Materassino e sotto telo tenda bagnati

Ciao a tutti, sto facendo il giro d'Europa in bicicletta e adesso mi trovo in Bulgaria dopo quasi 5 mesi e 10.000km pedalati. Ho una tenda mono telo e ho riscontrato che in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più.
Ho le uscite per il passaggio dell'aria tutte aperte e soprattutto il problema si verifica nella zona dei piedi, in più faccio fatica a tenerli al caldo e questa zona si bagna parecchio, anche se il peso apportato al sotto telo non è molto.
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi consigliandomi un modo per non formare così tanta acqua sotto il materassino e il sotto telo, soprattutto nella zona dei piedi e magari anche un consiglio su come tenere i piedi al caldo, perché ho delle scarpe che dovrebbero tenere fino a - 20 gradi, ma già attorno a 0 si fa sentire il freddo, in più utilizzo doppie calze e non credo sia un problema di pressione sui vasi sanguini, dato che la scarpa è abbastanza larga.
Grazie a tutti ragazzi.
 
Ciao a tutti, sto facendo il giro d'Europa in bicicletta e adesso mi trovo in Bulgaria dopo quasi 5 mesi e 10.000km pedalati. Ho una tenda mono telo e ho riscontrato che in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più.
Ho le uscite per il passaggio dell'aria tutte aperte e soprattutto il problema si verifica nella zona dei piedi, in più faccio fatica a tenerli al caldo e questa zona si bagna parecchio, anche se il peso apportato al sotto telo non è molto.
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi consigliandomi un modo per non formare così tanta acqua sotto il materassino e il sotto telo, soprattutto nella zona dei piedi e magari anche un consiglio su come tenere i piedi al caldo, perché ho delle scarpe che dovrebbero tenere fino a - 20 gradi, ma già attorno a 0 si fa sentire il freddo, in più utilizzo doppie calze e non credo sia un problema di pressione sui vasi sanguini, dato che la scarpa è abbastanza larga.
Grazie a tutti ragazzi.
in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più. Ho difficoltà a capire, puoi usare altre parole?
--- ---

Ciao a tutti, sto facendo il giro d'Europa in bicicletta e adesso mi trovo in Bulgaria dopo quasi 5 mesi e 10.000km pedalati. Ho una tenda mono telo e ho riscontrato che in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più.
Ho le uscite per il passaggio dell'aria tutte aperte e soprattutto il problema si verifica nella zona dei piedi, in più faccio fatica a tenerli al caldo e questa zona si bagna parecchio, anche se il peso apportato al sotto telo non è molto.
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi consigliandomi un modo per non formare così tanta acqua sotto il materassino e il sotto telo, soprattutto nella zona dei piedi e magari anche un consiglio su come tenere i piedi al caldo, perché ho delle scarpe che dovrebbero tenere fino a - 20 gradi, ma già attorno a 0 si fa sentire il freddo, in più utilizzo doppie calze e non credo sia un problema di pressione sui vasi sanguini, dato che la scarpa è abbastanza larga.
Grazie a tutti ragazzi.
Posta qualche foto che faccia identificare la tenda.Ho riletto più volte il tuo post per trovare una soluzione che credo non ci sia, pur se mi sento vicino al tuo problema, ma usare una monotelo in inverno in climi molto umidi per un periodo di giorni molto lungo non la trovo una decisione saggia. Una soluzione in economia è cambiare tenda, va bene il prodotto base del Deca al costo di €30; è pur vero che salirai di peso da trasportare ma risolverai il problema di certo, ma riposerai e recupererai dalle fatiche per continuare con successo il tuo programma, ti dico da cicloturista.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sto facendo il giro d'Europa in bicicletta e adesso mi trovo in Bulgaria dopo quasi 5 mesi e 10.000km pedalati. Ho una tenda mono telo e ho riscontrato che in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più.
Ho le uscite per il passaggio dell'aria tutte aperte e soprattutto il problema si verifica nella zona dei piedi, in più faccio fatica a tenerli al caldo e questa zona si bagna parecchio, anche se il peso apportato al sotto telo non è molto.
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi consigliandomi un modo per non formare così tanta acqua sotto il materassino e il sotto telo, soprattutto nella zona dei piedi e magari anche un consiglio su come tenere i piedi al caldo, perché ho delle scarpe che dovrebbero tenere fino a - 20 gradi, ma già attorno a 0 si fa sentire il freddo, in più utilizzo doppie calze e non credo sia un problema di pressione sui vasi sanguini, dato che la scarpa è abbastanza larga.
Grazie a tutti ragazzi.
Anch'io non ho capito cosa intendi per pressione. La stagione e il luogo non credo aiutino molto comunque
 
in tutte le zone in cui la tenda ha pressione per il peso sopra, il sotto telo si bagna molto di più. Ho difficoltà a capire, puoi usare altre parole?
--- ---


Posta qualche foto che faccia identificare la tenda.Ho riletto più volte il tuo post per trovare una soluzione che credo non ci sia, pur se mi sento vicino al tuo problema, ma usare una monotelo in inverno in climi molto umidi per un periodo di giorni molto lungo non la trovo una decisione saggia. Una soluzione in economia è cambiare tenda, va bene il prodotto base del Deca al costo di €30; è pur vero che salirai di peso da trasportare ma risolverai il problema di certo, ma riposerai e recupererai dalle fatiche per continuare con successo il tuo programma, ti dico da cicloturista.
Ciao, ok va bene che le zone che hanno più peso si bagnano di più, ma non ho capito perché la zona vicino ai piedi è quella che si bagna di più, anche se il peso non penso che sia maggiore, credo addirittura che sia minore rispetto ad altre zone. Usare la mono telo in queste condizioni so che non è una buona soluzione e ci stavo pensando di prendere la tenda della decathlon dato che l'avevo già a casa e l'ho provato per più di 5 mesi durante il mio giro per l'intera Italia e mi sono trovato molto bene. L'unico problema è il grosso peso e non saprei dove metterla dato che è bella grossa.
--- ---

Anch'io non ho capito cosa intendi per pressione. La stagione e il luogo non credo aiutino molto comunque
La pressione intendo il peso degli oggetti che ci sono sulla tenda che portano il sotto telo verso il terreno.
 
i casi sono due, o i "pesi" creano un'impronta entro la quale la condensa si accumula, oppure sistemi la tenda su una superficie bagnata, dove l'acqua esterna a causa della pressione (dei pesi) permea all'interno.
non vedo altre dinamiche

per la zona piedi bisognerebbe sapere se la tua tenda ha inclinazioni differenti del telo

esempio

esempio.jpg


va da se che il telo superiore in zona piedi, scarica molta più condensa rispetto a quello in zona testa
 
Ultima modifica:
i casi sono due, o i "pesi" creano un'impronta entro la quale la condensa si accumula, oppure sistemi la tenda su una superficie bagnata, dove l'acqua esterna a causa della pressione (dei pesi) permea all'interno.
non vedo altre dinamiche

per la zona piedi bisognerebbe sapere se la tua tenda ha inclinazioni differenti del telo

esempio

Vedi l'allegato 265325

va da se che il telo superiore in zona piedi, scarica molta più condensa rispetto a quello in zona testa
@sfoligno sei il genio delle tende...
 
Con la temperatura bassa la condensa aumenta... immagino che la tenda sia anche piccola...
Ovviamente (se il terreno non è bagnato o non cucini dentro la tenda(!)), l'umidità può venire solo dalla condensa del tuo respiro.
Poi ovviamente si raccoglie negli avvallamenti creati dal peso sul pavimento.
Forse arieggiando ancora di più la situazione migliora, magari aprendo proprio le zip.
 
i casi sono due, o i "pesi" creano un'impronta entro la quale la condensa si accumula, oppure sistemi la tenda su una superficie bagnata, dove l'acqua esterna a causa della pressione (dei pesi) permea all'interno.
non vedo altre dinamiche

per la zona piedi bisognerebbe sapere se la tua tenda ha inclinazioni differenti del telo

esempio

Vedi l'allegato 265325

va da se che il telo superiore in zona piedi, scarica molta più condensa rispetto a quello in zona testa
Si esatto i pesi creano un impronta, credo però che se metto la testa nel lato corretto e i piedi nel lato corretto senza invertire, la situazione migliora, in più tenendo solo alcune borse dentro e alcune nella veranda, cercando una superficie asciutta e non inclinata, non andare a contatto col telo superiore con nessun oggetto, perché se col materassino vai a contatto con una borsa che va a contatto col telo noto che si forma tanta acqua in quella zona. Comunque la tenda è grande, è la Naturehike vik2.
 
La condensa si formerà sempre, perchè è l'oggetto (superiore) che impedirà all'aria umida che viene dalla terra (inferiore) di disperdersi nell'ambiente. E ci sarà sempre un delta di temperatura tra terra e atmosfera, in qualunque ora del giorno e della notte (e senza contare esposizioni nord/sud etc.).
E' un pò come quando scongeli un pezzo di carne, poi trovi l'acqua sotto sul piatto, oppure una tazzina di caffè appena fatto, che lascia l'impronta di umidità sul tavolo.
Io ragionerei da un altro punto di vista. O ti sollevi (e ci vuole la brandina, quindi non è il tuo caso) oppure lavori sull'isolamento (materassino, telo o pluriball).
Dopo decenni passati a dormire sulla neve, avevo riscontrato lo stesso problema, molto più grave: il calore ed il peso del corpo sciolgono la neve sotto, nei punti di pressione del corpo (io dormo di fianco, quindi spalla, anca e gionocchia) e dopo pochi minuti si formava sempre una pozza d'acqua.
L'unica soluzione, dopo esperienze passate a pocciare nell'acqua, è stata accettare la pozza d'acqua e isolarsi da essa, con ciò che più ti da impermeabilità (io ho trovato supefacente il pluriball).
Comunque non mi bagno, e questo fa "lavorare" bene il sacco a pelo. Che è quello che serve.
 
Probabilmente dirò una sciocchezza perché ho esperienza di condensa nelle monotelo ma non a livello di pozza d'acqua.
Se la pozza d'acqua si forma sempre nello stesso punto come può essere la linea di giunzione tra la falda del tetto e il pavimento forse una striscia di gommapiuma a cellule aperte che assorba l'acqua e non la fa disperdere oltre nella tenda come primo rimedio in attesa di una idea migliore potrebbe funzionare.
 
La condensa si formerà sempre, perchè è l'oggetto (superiore) che impedirà all'aria umida che viene dalla terra (inferiore) di disperdersi nell'ambiente. E ci sarà sempre un delta di temperatura tra terra e atmosfera, in qualunque ora del giorno e della notte (e senza contare esposizioni nord/sud etc.).
E' un pò come quando scongeli un pezzo di carne, poi trovi l'acqua sotto sul piatto, oppure una tazzina di caffè appena fatto, che lascia l'impronta di umidità sul tavolo.
Io ragionerei da un altro punto di vista. O ti sollevi (e ci vuole la brandina, quindi non è il tuo caso) oppure lavori sull'isolamento (materassino, telo o pluriball).
Dopo decenni passati a dormire sulla neve, avevo riscontrato lo stesso problema, molto più grave: il calore ed il peso del corpo sciolgono la neve sotto, nei punti di pressione del corpo (io dormo di fianco, quindi spalla, anca e gionocchia) e dopo pochi minuti si formava sempre una pozza d'acqua.
L'unica soluzione, dopo esperienze passate a pocciare nell'acqua, è stata accettare la pozza d'acqua e isolarsi da essa, con ciò che più ti da impermeabilità (io ho trovato supefacente il pluriball).
Comunque non mi bagno, e questo fa "lavorare" bene il sacco a pelo. Che è quello che serve.
Ottima spiegazione, il pruriball lo metti tra il materassino e il sotto telo?
 
Sì, io uso come materassino un vecchio tappetino in poliuretano espanso. Aggiungo questo strato sotto così almeno il liquido non passa. E' ovvio che il liquido/umido comunque raffresca, ma a questo punto due strati sono abbastanza (per me) per abbattere questo effetto e permettere al sacco a pelo di lavorare.
 
Anche a me succede con la Bertoni Avventura 2... Quando il terreno è bagnato o quando piove e l'acqua filtra sotto il pavimento per una pendenza non preventivamente calcolata, la mattina mi sveglio con la parte inferiore del materassino bagnaticcio (la zona del busto) compresa l'impronta dello stesso sul catino della tenda ...
Se non voglio acqua in tenda devo sempre stare attento a quelle due cose. Il motivo più plausibile e' che essendo più pesante (77kg!..) della colonna d'acqua che il telo del catino può sopportare, questa passi...
 
Alto Basso