Mini accette

Ok, avresti avuto un coltello poco diffuso e con un manico unico, mikka limited edition...eppoi io non pensavo alla speculazione altrimenti il mio impegno non è ripagato... :)
 
Eh lo so e ti ringrazio ma per queste accette ho troppa fascinazione, lo sai.
Nel frattempo ho fatto un collarino anche all'ultima arrivata perché per me l'impugnatura sottogola è fondamentale.
(Scusate le foto pessime ma ho finito adesso!)

IMG_20240606_220341_150.jpg
IMG_20240606_220252_149.jpg
IMG_20240606_220532_657.jpg
 
Grazie
Dapprima pensavo di coprire anche il collarino in acciaio ma poi ho trovato un pezzo di pelle con lo stesso spessore così da dare continuità , e in effetti quasi non si sente lo stacco se non per la differenza di temperatura e si impugna veramente bene
 
Ti do ragione, sarebbe stato un peccato.
Stringendola in mano la sensazione ha qualcosa di atavico; mi avvicina ad Ötzi (con i dovuti distingui fra me e lui).

Voglio dirvi con franchezza che sto usando queste accette leggere in un modo che nelle abitudini odierne o nella letteratura fin qui scritta non avrei mai pensato di usare
 
Ultima modifica:



Mi chiedevo se orientamento della grana del legno fa senso nelle accette piccole? O tutte le accette a parte le dimensioni dovrebbero seguire la grana di orintamento giusto "prestabilito"? por parlando di accette piccole che a sua volta da dei colpelti precisi senza tutta sta forza che si applicherebbe nella accette grandi!?



 
Ottima domanda @Coltello1 !
Secondo me con queste dimensioni l'orientamento delle fibre da tenere in considerazione è solo quello longitudinale.
Poi però vedo che le mie sono montate tutte allo stesso modo , noce o hickory che sia...
 
Per me sempre legno
Se è per l'estetica e l'emozione sono d'accordo con te, in pratica, per come assorbe le vibrazioni e come affidabilità, rispetto ad i sintetici la gara è dura..
Io su una ascia Bahco da abbattimento con testa da 2,4kg. e manico da 95cm, ho preferito il nylon.
Tra l'altro non è proprio economica... :si:
 

Allegati

  • IMG_20231020_183046_edit_2371162059151729.jpg
    IMG_20231020_183046_edit_2371162059151729.jpg
    466,8 KB · Visite: 67
Ottima domanda @Coltello1 !
Secondo me con queste dimensioni l'orientamento delle fibre da tenere in considerazione è solo quello longitudinale.
Poi però vedo che le mie sono montate tutte allo stesso modo , noce o hickory che sia...

Uso qualche piccola scure sui 400, 500g con manici lunghi sù 32cm 35.2 cm, con farie configurazioni di grana, con varie densità di legno, asciuto Stagionato e verde etc.. mai rotto uno.



La mia grana preferita è il primo a sinistra.
Con aneli di grana a 360 gradi dubbito che abbia un punto debole.
Comunque il vero valore duraturo si ottiene, vede solo nei manici più lunghi dedicati a coppare.


...sulle asce, diciamo da 1,7/2kg. di testa a salire, meglio il manico di legno o sintetico?

Il manico sintetico è superiore quando paragonato al legno. Il sintetico a un punto di rittura più elevato, più resistende del legno. Come sintetico indendo manico di fiberglass pieno no concavo. A Parte qualche complicazione su uso in casi estremi di temperature basse sotto zero che lo renderebbe un po troppo duro=fragile.

Un paio di anni fa ho visto un documentario che ne parlava, se lo trovo lo metto!
 
Alto Basso