Mia presentazione e ... prima richiesta di aiuto!

L

LOG

Guest
Buona sera, anzi buon giorno; immagino che, vista l'ora, questo messaggio verrà letto domani lunedì!
Ho 74 anni, esperienza di trekking (abbastanza), canyoning (poco), corsa (molta), nuoto (molto), ma anche ... memoria (sempre meno!), per non parlar delle restanti abilità in diminuzione!
Ho ripreso da poco a far un po' di trekking in solitaria ed esclusivamente nel giro di pochi chilometri da casa. Niente più calcare o granito nel Gennargentu o sul Limbara quindi ma solo sentieri nel verde. Sto riprendendo l'uso del GPS con iPhone e Apple Watch (ho regalato i Twonav anni fa) e dei software Twonav e CompeGPS-Land. Come anticipato la mia memoria (sempre stata pessima!) non ha molta intenzione di aiutarmi e sto faticando fatica a riprendere quanto imparato anni fa.
Prima di fare la prima domanda vorrei scusarmi se inavvertitamente sto violando qualche regola del forum (collocazione errata del post, ecc)
E veniamo alla domanda:
Ho modificato, per mia comodità, le cartelle di default per l'archiviazione di tracce, waypoint e mappe attraverso le impostazioni di LAND ma non ho trovato una simile opzione per modificare la cartella in cui Go Cloud va a sincronizzare con i vari dispositivi i dati registrati durante le escursioni o in fase di programmazione. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
LOG
 
L

LOG

Guest
1707727422325.png
(i capelli non ci sono più, però!)
 
Ciao LOG, benvenuto.
Purtroppo non conosco il software che citi ma se stai ricominciando nell’uso del GPS con iPhone, potresti forse ripartire utilizzando una app adeguata allo strumento.

Esistono diverse app che hanno caratteristiche interessanti come:
  • la possibilità di avere un account sul pc sincronizzato con l'iPhone. Tu prepari un percorso sul PC e lo ritrovi sincronizzato sull'iPhone. Ma anche viceversa. Puoi caricare anche tracce GPX che hai già.
  • la possibilità di avere mappe escursionistiche "offline", cioè scaricate sull'iPhone e quindi visibili anche se vai in zone senza rete cellulare.
Di app ce ne sono tante… Te ne consiglierei due da provare.

MAPY.CZ è gratuita, devi solo registrare un account personale. Ultimamente ho letto di qualcuno che ha difficoltà nel procedimento di registrazione di un nuovo account…

OUTDOORACTIVE ha l'opzione di un account gratuito, ma le migliori mappe e la possibilità di scaricarle e quindi di averle offline, c’è solo nella versione in abbonamento.

In ogni caso se decidi di usare lo smartphone come gps per orientamento, porta SEMPRE con te un power bank di scorta e possibilmente anche la mappa cartacea.

Spero di esserti stato utile.
 
Ciao LOG

scorda quanto imparato fin'ora, la situazione è molto migliore e semplice di quanto tu pensi.

Utilizza Komoot (insieme ad altri 2 o 3 uno dei programmi migliori per pianificare i percorsi che siano trekking o MTB tipo Wikilog o come ti hanno detto Outdooractive , ecc...)

Scarica Komoot su apple watch e su Cellulare oltre che computer, avrai diritto ad una zona gratis che ti permette di navigare off line, sia su cell che su apple watch
Per pianificare è semplicissimo, soprattutto da computer, oltre a eventualmente sfruttare percorsi pianificati da altri, una vlta che hai il percorso lo invii all'orologio ed è fatta

Io lo utilizzo sia su Fenix 7 che su Edger entrambi di Garmin, ma a volte anche direttamente su iPhone, sempre off line

Provalo, iscriverti e scaricare la tua zona (per navigare off line) è gratuito
 
L

LOG

Guest
Grazie Alezan, grazie Sideman per i consigli e grazie a Stefanoa per il benvenuto. Il problema del power bank lo ricordo bene: mi sembrava sempre di essere "intubato" con quel cavetto di collegamento tra iPhone e power bank; il tempo per fermarsi a ricaricare non c'era mai (senza costringere gli altri a fermarsi) per cui lo tenevo sempre collegato. Oggi non lo uso ma ne porto sempre uno con me ben carico. Anche la luminosità di iPhone era del tutto inadatta. Riprendendo l'attività, tuttavia, difficilmente faccio più di tre ore (anche se gli imprevisti sono sempre in agguato!) e ho notato che iPhone e Apple Watch hanno molto migliorato sia lo schermo (regolabile con una luminosità molto maggiore per contrastare quella del sole) sia le batterie. Con Apple watch nuovo in tre ore consumo il 15% della batteria tenendo schermo e GPS sempre accesi e senza ricorrere alla funzione risparmio di energia. L'iPhone è meno nuovo ma in tre ore consuma più o meno la stessa percentuale di batteria (con GPS acceso e illuminazione attiva solo quando serve). Naturalmente uso entrambi nella stessa escursione e controllo i consumi, pronto a spegnerne uno se dovesse essere necessario o semplicemente consigliabile. I percorsi li scarico obbligatoriamente; non posso rischiare di restare senza internet e porto con me anche una stampa della zona da attraversare.
Per quanto riguarda la scelta dei software, anche Land e Twonav comunicano tra di loro e con i GPS aggiornando i dati in tempo reale (solo se c'è un WIFI accessibile!). Usando il formato .TRK posso registrare percorsi con deviazioni (non subtracce o tratte) che .gpx non permette ma soprattutto è comodo avere un programma di mapping che unisca o divida due tracce che permetta di scaricare tracce direttamente su Apple Watch, ecc. Land inoltre si collega direttamente con Wikiloc, Komoot, Outdooractive, (e Strava, IGN Rando, TraceGPS, Open Runner, Suunto Activities, Utagawa... ) , Non tutti lo fanno purtroppo.
L'unica cosa che mi manca, in realtà è il fatto che LAND non permetta più come una volta di usare le mappe di Google Earth (almeno io non ci sono riuscito) e passare, in fase di preparazione del percorso da un programma all'altro e da un KML a TRK (o GPX) è un po' una seccatura.
Per quanto riguarda il problema da me esposto, se non trovo soluzione ripristinerò le cartelle di default di LAND. Mi secca perché se usi diversi formati, diversi SW e diversi GPS non puoi stare a seguire i default di tutti!
Ancora grazie e ... alla prossima!
 
Alto Basso