La Jarvenpaa è la fabbrica di coltelli più vecchia di Finlandia ad essere ancora in attività, avendo prodotto praticamente senza sosta dal 1904. Rispetto alla Marttiini ha personale solo finlandese e una lavorazione che sfrutta macchinari decisamente più vecchi, alcuni dei quali ancora originali e solo con alcuni componenti rinnovati.
https://www.instagram.com/iisakkijarvenpaa/
La qualità dei prodotti è un po' più rustica rispetto ai Marttiini che, dovendo fare breccia anche e soprattutto fra i turisti, curano maggiormente le lucidature, design accattivanti sui foderi ecc. Gli acciai usati sono diversi e il trattamento termico, inoltre, porta le lame a durezze maggiori.
L'inox base della Marttiini è un 420 portato a 54 HRC, mentre il carbonioso base è un 1075 portato a 56 HRC. Le lame con finitura martellata sono della Lauri, in 80CrV2 a 59,5 HRC.
La Jarvenpaa usa gli stessi acciai della Lauri, ma temprando il 4116 a 56 HRC e l'80CrV2 a 58 HRC.
Un'altra cosa, è previsto che la Marttiini sposti, entro l'autunno del 2021, tutta la produzione nella fabbrica della Rapala, ad Asikkala, nella Finlandia merifionale, mantenendo a Rovaniemi solo l'amministrazione, gli uffici di progettazione e, forse, la produzione di qualche modello particolare.
Piccola precisazione, i foderi scandinavi e finlandesi richiedono solitamente estrazione a due mani e, quando necessario, sbloccato il coltello, lo schiacciamento della bocca del fodero, proprio per evitare i tagli.
Parlando dell'Iso Uppo di Jarvenpaa, l'ho e, anche se per come uso i puukko io è un po' troppo lungo, ne ho apprezzato la buona qualità di finitura e trattamento termico.