Manico di legno per ascia da spacco

S

Stevenpiz

Guest
Buonasera ragazzi, dovrei manicare la mia ascia da spacco, dovrei metterci un manico di faggio, poiché già è stato acquistato, ed è la prima volta che mi imbatto in questo lavoretto. Per cui sono stato costretto a scrivervi perché vorrei chiedere gentilmente qualche vostro consiglio, nozione e indicazione.

Allora questo è il modello di ascia da spacco che possiedo:

mHE0P9w.gif






Ho acquistato esattamente questo modello di manico in faggio, identico nella sua sagomatura :


lG8dGZu.gif






La testa del manico ha la seguente forma:

sQVvI0U.jpg






Anzitutto vi chiedo: quel tipo di manico che ho acquistato ed è rappresentato in foto sopra, è considerato un manico "alla canadese" ?



Grazie a priori :)
 
Questo è un manico "alla canadese"
31a3Hyzjc0L._SY450_.jpg



Scure con manico canadese

Axt.jpg



Ammanicare una scure

A) Occorre infilare la Scure nel manico dalla parte più sottile, questo si fermerà a circa 3/4 della sua lunghezza, con la Scure inserita si deve battere il manico su di una pietra, un legno duro o un altro supporto per una decina di volte, la scure a seguito dei colpi percorrerà qualche cm.

B) occorre quindi, estrarre la Scure dal manico, eseguendo l' operazione inversa (si capovolge il manico e lo si batte, la Scure dopo un paio di colpi scivolerà dal manico. La forzatura avrà lasciato dei segni, questi segni sono dei punti di riferimento, in cui bisogna intervenire con la i lima o coi raschietti per asportare del legno in eccesso.

C) L' operazione verrà ripetuta più volte ((punto A e B) fino a quando la scure si fermerà a circa 4.5 cm dalla sua terminazione, a questo punto occorrerà aumentare sia la forza che il numero di colpi in modo che l'utensile piano piano penetrerà fino al termine del manico, (per facilitare questa operazione si può lubrificare il manico con un qualsiasi lubrificante, (va bene anche un liquido per piatti) questo garantirà un ancoraggio franco e stabile.

D) Come maggior tenuta si può inserire nel manico appositi coni o zeppe di acciaio, nella parte finale del manico per garantire un perfetto ancoraggio

Conficca un cuneo di ferro nella testa della Scure così facendo le fibre si allargheranno e si creerà un ottima aderenza. Immergi poi la testa del martello in una bacinella piena d'acqua in modo tale che il legno si gonfi.

Questo è il metodo è il più semplice (credo) per la sostituzione di un manico di legno di una Scure.




L'accetta: uso e manutenzione


Ciao

Leonardo :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Precisiamo subito che quella da te postata non è una ascia ma una scure!

Quoto in pieno quanto postato da MisterNo, aggiungendo che per ridurre il diametro del manico è anche possibile utilizzare una raspa, avendo però l'accortezza a termine della rimanicatura di ripassare il manico con della carta vetrata in modo da eliminare le eventuali ruvidità residue lasciate dalla raspa che poi in fase di lavoro potrebbero generare fastidiose vesciche.

Saluti

Manuel
 
Sconsiglio il faggio. Meglio la robinia, il top e' il noce americano.
Dopo aver infilato il manico nell' occhio della testa, ci infili la zeppa di legno, ci batti con un bastone su e tagli l' avanzo.
Poi inserisci una spina conica che terra ferma la zeppa ed aumenterà il volume della porzione di manico che fuoriesce dalla testa in modo che sia stabile al 100%.... Io le mie le reinmanico così e finora tengono benissimo!
 
...... il top e' il noce americano.

Meglio chiamarlo per il suo vero nome > Hickory ..... al massimo Carya .... non per puntiglio , solo per non confondere .

Esistono legni piu' robusti e/o duri ma il hickory ha delle qualita' come nessun altro per i manici

Noce americano quello nero che fa le noci ...... is very good for gun stocks :D

Cheers .... Vin
 
Ultima modifica:
Occhio, che se si batte sulla fine del manico con la scure capovolta (testa verso il basso e fine del manico verso l'alto) non si toglie la testa ma si conficca il manico ancora di più ;)

Comunque tra i legni per manici di attrezzi ottimi sono l'olmo, il frassino, il carpino (nero).....tagliatene dei tronchetti in luna calante di novembre/dicembre (tra poco) e tra un anno o 2 avrete di che farvi dei manici per attrezzi.
 
olio di lino, olio di lino!!!!! :D

diluito 1 a 3 in diluente nitro, io ci curo tutti i manici degli attrezzi agricoli.
però daglielo quando c'è il sole e poi lascialo al sole ad asciugare, altrimenti ci impiega una settimana.

se ne dai parecchio sulla testa, a mio parere è meglio dell'acqua per impregnare il legno e far incicciottire l'estremità del manico
 
S

Stevenpiz

Guest
Azz ragazzi!, ne avete messa di carne al fuoco!!... vi ringrazio, però aspettate un momento, mostro un disegno per vedere se ho capito quanto detto sopra....:)


Cioè la scure, devo inserirla da sotto il manico, in questo modo:

xBtvzGd.png



Giusto ?
 
S

Stevenpiz

Guest
Scusate, provo a rinnovare, qualora fosse sfuggita l' illustrazione che certifica se ho ben capito o meno....



Azz ragazzi!, ne avete messa di carne al fuoco!!... vi ringrazio, però aspettate un momento, mostro un disegno per vedere se ho capito quanto detto sopra....:)


Cioè la scure, devo inserirla da sotto il manico, in questo modo:

xBtvzGd.png



Giusto ?
 
S

Stevenpiz

Guest
Ops, non mi si apre il video purtroppo...:no:o_O

Chi mi conferma quanto sopra illustrato ?

Scusate se sono pedante, ma devo manicare la scure il più presto possibile, mi attendono 50 quintali di legna da spaccare ragazzi, e devo farlo al più presto perché qui si muore di freddo.....

Scusate se ho specificato questa cosa....
 
S

Sconosciuto

Guest
Scusate, provo a rinnovare, qualora fosse sfuggita l' illustrazione che certifica se ho ben capito o meno....

Ciao
Ascolta se la immani-chi cosi come dici Tu nel post .
È sicuramente più sicuro il tutto . ed è la soluzione migliore e quella più adotta da chi ci capisce qualcosa di Legna - Bosco e quant'altro .

Quella del Filmato oltre ad essere meno sicura.
Non è fatta nemmeno nel modo corretto .
Per spingere bene la testa dell'accetta all'interno del manico non si procede come si vede dal filmato.
Si mette l'accetta a cavallo della morsa " aperta "capovolta con il manico rivolto in alto e si martella con un mazzuolo il manico da sopra . Se non hai la morsa a disposizione si rimedia o tra due incudini o appoggi robusti in modo che il manico vi possa scorrere all'interno liberamente .
 
S

Stevenpiz

Guest
Ciao
Ascolta se la immani-chi cosi come dici Tu nel post .
È sicuramente più sicuro il tutto . ed è la soluzione migliore e quella più adottata..........

Ok, quindi devo inserire la scure da sotto il manico, benissimo....


Ma il ferro della scure può arrivare a paro testa del manico (tratto giallo nel disegno) oppure deve stare un pochino più giù dalla testa del medesimo(tratto verde nel disegno) ???


nrpvZSE.png






Ancora grazie per le delucidazioni preziose
 
Ciao, se cerchi in rete trovi scuri da spacco con la testa in entrambe le posizioni da te indicate. L'importante è che la testa sia ben salda sul manico.
 
Ops, non mi si apre il video purtroppo...:no:o_O

Chi mi conferma quanto sopra illustrato ?

Scusate se sono pedante, ma devo manicare la scure il più presto possibile, mi attendono 50 quintali di legna da spaccare ragazzi, e devo farlo al più presto perché qui si muore di freddo.....

Scusate se ho specificato questa cosa....

Spaccare 50 quintali con quell'attrezzo .... in che anno finisci ? :D

I video da qui si vedono :si:
 
Quando la quantità di legna è notevole, ed è presente la corrente elettrica, l'ideale è qualcosa di questo tipo.

Manuel
 
Ultima modifica di un moderatore:
E dove non c'è la corrente elettrica ci sono attrezzi di questo tipo
che si possono collegare tramite cardano a trattori da 100/180 cv facendoli girare "al minimo"
e si portano a casa i carri di legna già bella che spaccata !

Ma questo non è più parlare di bushcraft, quindi occhio alla penna ! :biggrin::p ;)

g
 
S

Sconosciuto

Guest
Ok, quindi devo inserire la scure da sotto il manico, benissimo....


Ma il ferro della scure può arrivare a paro testa del manico (tratto giallo nel disegno) oppure deve stare un pochino più giù dalla testa del medesimo(tratto verde nel disegno) ???


nrpvZSE.png






Ancora grazie per le delucidazioni preziose

Ciao Il "Ferro dell'attrezzo" L'ascia non deve arrivare al tratto Giallo del disegno . si deve obbligatoriamente fermare prima .

Quello che non devi fare [ e che vedo fare molto spesso nei filmati io lo reputo un errore grossolano di chi predica tanto ma l'ascia in mano la presa poche volte ] Non Tagliare il legno che avanza dalla testa dell'ascia da spacco . Lascialo stare dove si trova senza tagliarlo . e non farlo con il proposito di inserirci una zeppa verticale per a aumentare il volume del legno sulla "Testa "

Inserisci bene il manico da sotto . Lavoraci per una settimana senza impregnare il manico con niente . Poi porta l'accetta sulla morsa aperta metti il manico verso terra e con il mazzuolo tiraci un bel paio di colpi .
Dopo puoi anche impregnarlo .

Buon Lavoro
 
Alto Basso