Un posto sconosciuto, san vitoDove, di bello?
Sia mai che ho qualche pasticceria da suggerirti
--- ---
Grazie molto esaustivo, quindi tutto sommato con il fai da me sono andato abbastanza beneCome sopra: non sono consigli.
Ci sono persone che sono comode a fermarsi ogni mezz'ora, togliere la borraccia dallo zaino, bere dalla borraccia, bere un'altro po', chiacchiarare brevemente e guardarsi in giro, per poi ripartire; altre preferiscono tener bevuto maggior frequentemente, magari utilizzando delle vesciche. Credo non sia consigliato fare una tirata pazzesca e fermarsi a bere solo quando si ha la lingua in terra.
Noi italiani siamo abituati a prenderlo prima del lavoro, nelle pause prima di tornare al lavoro, prima di dover stare svegli la sera e magari metterci al volante; ma la caffeina è altrettanto efficace nell'aiutare la performance sportiva (difatti è vietata nelle competizioni da un sacco di agenzie anti-doping).
la caffeina stimola la glicogenolisi epatica, generando un aumento di glucosio nel sangue, aumenta la pressione e l'acidità gastrica. Aumenta il tono adrenergico, migliorando le proprietà cognitive, l'attenzione. Anche questo aspetto la rende un alleato chiave negli sport dove è importante anche la prontezza di riflessi.
Possiede un certo effetto diuretico.
La caffeina non è presente solo nel caffé, ma anche nel te e in molte bibite gassate parendi della coca/pepsi ecc, quindi magari la stai già ingerendo da altre fondi.
Genera una veloce assuefazione, quindi per ottenere lo stesso effetto "di aiuto" serve una quantità progressivamente maggiore.
In persone che hanno un'alta sensibilità alla caffeina, una dose anche bassa può avere un effetto non indifferente, sia a livello psicologico (ansia, irrequietezza) che fisico (tremori, tachicardia).
E' fautrice principale, se non unica, dell'effetto stimolante dei pre-workout (che spesso ne contengono dosi da cavallo).
La prima cosa è che sportivi veri e atleti potrebbero mangiare i sassi mentre io mi faccio crack e passarmi davanti senza problemi.
Poi viene tutto il resto.
Bella domanda.
Se a fine non stai morendo di fame tipo simpatico attacco di ipoglicemia, significa che tutto funziona.
non sono un grande fan della frutta essiccata.
Funziona per molte persone, ma per me no: costa, mi fa venire sete, contiene una badilata di zuccheri (a sto punto bevo la coca cola); da ultimo e non per importanza, non sono capace di limitarmi a piccole quantità.
C'è anche da dire che dal profilo nutrizionale ci sono abissi tra cocco essiccato e banana essiccata. Non tutta la frutta secca è creata uguale.
In escursione il mio (e sottolineo il mio) spuntino preferito è un pezzo di panino col prosciutto.