo si sia dimenticato di questo lembo di aspre giogaie fasciate di boschi oscuri e ricche di acque; e questo dopo che invece è stato teatro di uno dei più sanguinosi scenari della Seconda Guerra Mondiale.
Sono i primi di gennaio del 1944 quando il Corpo di Spedizione Francese – agli ordini di quel generale Juin passato alla storia per le “cinquanta ore di libertà” (https://www.avventurosamente.it/xf/threads/riserva-naturale-di-monte-mario.45852/#post-836483) – arriva su queste vette già imbiancate. I tedeschi avevano appena trucidato gli abitanti del villaggio di Collelungo (un sacrario nei boschi ricorda il luogo dell’eccidio, https://www.avventurosamente.it/xf/threads/mainarde-monte-cavallo.55423/) e il 12 inizia la battaglia fra gli opposti schieramenti, lungo la Linea Gustav. E tutte le alture risuonarono per giorni di cannonate.
Arriva fine marzo e un’altra epica battaglia vede protagonisti gli italiani sul vicino Monte Marrone: qui gli Alpini del Battaglione Piemonte cacciano i tedeschi e marciano verso Picinisco.
La salita da questo versante, lungo tracce inesistenti, appena accennate o direttamente fuorisentiero, è quindi un’immersione della storia: nei miseri resti di bunker e di trincee, nei monumenti e nei cannoni, nei bossoli e nei proiettili inesplosi in cui non è raro imbattersi (https://www.avventurosamente.it/xf/threads/periplo-delle-mainarde.60045/).
Dopo quindi gli itinerari percorsi negli scorsi anni, ecco che è tempo di andare a esplorare il suggestivo toponimo della Catenella delle Mainarde, un alto pendio dove era stata piazzata l’artiglieria francese, contrapposta alla dirimpetta Costa San Pietro di quella tedesca.

 

Allegati

  • 002 Verso Case le Mainarde.JPG
    002 Verso Case le Mainarde.JPG
    428,4 KB · Visite: 31
  • 003 Verso Case le Mainarde.JPG
    003 Verso Case le Mainarde.JPG
    391,1 KB · Visite: 30
  • 004 Verso Case le Mainarde.JPG
    004 Verso Case le Mainarde.JPG
    443 KB · Visite: 35
  • 005 Case le Mainarde.JPG
    005 Case le Mainarde.JPG
    349 KB · Visite: 32
  • 006 Case le Mainarde.JPG
    006 Case le Mainarde.JPG
    257,2 KB · Visite: 30
  • 007 Case le Mainarde.JPG
    007 Case le Mainarde.JPG
    341,3 KB · Visite: 31
  • 008 Case le Mainarde.JPG
    008 Case le Mainarde.JPG
    374,1 KB · Visite: 30
  • 009 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    009 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    395,9 KB · Visite: 34
  • 010 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    010 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    275,6 KB · Visite: 32
  • 011 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    011 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    513,9 KB · Visite: 30
  • 012 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    012 Verso Catenella delle Mainarde.JPG
    510,5 KB · Visite: 30
  • 013 Catenella delle Mainarde.JPG
    013 Catenella delle Mainarde.JPG
    444 KB · Visite: 28
  • 014 Valle Trotta.JPG
    014 Valle Trotta.JPG
    297,4 KB · Visite: 31
  • 015 Catenella delle Mainarde.JPG
    015 Catenella delle Mainarde.JPG
    346,5 KB · Visite: 33
  • 016 Case le Mainarde.JPG
    016 Case le Mainarde.JPG
    423,2 KB · Visite: 28
  • 018 Monte Morrone delle Rose.JPG
    018 Monte Morrone delle Rose.JPG
    325,5 KB · Visite: 34
  • 019 Scheggia di bomba.JPG
    019 Scheggia di bomba.JPG
    210,5 KB · Visite: 34
  • 020 Monte Cavallo e Meta.JPG
    020 Monte Cavallo e Meta.JPG
    343,9 KB · Visite: 34
  • 021 Monte Marrone.JPG
    021 Monte Marrone.JPG
    299,3 KB · Visite: 31
  • 022 Monte Ferruccia.JPG
    022 Monte Ferruccia.JPG
    310,3 KB · Visite: 29
  • 023 Lago di Castel San Vincenzo.JPG
    023 Lago di Castel San Vincenzo.JPG
    319,4 KB · Visite: 28
  • 024 Monte Mare.JPG
    024 Monte Mare.JPG
    263,9 KB · Visite: 31
  • 026 Da Monte Mare.JPG
    026 Da Monte Mare.JPG
    286,2 KB · Visite: 29
  • 027 Da Monte Mare.JPG
    027 Da Monte Mare.JPG
    406 KB · Visite: 28
  • 028 Monte Marrone.JPG
    028 Monte Marrone.JPG
    305,4 KB · Visite: 28
  • 029 Monte Marrone.JPG
    029 Monte Marrone.JPG
    279,3 KB · Visite: 29
  • 030 Monte Marrone.JPG
    030 Monte Marrone.JPG
    358,3 KB · Visite: 36
  • 031 Monte Marrone cavalla morta.JPG
    031 Monte Marrone cavalla morta.JPG
    545,6 KB · Visite: 32
  • 032 Passo della Montagnola e Monte Mare.JPG
    032 Passo della Montagnola e Monte Mare.JPG
    272,7 KB · Visite: 31
  • 033 Capanno di Charles Moulin.JPG
    033 Capanno di Charles Moulin.JPG
    445,2 KB · Visite: 30
  • 034 Capanno di Charles Moulin.JPG
    034 Capanno di Charles Moulin.JPG
    438,9 KB · Visite: 29
  • 035 Capanno di Charles Moulin.JPG
    035 Capanno di Charles Moulin.JPG
    361,3 KB · Visite: 30
  • 036 Charles Moulin Mainarde molisane.jpg
    036 Charles Moulin Mainarde molisane.jpg
    204,4 KB · Visite: 32
  • 037 Capanno di Charles Moulin.JPG
    037 Capanno di Charles Moulin.JPG
    344,4 KB · Visite: 28
  • 040 Verso il Rio Chiaro.JPG
    040 Verso il Rio Chiaro.JPG
    346,4 KB · Visite: 25
  • 041 Birra.jpg
    041 Birra.jpg
    378,3 KB · Visite: 30
Ultima modifica:
Tra i luoghi più belli del Lazio ed i meno frequentati del PNALM!
In quel quadrante, il Passo dal suggestivo nome dei Monaci, con quel grande masso di guardia al passaggio sotto la mole trapezioidale della Meta, è uno dei miei luoghi del cuore.
--- ---

Uscita su traccia simile ma in senso opposto un anno fa, passando per il sacrario di Collelungo. Leggere la tua descrizione è stato tornarci.
Fatta anche da Collelungo, forte anche più bella, sicuramente più pervia.
 
Alto Basso