Mimetismo per caccia Fotografica

Penso di si se uno riesce a portarla. Per l'estate ? molto ingombrante (si impiglia facilmente) e molto calda (in genere ? di materiale sintetico)
 
Manitu ha scritto:
Pensate che possano essere funzionali anche per la caccia fotografica, oltre allo scopo sniper per cui sono nati?

http://www.softair.arcoefrecce.it/tipo.asp?ID_tipo=5540

:mumble: :woot: :mumble: :woot:
Certamente!
Penso che non si è mai troppo mimetizzati per gli animali.
Comunque io non spenderei mai quelle cifre per comprarmi stracci e pezzi di tela per il mimetismo. E' pi? economico e soprattutto molto pi? divertente farseli da se!! Tenendo conto dei colori dominanti della stagione e del luogo della caccia fotografica.
 
... la mia domanda era protesa a capire se, per la caccia fortografica, si potesse anche restare a corpo libero e non riparati dietro capanni.... cio? se il tempo di "quiete", dopo ogni movimento che si pu? fare nei tempi di attesa, si ottenesse anche a figura scoperta!
Gli animali si comportano in modo differente dall'uomo... per loro fortuna!
L'uomo se non vede movimento non recepisce altri segnali, mentre gli animali....azzz...!

Per la realizzazione non ? difficile... ad esempio si possono utilizzare tele di Juta (...i sacchi di sabbia, per intenderci ! ); tagliate a scrisce di 2/3 cm e colorate in bacinella con i coloranti per abiti... (l'importante ? fissare bene i colori per evitare di imbrattarsi quando si indossa il capo completo di rompi-luce )!
Ne ho autocostruiti diversi e testati molti di quelli industriali, i risultati sono del tutto identici... l'Uomo ci casca sempre, gli animali NO !

Dovremmo forse parlare delle tecniche di camuffamento odori...
... magari prossimamente !
 
Manitu ha scritto:
Dovremmo forse parlare delle tecniche di camuffamento odori...
... magari prossimamente !

Tecnica camuffamento odore testata personalmente:
- prendere sacco nero del monnezza;
- infilare dentro qualche manciata di erba strappata a mano;
- chiudere il tutto e mettere a riposo tre o quattro giorni;
- dopo tale tempo aprire il sacchettone e mettere i vestiti stesi ad una gruccia in cantina e lasciarli lì fino al nuovo utilizzo.

METODO GARANTITO!!!
* se lo userete voglio una piccola royalty per i diritti :lol: .

Oggi per andare a testare il mio nuovo binocolo arrivato dalla Germania ho rispolverato la mia tenuta animal-photo-watcher.

Le foto sono state riprese da 10 metri - io sono in posizione accovacciata.

http://img337.imageshack.us/slideshow/player.php?id=img337/6319/11735411142c7.smil
 
Dura eh al coperto.

L'immagine è stata ripresa da 20 cm da terra per simulare la visuale di un piccolo mammifero.

Io sono accucciato, dieci metri più avanti, spalle ben coperte da un tronco......

 
Ganzo...
Non mai praticato il mimetismo, nè per motivi militari, nè amatoriali.
Infatti vado sempre in giro con dei bei colori forti (rosso, arancione, giallo)..
Però devo dire (naturalmente da profano) che sei sorprendentemente mimetizzato.. :si:
 
I completi da sniper sono secondo scomodi e soprattutto in estate tremendamente caldi.

Io fotografo in genere in zone acquitrinose, e una semplice rete mimetica accompagnata da tanta pazienza in genere basta per riuscire ad avere scatti decenti.

Concordo con stanley riguardo all'odore, ma anche il solo nascondere la propria sagoma aiuta.

In piu bisogna conoscere l'animale che si vuole fotografare , ci sono animali confidenti e animali estremamente sospettosi
 
fsv ha scritto:
I completi da sniper sono secondo scomodi e soprattutto in estate tremendamente caldi.

Io fotografo in genere in zone acquitrinose, e una semplice rete mimetica accompagnata da tanta pazienza in genere basta per riuscire ad avere scatti decenti.

Concordo con stanley riguardo all'odore, ma anche il solo nascondere la propria sagoma aiuta.

In piu bisogna conoscere l'animale che si vuole fotografare , ci sono animali confidenti e animali estremamente sospettosi

Quoto completamente.

Purtroppo la mia tuta si vede poco in foto - comunque è abbastanza comoda e molto leggera perchè non è "professionale" da sniper.
L'ho autocostruita con una tuta mimetica in cotone molto leggera e fornita di cappuccio e di taglia molto grossa per me (XXL); l'ho tutta bucata utilizzando dell'acido in maniera che il tessuto fosse più morbido e fosse meno "rigoroso" attorno alla mia sagoma - non volendo ho ottenuto anche il risultato di renderla molto arieggiata. Poi al cappuccio ho attaccato una rete in maniera da potermi copreire il viso. Geberalmente in estate solo con questa riesco a fare foto molto decenti ai volatili.
(La tuta non è di mia ideazione, infatti ho cercato di copiarla da un modello utilizzato dal 9°Col Moschin e vista ad una fiera di militaria).

In questa stagione uso invece anche passamontagna, cappello jungle, rete in cotone e guanti.

Mi sono accorto che spesso sottovalutavo le scarpe che invece hanno un'importanza prioritaria sia per i colori sia per gli odori.

Poi le foto sono sempre un pò tendenziose perchè mancano dell'effetto tridimensionale (e quindi sono sempre molto appiattite le forme ed i colori) e di altre componenti importanti da tenere in considerazione quali ombre, riflessi, posizione del fotografo e quant'altro...

Comunque così conciato i caprioli mi passano sopra...

P.S:
l'altro giorno dopo aver fatto le foto mi sono messo un pò in appostamento: una coppia di ragazzi mi sono passati a un metro senza nemmeno vedermi. Mi è venuto in mente dopo: pensate se gli avessi fatto BUUUUUU!!!!! :biggrin:
Avrei dovuto anche rianimarli...... :lol:
 
l'altro giorno dopo aver fatto le foto mi sono messo un pò in appostamento: una coppia di ragazzi mi sono passati a un metro senza nemmeno vedermi. Mi è venuto in mente dopo: pensate se gli avessi fatto BUUUUUU!!!!!
Avrei dovuto anche rianimarli......


Mi sa che non era sufficiente, dovevi portarli a spalletta fuori dal bosco!
Complimenti per l'attrezzatura, raggiunge pienamente lo scopo, nelle foto proprio non ti si vede
 
zero...proprio non ti vedo! :eek: :eek:


stanley ha scritto:
Manitu ha scritto:
Dovremmo forse parlare delle tecniche di camuffamento odori...
... magari prossimamente !

Tecnica camuffamento odore testata personalmente:
- prendere sacco nero del monnezza;
- infilare dentro qualche manciata di erba strappata a mano;
- chiudere il tutto e mettere a riposo tre o quattro giorni;
- dopo tale tempo aprire il sacchettone e mettere i vestiti stesi ad una gruccia in cantina e lasciarli lì fino al nuovo utilizzo.

METODO GARANTITO!!!
* se lo userete voglio una piccola royalty per i diritti :lol: .

Oggi per andare a testare il mio nuovo binocolo arrivato dalla Germania ho rispolverato la mia tenuta animal-photo-watcher.

Le foto sono state riprese da 10 metri - io sono in posizione accovacciata.

http://img337.imageshack.us/slideshow/player.php?id=img337/6319/11735411142c7.smil
 
curlybill ha scritto:
http://ghillie.bns-code.org/#update
comunque come al solito per chi volesse provare con il fai da te...

NON CI CREDO!

Ma come cavolo fai a trovarle tutte... secondo me le fai te quelle pagine lì ogni volta che tiriamo fuori un argomento...

Proviamo:
vorrei proprio auto-costruire un piccolo capanno mimetico e trasportabile per l'osservazione dei volatili........ :lol:
 
stanley ha scritto:
curlybill ha scritto:
http://ghillie.bns-code.org/#update
comunque come al solito per chi volesse provare con il fai da te...

NON CI CREDO!

Ma come cavolo fai a trovarle tutte... secondo me le fai te quelle pagine lì ogni volta che tiriamo fuori un argomento...

Proviamo:
vorrei proprio auto-costruire un piccolo capanno mimetico e trasportabile per l'osservazione dei volatili........ :lol:

.... di questo ne abbiamo già parlato qui, ci sono diversi link a prodotti esistenti sul mercato !!!
Chi cerca trova !
 
curlybill ha scritto:
http://ghillie.bns-code.org/#update
comunque come al solito per chi volesse provare con il fai da te...
Il metodo di realizzazione con la iuta è secondo me il migliore.
Magari tingendo con i vari colori (solo verde e nero, perchè il marrone è compreso nella iuta) i "ciuffi" di fili si ottiene il massimo risultato.
 
stanley ha scritto:
curlybill ha scritto:
http://ghillie.bns-code.org/#update
comunque come al solito per chi volesse provare con il fai da te...

NON CI CREDO!

Ma come cavolo fai a trovarle tutte... secondo me le fai te quelle pagine lì ogni volta che tiriamo fuori un argomento...

Proviamo:
vorrei proprio auto-costruire un piccolo capanno mimetico e trasportabile per l'osservazione dei volatili........ :lol:
http://www.equipped.com/tarp-shelters.htm
non e' proprio quello che chiedi pero' se applichi queste istruzioni
che si riferiscono all'uso dei teli di plastica con occhielli (per loro
tarp) utilizzando un materiale leggero ed alternativo come quel
bel tessuto di robusta retina verde che si usa per proteggere le
colture un po' di corda e qualche paletto in fibra di vetro credo che potrai fare un buon lavoro.
 
curlybill ha scritto:
http://www.equipped.com/tarp-shelters.htm
non e' proprio quello che chiedi pero' se applichi queste istruzioni
che si riferiscono all'uso dei teli di plastica con occhielli (per loro
tarp) utilizzando un materiale leggero ed alternativo come quel
bel tessuto di robusta retina verde che si usa per proteggere le
colture un po' di corda e qualche paletto in fibra di vetro credo che potrai fare un buon lavoro.

Sono commosso e non ho parole.....
 
Goniometro a tre bracci
Alto Basso