Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Premesso che non si giudica una cosa che non si è provata, come nel mio caso in merito al prodotto citato, a "pelle" mi sembra che una roba che si chiama pasta alla bolognese (che non si sa bene cosa sia) fatta da dei Francesi, qualche dubbio me lo crea
Però magari provandola, veramente è un piatto gourmet...
Premesso che non si giudica una cosa che non si è provata, come nel mio caso in merito al prodotto citato, a "pelle" mi sembra che una roba che si chiama pasta alla bolognese (che non si sa bene cosa sia) fatta da dei Francesi, qualche dubbio me lo crea
Però magari provandola, veramente è un piatto gourmet...
A me piace ed è piaciuta a tutte le persone a cui l'ho fatta assaggiare, incredibilmente anche a mio padre (65 anni) che partiva già maldisposto al solo pensiero di bivaccare in tenda invece che pernottare in rifugio.
È un piatto da ristorante? Chiaramente no ma credo che nessuno se lo aspetti o lo pretenda.
È un ottimo piatto da trekking da mangiare a 2000m in mezzo alle montagne? Secondo me sì, ottimo sapore e gusto, buon equilibrio tra la croccantezza delle carote/cipolle e la cottura della pasta.
A fine pasto mi ha sempre lasciato soddisfatto.
Unico appunto è il fatto che non è economica perché a memoria mi sembra costi 8€.
@kame2 ... sono angosciato... mi hai quasi fatto venire voglia di provarla, nonostante sia fortissimamente prevenuto!
Ma poi ho pensato che mica sarà peggio dei "tactical foodpack" (dalla Estonia con amore) che mi son fatto questa estate sull'AV1 delle Dolomiti!
(regalo della suocera...sul serio! )
Eh magari.. ma purtroppo sono turnista e domenica lavoro..
Se il tempo regge ho programmato per questo venerdì, che sono di riposo, di salire in cima al Monte Popera partendo dalla Val Fiscalina.
ed ecco la mia spesa per l'altavia del granito a fine mese
la zuppa però non l'ho mai assaggiata, la testerò questa settimana a casa per capire se ci posso far affidamento in uscita
Ieri sera ero in un bivacco a 3000m e c'era un ragazzo che per cena si è mangiato anche la pasta alla bolognese.
Secondo lui era buonissima, io non ho avuto il cuore di chiedergli di assaggiarla vista quanta fame aveva
ora pero' rifai la prova un giorno che sei a casa, ben riposato, sulla tua tavola e con un vino o birra decente come accompagnamento se dopo questa risulta ancora mangiabile, allora ti do ragione
vabbè se conti che praticamente è l'unica spesa del weekend (se vuoi mettici anche la benzina per l'auto e la birra al rifugio e l'alcool per scaldare l'acqua) non penso sia un problema (e io sono abbastanza un "barbone delle Alpi" in quanto allo spendere )
L'aspetto che non mi convince di queste buste (che ho comprato ma non ancora provato), sono le quantità: sono tutte mono-porzione ma nel 99% nei miei giri sono con qualcuno.
Direte "se siete in 2 portane 2", ok, ma raddoppiano i costi (già alti), raddoppia lo scarto (confezioni), raddoppia l'acqua necessaria... insomma, in coppia mi sembrano meglio e più pratiche le buste di riso, pasta, zuppa e cous cous tradizionali che solitamente sono da 2 se non addirittura 3 porzioni.
L'aspetto che non mi convince di queste buste (che ho comprato ma non ancora provato), sono le quantità: sono tutte mono-porzione ma nel 99% nei miei giri sono con qualcuno.
Direte "se siete in 2 portane 2", ok, ma raddoppiano i costi (già alti), raddoppia lo scarto (confezioni), raddoppia l'acqua necessaria... insomma, in coppia mi sembrano meglio e più pratiche le buste di riso, pasta, zuppa e cous cous tradizionali che solitamente sono da 2 se non addirittura 3 porzioni.
Perché raddoppierebbe l'acqua? Se siete in due, l'acqua per cucinare due porzioni è la stessa sia che le porzioni siano imbustate singolarmente sia che siano insieme...
Ma no.
L'acqua raddoppia al peso, non al numero delle buste.
Se ho due buste da 100 g l'una, oppure una da 200 g, l'acqua da usare per cucinare sarà la stessa...
No, non ci siamo concettualmente: il raddoppio dell'acqua è dovuto al raddoppio dei commensali, con conseguente raddoppio delle buste, non alla ripartizione del medesimo contenuto in una o più buste.
Il discorso che facevo è che mi paiono prettamente prodotti per camminatori solitari o che non voglio condividere il pasto.
ora pero' rifai la prova un giorno che sei a casa, ben riposato, sulla tua tavola e con un vino o birra decente come accompagnamento se dopo questa risulta ancora mangiabile, allora ti do ragione
Messo da parte lo scetticismo, per il mio ultimo trekking mi sono convertito e in 9 giorni le mie cene sono state solo buste di trekking food: 5 REAL TURMAT, 3 LYO FOOD e 1 DECATHLON.
Andiamo ai voti dove per paragone il 10, ovvero il massimo, è la carbonara fatta nella gavetta :
Partiamo da quella Deca (contro cui non ho nulla, anzi): riso e pollo al curry, classica busta che ti fa odiare il cibo in busta, che fa dire agli altri "come fai a mangiare quella roba". Mi spiace, voto 2.
Le Real e le Lyo invece erano decisamente buone, a livelli che le mangerei anche fuori dal contesto trekking. Decisamente speziate, ricordavano entrambe piatti etnici come sapori. Ampia scelta veg per la mia ragazza.
Le Lyo un filo meno gustose delle Real ma con una migliore consistenza una volta reidratate. Da masticare, voto 7.
Le Real gustosissime ma un po' più pappettose, confezionate sottovuoto quindi ingombro minimo. Ristorante etnico in busta, voto 8.
Mi sono ricreduto. Sono davvero buone (alcune marche) ma sopratutto pratiche, non sporchi nulla quindi anche il consumo complessivo di acqua è più basso dei vari risotti etc e anche quello di combustibile. Inoltre da un punto di vista calorico e nutrizionale direi che sono imbattibili.