Oggi pomeriggio libero, ho tirato fuori i 2 materassini dall'armadio e li ho messi fianco a fianco.
Exped Ultra 3R Mummy size M vs Naturehike R3,5 Mummy size L
Unboxing
Da sgonfi, il materassino Naturehike è evidentemente più grande, più lungo e più largo.
Questo mi ha sorpreso un poco, perchè poi una volta gonfiati il discorso cambia.
Dimensioni da gonfi
Le misure da gonfi sono:
- lunghezza: Exped 183 vs Naturehike 175
- larghezza max: Exped 53 vs Naturehike 54
- larghezza min: Exped 35 vs Naturehike 40
- spessore: Exped 7 vs Naturehike 7
Quindi mentre l'Exped rispetta le misure dichiarate, il Naturehike è notevolmente più piccolo (a meno che le misure dichiarate non siano "da sgonfio").
Il Naturehike gonfiandosi sembra "rattrappire", probabilmente per come è costruito.
Infatti, mentre l'Exped ha una semplice struttura "tubolare", il Naturehike ha una texture a "buchi" (boxed, o a celle, non saprei come chiamarla), che man mano che prendono forma accorciano la lunghezza e la larghezza.
Come si vede anche dalla foto, l'Exped è più lungo ma è anche più rastremato, ed è in ogni punto più stretto del Naturehike, e si nota anche quando si sovrappongono.
Valvole
Entrambi hanno la valvola di gonfiaggio posta dal lato della testa, ma sul retro, in modo da non dare fastidio quando si dorme.
Due valvole distinte per l'Exped, una per il gonfiaggio e una per lo sgonfiaggio, e una sola doppia-valvola per il Naturehike.
Materiali
Il materiale dell'Exped è un 20D Ripstop, sul Naturehike non ho trovato informazioni, ma l'Exped da sensazione di maggiore robustezza, e inoltre è trattato superficialmente in modo da essere più morbido, meno liscio e meno scivoloso.
I due tubolari esterni dell'Exped, inoltre, sono maggiorati per favorire un effetto "contenimento" che dovrebbe evitare di rotolare giù dal materassino.
Pump sack e gonfiaggio
Entrambi hanno in dotazione la loro pump-sack, qui le vedete a confronto.
La sacca di gonfiaggio dell'Exped è più grande, più leggera, e molto più pratica da usare, si gonfia facilmente con un soffio e con due pompate il materasso è già gonfio.
Quella del Naturehike è più piccola, e un po' più complicata da usare, non si gonfia altrettanto facilmente, e servono quasi 4 sacche per gonfiare il materassino.
Inoltre sul mio esemplare ho dovuto aggiungere alla valvola un giro di nastro isolante per farla stare nell'alloggiamento, altrimenti si sfilava una volta che il materassino era quasi gonfio.
Entrambe hanno un bordo rigido con clip di chiusura, e possono essere utilizzate come dry-bag.
La prova
Alla prova sono entrambi comodi, io sono 178 cm e se mi allungo a pancia in giù ovviamente i piedi escono, ma sono solito dormire su un fianco o di 3/4 in posizione ripiegata, e quindi non dovrei avere problemi.
Su entrambi, steso su un fianco non sento di toccare il pavimento, quindi li definirei adatti anche ai side-sleeper.
Anzi, forse per alcuni aspetto più adatti ai side-sleeper che non alle persone che dormono in posizione classica a pancia in su, perchè la larghezza risicata fa sì che le braccia tendano a cadere dal materassino, e non è il massimo della comodità.
Su entrambi infilo senza problemi il quilt Hyberg con gli elastici di fissaggio, e con entrambi posso decidere di infilare la parte dei piedi all'interno del quilt, se volessi.
Appena acquistati li ho lasciati gonfi per un paio di giorni e altrettante notti ed entrambi non hanno mostrato segni di cedimento, al di là del fisiologico leggerissimo sgonfiaggio.
Valore R
Il valore R dichiarato è 2,9 per l'Exped e 3,5 per il Naturehike.
Il mio pavimento non ha costituito un test attendibile, vedremo in montagna tra qualche settimana come si comportano.
Sgonfiaggio
Lo sgonfiaggio è leggermente più agevole con il Naturehike, ho notato che l'Exped fa leggermente più fatica a lasciar uscire tutta l'aria, ma è questione di lana caprina.
Con entrambi, per "facilitare" l'operazione, ho dovuto prima arrotolarli facendo uscire l'aria, poi ridistenderli, e poi ripiegarli prima di arrotolarli per rimetterli nel sacchetto di contenimento.
Entrambi rientrano agevolmente nel sacchetto (senza pompa).
Con la pompa diventa più complicato.
Dimensioni chiusi
Da chiusi il Naturehike occupa meno volume.
Dotazione
La dotazione per entrambi è comprensiva di sacchetto di contenimento, sacca di gonfiaggio, e kit di riparazione.
Però per l'Exped il kit è costituito di uno ziplock contenente due pezzi di tessuto 20D di 12x9 cm e un tubetto di colla, oltre alle istruzioni per la riparazione, mentre per il Naturehike c'è un semplice adesivo contenuto in uno ziplock.
Pesi a confronto
Sulla mia bilancia:
materassino: Exped 357 vs Naturehike 458
sacca-pompa: Exped 56 vs Naturehike 63
sacchetto: Exped 12 vs Naturehike 6
kit riparazione: Exped 15 vs Naturehike 3
Ognuno li sommi a seconda di quello che si porta dietro, ma è abbastanza evidente che Exped ha un discreto vantaggio in fatto di peso, con totali 440 grammi contro i 530 di Naturehike.
Prezzi a confronto
Dai 140 euro in su per l'Exped, anche se con un po' di fortuna si trova a qualcosina meno.
Variabili dai 70 ai 100 per il Naturehike, ma visto che sono quasi tutti più corti delle misure dichiarate, con una paziente contestazione ad AliExpress si ottiene abbastanza agevolmente un rimborso fino al 50%.
Quindi per quanto riguarda il prezzo: vantaggio Naturehike.
La mia scelta
Visto e considerato tutto, siccome li ho già entrambi, credo che mi porterò dietro l'Exped Ultra 3R, per ovvie ragioni di pesi.
Dovessi acquistare uno dei due, sarei piuttosto indeciso, visto che il Naturehike comunque non sfigura, e costa la metà.
Ma siccome sono una "gearhead" e mi piace provare continuamente nuova attrezzatura non escludo di recensirne altri in futuro, e sono parecchio incuriosito dal nuovo Big Agnes Zoom e dai nuovi Nemo, che per il momento però hanno prezzi proibitivi.
E per il momento da Mantova è tutto.
Exped Ultra 3R Mummy size M vs Naturehike R3,5 Mummy size L
Unboxing
Da sgonfi, il materassino Naturehike è evidentemente più grande, più lungo e più largo.
Questo mi ha sorpreso un poco, perchè poi una volta gonfiati il discorso cambia.
Dimensioni da gonfi
Le misure da gonfi sono:
- lunghezza: Exped 183 vs Naturehike 175
- larghezza max: Exped 53 vs Naturehike 54
- larghezza min: Exped 35 vs Naturehike 40
- spessore: Exped 7 vs Naturehike 7
Quindi mentre l'Exped rispetta le misure dichiarate, il Naturehike è notevolmente più piccolo (a meno che le misure dichiarate non siano "da sgonfio").
Il Naturehike gonfiandosi sembra "rattrappire", probabilmente per come è costruito.
Infatti, mentre l'Exped ha una semplice struttura "tubolare", il Naturehike ha una texture a "buchi" (boxed, o a celle, non saprei come chiamarla), che man mano che prendono forma accorciano la lunghezza e la larghezza.
Come si vede anche dalla foto, l'Exped è più lungo ma è anche più rastremato, ed è in ogni punto più stretto del Naturehike, e si nota anche quando si sovrappongono.
Valvole
Entrambi hanno la valvola di gonfiaggio posta dal lato della testa, ma sul retro, in modo da non dare fastidio quando si dorme.
Due valvole distinte per l'Exped, una per il gonfiaggio e una per lo sgonfiaggio, e una sola doppia-valvola per il Naturehike.
Materiali
Il materiale dell'Exped è un 20D Ripstop, sul Naturehike non ho trovato informazioni, ma l'Exped da sensazione di maggiore robustezza, e inoltre è trattato superficialmente in modo da essere più morbido, meno liscio e meno scivoloso.
I due tubolari esterni dell'Exped, inoltre, sono maggiorati per favorire un effetto "contenimento" che dovrebbe evitare di rotolare giù dal materassino.
Pump sack e gonfiaggio
Entrambi hanno in dotazione la loro pump-sack, qui le vedete a confronto.
La sacca di gonfiaggio dell'Exped è più grande, più leggera, e molto più pratica da usare, si gonfia facilmente con un soffio e con due pompate il materasso è già gonfio.
Quella del Naturehike è più piccola, e un po' più complicata da usare, non si gonfia altrettanto facilmente, e servono quasi 4 sacche per gonfiare il materassino.
Inoltre sul mio esemplare ho dovuto aggiungere alla valvola un giro di nastro isolante per farla stare nell'alloggiamento, altrimenti si sfilava una volta che il materassino era quasi gonfio.
Entrambe hanno un bordo rigido con clip di chiusura, e possono essere utilizzate come dry-bag.
La prova
Alla prova sono entrambi comodi, io sono 178 cm e se mi allungo a pancia in giù ovviamente i piedi escono, ma sono solito dormire su un fianco o di 3/4 in posizione ripiegata, e quindi non dovrei avere problemi.
Su entrambi, steso su un fianco non sento di toccare il pavimento, quindi li definirei adatti anche ai side-sleeper.
Anzi, forse per alcuni aspetto più adatti ai side-sleeper che non alle persone che dormono in posizione classica a pancia in su, perchè la larghezza risicata fa sì che le braccia tendano a cadere dal materassino, e non è il massimo della comodità.
Su entrambi infilo senza problemi il quilt Hyberg con gli elastici di fissaggio, e con entrambi posso decidere di infilare la parte dei piedi all'interno del quilt, se volessi.
Appena acquistati li ho lasciati gonfi per un paio di giorni e altrettante notti ed entrambi non hanno mostrato segni di cedimento, al di là del fisiologico leggerissimo sgonfiaggio.
Valore R
Il valore R dichiarato è 2,9 per l'Exped e 3,5 per il Naturehike.
Il mio pavimento non ha costituito un test attendibile, vedremo in montagna tra qualche settimana come si comportano.
Sgonfiaggio
Lo sgonfiaggio è leggermente più agevole con il Naturehike, ho notato che l'Exped fa leggermente più fatica a lasciar uscire tutta l'aria, ma è questione di lana caprina.
Con entrambi, per "facilitare" l'operazione, ho dovuto prima arrotolarli facendo uscire l'aria, poi ridistenderli, e poi ripiegarli prima di arrotolarli per rimetterli nel sacchetto di contenimento.
Entrambi rientrano agevolmente nel sacchetto (senza pompa).
Con la pompa diventa più complicato.
Dimensioni chiusi
Da chiusi il Naturehike occupa meno volume.
Dotazione
La dotazione per entrambi è comprensiva di sacchetto di contenimento, sacca di gonfiaggio, e kit di riparazione.
Però per l'Exped il kit è costituito di uno ziplock contenente due pezzi di tessuto 20D di 12x9 cm e un tubetto di colla, oltre alle istruzioni per la riparazione, mentre per il Naturehike c'è un semplice adesivo contenuto in uno ziplock.
Pesi a confronto
Sulla mia bilancia:
materassino: Exped 357 vs Naturehike 458
sacca-pompa: Exped 56 vs Naturehike 63
sacchetto: Exped 12 vs Naturehike 6
kit riparazione: Exped 15 vs Naturehike 3
Ognuno li sommi a seconda di quello che si porta dietro, ma è abbastanza evidente che Exped ha un discreto vantaggio in fatto di peso, con totali 440 grammi contro i 530 di Naturehike.
Prezzi a confronto
Dai 140 euro in su per l'Exped, anche se con un po' di fortuna si trova a qualcosina meno.
Variabili dai 70 ai 100 per il Naturehike, ma visto che sono quasi tutti più corti delle misure dichiarate, con una paziente contestazione ad AliExpress si ottiene abbastanza agevolmente un rimborso fino al 50%.
Quindi per quanto riguarda il prezzo: vantaggio Naturehike.
La mia scelta
Visto e considerato tutto, siccome li ho già entrambi, credo che mi porterò dietro l'Exped Ultra 3R, per ovvie ragioni di pesi.
Dovessi acquistare uno dei due, sarei piuttosto indeciso, visto che il Naturehike comunque non sfigura, e costa la metà.
Ma siccome sono una "gearhead" e mi piace provare continuamente nuova attrezzatura non escludo di recensirne altri in futuro, e sono parecchio incuriosito dal nuovo Big Agnes Zoom e dai nuovi Nemo, che per il momento però hanno prezzi proibitivi.
E per il momento da Mantova è tutto.
Ultima modifica: