Manutenzione del coltello

Buondì gente, c'è qualche anima pia che mi dia qualche dritta su come mantenere un coltello in ottimo stato e come disossidarlo da eventuale ruggine? I coltelli in questo caso riguardano coltelli da bushcraft come ad esempio il mora garberg.
Grazie come sempre in anticipo
 
A grandi linee le manutenzioni del coltello sono di due tipi a seconda dell'acciaio della lama: inox o carbonioso.

Per un inox, basta pulirlo bene (con acqua e sapone, se si vuole) ed asciugarlo.

Per un carbonioso, oltre a quanto detto sopra, occorre mettere un velo di olio sulla lama (se si pensa di non adoperalo per un po') affinchè non ossidi.

Ovviamente attenzione anche ai manici, quelli naturali tipo legno, cuoio, osso, corno ecc. vanno tenuti sempre ben puliti ed asciutti.

Ah, dimenticavo, io li metto via sempre ben affilati perchè nel caso mi servano rapidamente devono essere subito efficienti.

I miei 2 cent
 
A grandi linee le manutenzioni del coltello sono di due tipi a seconda dell'acciaio della lama: inox o carbonioso.

Per un inox, basta pulirlo bene (con acqua e sapone, se si vuole) ed asciugarlo.

Per un carbonioso, oltre a quanto detto sopra, occorre mettere un velo di olio sulla lama (se si pensa di non adoperalo per un po') affinchè non ossidi.

Ovviamente attenzione anche ai manici, quelli naturali tipo legno, cuoio, osso, corno ecc. vanno tenuti sempre ben puliti ed asciutti.

Ah, dimenticavo, io li metto via sempre ben affilati perchè nel caso mi servano rapidamente devono essere subito efficienti.

I miei 2 cent
grazie mille, sei stato chiaro ed esaustivo
 
Nel caso fosse già ossidato, per piccole lievi macchie di ossido sul piatto di lama, è possibile rimuoverle con carta vetrata da carrozzieri.
Per fare un lavoro decente basta incollare (o con lo scoth) il foglio di carta (almeno da 1000) su una superficie liscia e strofinarsi sopra coltello. Se la ruggine ha colpito il filo meglio portarlo da un bravo arrottino
 
Aggiungo ai già buoni consigli dati in precedenza il mio.....conservare il coltello quando è a casa FUORI dal fodero. Specialmente se si tratta di lame non - inox è la cosa migliore da fare,dopo il lavaggio,l'asciugatura e l'oliatura.
 
Se è solo ossidato basta la paglietta o scotch brite che dir si voglia, se è corroso allora ci vuole la carta vetrata o comunque qualcosa di più aggressivo.
In ogni caso la finitura, specie se a specchio, verrà compromessa e andrà ripristinata.
 
Se è solo ossidato basta la paglietta o scotch brite che dir si voglia, se è corroso allora ci vuole la carta vetrata o comunque qualcosa di più aggressivo.
In ogni caso la finitura, specie se a specchio, verrà compromessa e andrà ripristinata.
Madò! Io quando vedo "paglietta" e "lama" nella stessa frase mi si abbassa la pressione e svengo!
Te lo potrebbe dire mia moglie che rospate prende quando lava i coltelli con la parte metallica della spugna! :lol:
Ma un pò di pasta abrasiva no, eh? Che magari ti fa pure un bell'effetto satinato/lucido...
 
In mancanza di paste abrasive, se la pulizia da fare è superficiale si può usare la pasta dentifricia (magari messa su del cotone e si strofina la lama, occhio sempre a non avvicinarsi troppo al tagliente)
 
adesso gli appassionati di lame probabilmente mi linceranno... ma quando sul coltello da kayak trovo punti di ruggine (specie dopo qualche giorno attaccati al giubbetto in acqua salata) uso il WD40 ed un vecchio spazzolino da denti per rimuoverli.
 
adesso gli appassionati di lame probabilmente mi linceranno... ma quando sul coltello da kayak trovo punti di ruggine (specie dopo qualche giorno attaccati al giubbetto in acqua salata) uso il WD40 ed un vecchio spazzolino da denti per rimuoverli.
No no, niente linciaggio, anche questa è una soluzione ;)

Fare attenzione però a non usare il WD40 su lame che poi si usano per cibo.
 
adesso gli appassionati di lame probabilmente mi linceranno... ma quando sul coltello da kayak trovo punti di ruggine (specie dopo qualche giorno attaccati al giubbetto in acqua salata) uso il WD40 ed un vecchio spazzolino da denti per rimuoverli.
ah ah non è sicuramente da linciaggio...è la soluzione meno invasiva che leggo da anni :rofl:
il problema è se viene via qualcosa...
@Antonella, il mio Companion dopo svariati campi bushcraft e scout è una carta geografica....ogni tanto lo "svernicio" con una serie di carte vetrate a grana sempre più ridotta, poi provo anche la pasta abrasiva per carrozzieri con una ruota di feltro/cotone pesante montata sul trapano, con risultati alterni: a volte riescoa tornare allo specchio, a volte rimane comunque un alone.
Ma poi, cavolo, penso: ma è un coltello da 12 euro e fa egregiamente il suo lavoro da anni, non è da collezione ma da usare, e senza remore, quindi chissenefrega se ci sono macchie sulla lama, anzi, sono "medaglie" di lungo corso!!
 
ah ah non è sicuramente da linciaggio...è la soluzione meno invasiva che leggo da anni :rofl:
il problema è se viene via qualcosa...
@Antonella, il mio Companion dopo svariati campi bushcraft e scout è una carta geografica....ogni tanto lo "svernicio" con una serie di carte vetrate a grana sempre più ridotta, poi provo anche la pasta abrasiva per carrozzieri con una ruota di feltro/cotone pesante montata sul trapano, con risultati alterni: a volte riescoa tornare allo specchio, a volte rimane comunque un alone.
Ma poi, cavolo, penso: ma è un coltello da 12 euro e fa egregiamente il suo lavoro da anni, non è da collezione ma da usare, e senza remore, quindi chissenefrega se ci sono macchie sulla lama, anzi, sono "medaglie" di lungo corso!!
Grazie mille!
 
Sull'acciaio al carbonio non e' una cattiva idea forzare una patina di ossidazione (tipo brunitura) quando e' nuovo (esistono varie tecniche). Facendola semplice, l'ossido che generi non e' quella che comunemente si chiama ruggine (ossido ferrico vs ferroso), e in qualche modo protegge la lama dalla ruggine, soprattutto se la tieni asciutta.
Tra gli appassionati di coltelli tradizionali e' una prassi piuttosto comune. Inoltre, se devi usare la lama x gli alimenti (cosa che personalmente evito di fare con l'acciaio al carbonio) il sapore ferroso viene notevolmente attenuato.
Per il resto, tieni la lama pulita e asciutta.

:cool:
 
Non riesco ad affilare una lama in acciaio inox. Con la pietra (quella economica di Brico) non si affila. Esistono ancora i cari vecchi arrotini che passavano in bicicletta? Poi farei fare la brunitura. Suggerimenti?
 
Non riesco ad affilare una lama in acciaio inox. Con la pietra (quella economica di Brico) non si affila. Esistono ancora i cari vecchi arrotini che passavano in bicicletta? Poi farei fare la brunitura. Suggerimenti?
Mi sa che è una caratteristica degli inox estremi. Io ho un coltello da sub a cui non riesco a fare un filo decente. Ho una pietra a doppia grana grossolana ed una secona 1000/3000 di qualità.
Non ho nessun problema ad affilare Mora, Victorinox ed i ferri delle pialle...ma quel coltello proprio non riesco a farlo tagliare decentemente.

Il coltello in questione è questo:
https://marconolby.altervista.org/mac-microsub-pt/
 
Mi sa che è una caratteristica degli inox estremi. Io ho un coltello da sub a cui non riesco a fare un filo decente. Ho una pietra a doppia grana grossolana ed una secona 1000/3000 di qualità.
Non ho nessun problema ad affilare Mora, Victorinox ed i ferri delle pialle...ma quel coltello proprio non riesco a farlo tagliare decentemente.

Il coltello in questione è questo:
https://marconolby.altervista.org/mac-microsub-pt/
Strano.
L'acciaio in questione ( W 1.4116) è più noto col nome di MA5MV e dovrebbe essere semplice da affilare perché non raggiunge mai gradi altissimi di durezza ( dovrebbe stare sui 56-57 hrc)
 
Non riesco ad affilare una lama in acciaio inox. Con la pietra (quella economica di Brico) non si affila. Esistono ancora i cari vecchi arrotini che passavano in bicicletta? Poi farei fare la brunitura. Suggerimenti?

In generale l'inox è più ostico da affilare rispetto ai carboniosi ma comunque tutto dipende, come ha ricordato @TsurikichiNikke, dalla tempra e quindi dalla durezza finale ottenuta (gli HRC).

Gli inox dei miei coltelli da cucina, ad esempio, li riaffilo tranquillamente...

Sui "cari vecchi arrotini" di una volta sinceramente diffiderei, meglio affidarsi ad una coltelleria di provata professionalità.

In quanto alla brunitura, per gli inox non è necessaria perchè solitamente serve per proteggere le lame carboniose dall'ossidazione, ma se piace per un motivo estetico, non c'è problema.
Però io non saprei come è possibile farsela da soli in casa.

Da non confondere però la "brunitura" con la "passivazione" che si fa con le lame carboniose (anche in questo caso la lama diventa più scura) ma che può farsi tranquillamente in casa con tanti metodi.
--- ---

A proposito della brunitura di lame inox, io ho preso questo coltello qui fatto da @elba620 https://www.avventurosamente.it/xf/threads/follia.48685/

trattato con gunkote

Magari prova a chiedere a lui come si fa.
 
Ultima modifica:
Alto Basso