Mini accette

La triade coltello-accetta-seghetto emblema della vita all'aperto è perfetta, o meglio lo sarebbe se non esistessero le eccezioni.
Dei coltelli ne abbiamo parlato credo ( :poke: ) , dei seghetti c'è qualche discussione in giro ( e anche lì ho in mente di fare una recensione/paragone tra due modelli di punta) ... ma delle accette si sa nulla? Sia forse che la semplicità di forma e uso ne abbia assodato le caratteristiche?
A me pare così se non fosse che il cemento delle fondamenta può essere manipolato come il pongo!

Ho da tempo l'accetta ad una mano di Gransfors e mi sono trovato spesso ad usarla come "one tool options". Poi nel web mi imbatto in questo articolo:

https://www.knivesillustrated.com/gransfors-bruk-mini-belt-hatchet/

Mi dico "cavolo, qui il discorso è ancora più estremo del mio!" però mi ha incuriosito parecchio e ovviamente cerca che poi trovi eBay mi serve l'assist!
E vabbè...
20240107_115622.jpg

A sx quella che avevo già e a dx la nuova arrivata.

C'è da dire che effettivamente appare molto più agile e snella dell'altra, sembra proprio la Small Forest rimpicciolita!
20240107_115654.jpg

20240107_115706.jpg
20240107_115733.jpg

Più leggera, più fine, più svelta, va da sé che la controparte sia inversamente proporzionale.
Avrò tutto il tempo per verificare se l'ideale di accetta può essere spinto a tal punto, se e quali differenze ci sono tra le due bellezze e se, per quel che concerne il mio uso, ci sono più vantaggi che svantaggi.
Certo è che il fascino di questi due pezzi è strabordante...
 
Qui confesso la mia totale ignoranza, come quando guardo un'opera d'arte astratta e vedo solo scarabocchi.
Vedo due pezzi di ferro come potrei comprarli dai F.lli Rinaldi o Angelo B. a cui è stato accorciato il manico.
Che hanno di speciale? a parte che sono carine e i materiali saranno di buona qualità, quando sferro un colpo di quanto migliora la mia situazione? e ne vale la pena anche in termini economici?
Scusate l'intervento che può apparire provocatorio ma lungi da me cercare contraddittori, ma davvero cerco di capire :)
 
Ogni domanda è lecita Al, il forum serve appunto per discutere.
In realtà per le accette funziona esattamente come per i coltelli: acciaio, misure, spessori...

Dico che le Gransfors sono molto più utilizzabili delle altre accette che per proforma sono grossolane: le mie hanno un filo come un coltello da campo, resistente ma decisamente chiuso, convex (che Dio lo abbia in gloria!) il che permette un ventaglio extra di utilizzi.
Insomma, come tutte le cose c'è una via che si differenzia dal resto, realmente e non per know how, e che sta alle valutazioni personali di ognuno.
Il contenuto che intendo mettere in mostra è che, nonostante tutto, ci sono delle alternative...

Intanto, visto che è definita un'accetta da cintura ho costruito l'occhiello in pelle per portarla.
20240107_212351.jpg

Ammetto che non ho mai pensato di portarla così ma domani gli faccio un test di otto ore.
Son curioso...
20240107_212504.jpg
 
Ultima modifica:
Ogni domanda è lecita Al, il forum serve appunto per discutere.
In realtà per le accette funziona esattamente come per i coltelli: acciaio, misure, spessori...

Dico che le Gransfors sono molto più utilizzabili delle altre accette che per proforma sono grossolane: le mie hanno un filo come un coltello da campo, resistente ma decisamente chiuso, convex (che Dio lo abbia in gloria!) il che permette un ventaglio extra di utilizzi.
Insomma, come tutte le cose c'è una via che si differenzia dal resto, realmente e non per know how, e che sta alle valutazioni personali di ognuno.
Il contenuto che intendo mettere in mostra è che, nonostante tutto, ci sono delle alternative...

Intanto, visto che è definita un'accetta da cintura ho costruito l'occhiello in pelle per portarla.
Vedi l'allegato 254857
Ammetto che non ho mai pensato di portarla così ma domani gli faccio un test di otto ore.
Son curioso...
Vedi l'allegato 254858
Occhio che questa forse è meglio di un BR e assieme a quel bel Maremmano porti a compimento qualsiasi cosa...
 
Come detto da Al ci sono le Rinaldi, Prandi e altri ma per quanto mi riguarda non sono confrontabili a queste per lo spessore massiccio del tagliente. Spaccano bene o forse meglio ma ci fai poco altro; con quella ad una mano,per esempio, ci faccio dei ricciolini che pare un coltello... un buon coltello...

Per meglio chiarire prendo una foto a caso da internet
810YWYjTqoL._UX250_.jpg
 
Ultima modifica:
Vado OT (forse, ma non troppo).

Conoscevo Rinaldi, avevo sentito parlare di Gransfors su internet... @TsurikichiNikke tira in ballo Prandi. E' un nome che mi dice qualcosa ma non ricordo cosa.
San Google mi viene in contro. Ecco cos'è! Un marchio della Valsassina, 10 minuti di strada da casa mia.
Penso che sarebbe bello avere un pezzo di artigianato locale, anni fa comprai un coltello Codega per lo stesso motivo. Mai usato, non è il mio genere ma è "solo" un bellissimo esempio di qualità artigianale lecchese.
Guardo il catalogo, la prima volta che passo in zona per una mangiata magari faccio un salto in ferramenta con già in mente cosa comprare. Per i modelli più piccoli da lavoro, prezzi di 35-40€; per il modello "da bushcraft" prezzo di 85-90€.

Non è che i produttori con questa moda ci pigliano un po' per il c##o?

Non ci capisco nulla, l'acciaio è lo stesso (da ignorante, c'è scritto C45), il manico pure ( hyckory ), eppure il design dell'accetta da usare tutti i giorni per lavoro costa meno della metà rispetto a quella per giocare la domenica a fare i legnetti.

Lo stesso discorso mi frulla nella testa un po' per Mora. Un Companion costa 13€, un Basic 9€. Per i modelli "da bushcraft" si parte dalle 50€. Pochissi grammi in più di acciaio, manico dello stesso materiale, prezzi alle stelle. Un Eldris, che praticamente è mezzo Companion, costa 40€.

Potenza del marketing!
 
Su quello non v'è dubbio.
In rapporto è molto più comprensibile Gransfors che sembra andare a peso dato che le due che ho io sono quelle che costano meno.
Peccato partano già alto! :roll:

Comunque un marinaio come te dovrebbe tenere a cuore le piccole accette da barca!

Test di portabilità iniziato
20240108_080101.jpg
 
Ultima modifica:
Comunque un marinaio come te dovrebbe tenere a cuore le piccole accette da barca!

Maestri d'ascia ce ne sono ormai pochi, anche qui da me i tradizionali "batell" (divenuti famosi come "Lucie") sono ormai tutti in vetroresina.

Mancherebbero poi le capacità per usarla come si deve. Anche il mondo della canoa ha i suoi maestri, io mi sono cimentato nella costruzione di un paio di pagaie da canadese con risultati non proprio eccelsi ma ne ho tratto gran soddisfazione. Adesso vorrei fare una pagaia per il mio bimbo.
Nella storia di questa disciplina c'è Omer Stringer, una guida di inizio secolo dell' Algonquin Park che non portava mai con se una pagaia di scorta. Quando si rompeva o la perdeva gli bastava la sua ascia e mezz'oretta di tempo per produrne una nuova!

Come dicevo non faccio bushcraft. Mi bastano il seghetto del Victorinox ed il Mora Companion per quelle rare volte che mi vien voglia di usare il fornelletto a legna al posto del Campingaz per fare il caffè o i tortellini in brodo oppure per tagliare un rametto secco da usare come pigino per la pipa.
Sarebbe uno dei -tanti- acquisti inutili.
 
Non per fare il precisino, ma l'ascia è questa

620px-COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Dissel_met_houten_steel_TMnr_15-236.jpg

non ha molto a che spartire con le accette e le scuri.. lo so, spesso con ascia si intende tutto, ma è sbagliato
--- ---

domanda, c'e' qualcosa di simile a prezzi piu' umani? :)
4d5a56a93460c8b9895016c1~2.jpg


Ho diverso materiale fiskars e per quanto mi roda devo dire che le accette in mio possesso sono ottime e indistruttibili, io però le uso per spaccare, non so se questa possa essere paragonabile con quella della discussione, costa intorno ai 37€..
 
Ultima modifica:
Non per fare il precisino, ma l'ascia è questa

Vedi l'allegato 254863
non ha molto a che spartire con le accette e le scuri.. lo so, spesso con ascia si intende tutto, ma è sbagliato
--- ---


Vedi l'allegato 254864

Ho diverso materiale fiskars e per quanto mi roda devo dire che le accette in mio possesso sono ottime e indistruttibili, io però le uso per spaccare, non so se questa possa essere paragonabile con quella della discussione, costa intorno ai 37€..
Io ho una Norden 7 con un manico più lungo in legno , la testa e le geometrie sono simile alla 5, scandi a 0 che arriva fine, classificata e ideale per il taglio più che per lo spacco.
Il paragone con le migliori non posso farlo perché non ne ho e sicuramente ci sarà differenza, però nelle mani giuste(non le mie) riesce ad assolvere molti compiti che faresti a coltello.
Un'altra nota positiva, sul campo riesco ad affilare meglio un V che un' ogiva, ma questo è un mio limite....
La pagai circa 60 euro per la manicatura più pregiata...
Come prima esperienza è ideale, un pò come i Mora sui coltelli....
 
Voce fuori dal coro: con le accette non mi ci ritrovo... :(

Quel peso molto spostato in avanti mi stanca il polso nell'utilizzo, inoltre da portare in escursione l'accetta è comunque un bel peso.

Che ci devo tagliare poi che con un segaccio pieghevole con lama da 20 cm (leggerissimo) non farei più facilmente?

Per i miei usi, l'accoppiata vincente è segaccio+coltellone senza accetta.

L'eventuale funzione dell'accetta per splittare, la faccio per batoning con il coltellone.
 
Perfetto! Faccio notare che il fattore della dimensione degli oggetti che si usano allora è fondamentale.
Tu appunto dichiari "coltellone".
Per questo mi sembra interessante non solo specificare il "cosa" ma anche il "quanto".
Io per esempio adesso sono al punto di seghetto grande - accetta piccola - coltello medio
 
Io per esempio adesso sono al punto di seghetto grande - accetta piccola - coltello medio

Grande, piccolo, medio... tutto un po' soggettivo :rofl:

Allora, SE non c'è da camminare molto e si pensa di fare campo, allora il "coltellone" è questo (Kershaw Camp 10):
PC200105.jpg


Se invece si prevede escursione di diversi km e diverse ore di cammino, come coltellone porto questo, il Legion (il primo in alto):
img_20211218_134210_149-1-jpg.230447


+ un segaccio scrauso della LIDL ma che funziona ;)
 
Ultima modifica:
Ogni domanda è lecita Al, il forum serve appunto per discutere.
In realtà per le accette funziona esattamente come per i coltelli: acciaio, misure, spessori...

Dico che le Gransfors sono molto più utilizzabili delle altre accette che per proforma sono grossolane: le mie hanno un filo come un coltello da campo, resistente ma decisamente chiuso, convex (che Dio lo abbia in gloria!) il che permette un ventaglio extra di utilizzi.
Insomma, come tutte le cose c'è una via che si differenzia dal resto, realmente e non per know how, e che sta alle valutazioni personali di ognuno.
Il contenuto che intendo mettere in mostra è che, nonostante tutto, ci sono delle alternative...

Intanto, visto che è definita un'accetta da cintura ho costruito l'occhiello in pelle per portarla.
Vedi l'allegato 254857
Ammetto che non ho mai pensato di portarla così ma domani gli faccio un test di otto ore.
Son curioso...
Vedi l'allegato 254858
Grazie per la risposta :)
Hai ragione, in effetti è un po' come per i coltelli, posso acquistare un Opinel o un Mora oppure spendere più di 100,00 € per un Jeff White; è una scelta personale.
Quindi la qualità del filo dovrebbe essere tale da essere il punto di contatto tra le piccole scuri e i grossi e pesanti coltelli usati anche per far legna; anche in questa caso, cosa portarsi dietro è questione di scelta personale.
Le uniche persone che ho incontrato sempre con una scure, ma dal manico lungo, poggiata al braccio sono i pastori in montagna che probabilmente la usano per vari scopi, infatti non esibiscono coltelloni e probabilmente hanno qualche modesto pieghevole in tasca.
 
Alto Basso