Modificare il Jet Pilot Survival

Il codolo raccordato ci vuole però il top sarebbe che un codolo abbondante e ben raccordato venga seguito da una tempra differenziata :)
 
denti da alluminio necessitano di un profilo più alto. Insomma una lamiera di alluminio si lima abbastanza bene con quella sega


più alto in che senso il profilo ?? A , B , o C ?
 

Allegati

  • PROFILO SEGA.JPG
    PROFILO SEGA.JPG
    15 KB · Visite: 212
Di saldare si può certamente saldare. Io salderei con la lama completamente immersa in acqua e quindi posta in@spyrozzo che intendi per riportarlo in forgia?[/
A me sembra di ricordare, tuttavia, che in un antico numero di Tac Armi, forse fine anni '70/inizio '80 una delle prove era quella di piantarlo molto profondamente in un albero e usarlo per salirci sopra a mo' di scalino. L'avevano infilato in un muro e ci erano saliti sopra e in qualche modo non si era rotto. Camillus JPK per gli amanti delle statistiche.

Secondo me se l'avessero piantato in un albero fino ad almeno a mezza lama sarebbero ancora lì a tentare di estrarlo:)

Credo fosse Armi e Tiro. Ho avuto la fotocopia di quell'articolo per un paio di decenni, poi l'ho buttata per fare pulizia (dannate mogli rompizebedei!!). Ricordo ancora la foto del pilot piantato nel muro col tizio sopra. Si diceva nell'articolo che il coltello aveva retto senza problemi i 70 chili e le botte del martello, nonché l'impatto col muro.

Riguardo al codolo rotto: come ho detto prima il web è pieno di immagini di coltelli rotti. Di per se non è molto indicativo, ne abbiamo parlato mille volte. E mille volte se ne parla su tutti i forum di coltelli.

Mannaggia a me e a quando l'ho venduto! :)
 
Il codolo raccordato ci vuole però il top sarebbe che un codolo abbondante e ben raccordato venga seguito da una tempra differenziata :)

Cioè non temprando in modo uniforme tutto il pezzo? ovvero temprando la lama ma il codolo no? tenerlo quindi più tenero,e tenace, rispetto alla lama più dura quindi più fragile relativamente?
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao olasvadas .& ...Lo Svedese .."" A me sembra di ricordare, tuttavia, che in un antico numero di Tac Armi "" o Armi e Tiro ...
È su Diana Armi quel servizio . ce l'ho se può interessare ( tempo permettendo ) inserisco una foto-copia .
 
Sì poteva anche essere, comperavo sia l'uno che l'altro, avevo una collezione da paura. Avevo....
 
Ultima modifica:
più alto in che senso il profilo ?? A , B , o C ?
ovviamente A
Ciao olasvadas .& ...Lo Svedese .."" A me sembra di ricordare, tuttavia, che in un antico numero di Tac Armi "" o Armi e Tiro ...
È su Diana Armi quel servizio . ce l'ho se può interessare ( tempo permettendo ) inserisco una foto-copia .
Il mio "mi piace" è ovviamente da intendersi anche come un "se ti capita, volentieri grazie!"
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao
Chiedo scusa ad entrambi . olasvadas & LoSvedese sono io che mi sono sbagliato .
Il servizio del Camillus Pilot è su -armi e tiro ( Luglio 1988 )
poi c'è un secondo servizio - Camillus Ka-Bar le due facce di un mito: sempre su Armi e Tiro ( Settembre 1989 )
poi c'è un altro servizio sempre su Armi e Tiro: I Commemorativi Camillus ( 11- 1990) ma questo non ce l'ho .
A forza di accontentare gli amici ho disfatto una intera collezione ed adesso non ho più i numeri in serie .

I primi due ce li ho entrambi; CHIEDO : se li Foto-copio e li inserisco commetto qualche violazione ?
Ho dato un'occhiata al sito di Armi e Tiro e i servizi sono disponibili in formato pdf . ma a Pagamento
 
Boh, credo che la domanda sia da porre all'admin, magari se fotocopi o ne fai la scansione riporta il titolo della rivista.

Comunque la cosa mi sembrava decisamente più "antica" e su un'altra rivista, ma mi ricordo anche degli articoli su altre riviste.

Comunque Grazie
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao Olasvadas .....sai che ricordo anch'io di aver letto un servizio diverso da questo ( che sto rileggendo ) che è su " Armi e Tiro " ma non riesco a trovare la rivista.
Come ho aggiornamenti .. Avviso .

Grazie .
 
Credo fosse Armi e Tiro. Ho avuto la fotocopia di quell'articolo per un paio di decenni, poi l'ho buttata per fare pulizia (dannate mogli rompizebedei!!). Ricordo ancora la foto del pilot piantato nel muro col tizio sopra. Si diceva nell'articolo che il coltello aveva retto senza problemi i 70 chili e le botte del martello, nonché l'impatto col muro.

Riguardo al codolo rotto: come ho detto prima il web è pieno di immagini di coltelli rotti. Di per se non è molto indicativo, ne abbiamo parlato mille volte. E mille volte se ne parla su tutti i forum di coltelli.

Mannaggia a me e a quando l'ho venduto! :)
Accidenti, mi hai fatto andare indietro a qualche secolo fa, quell'articolo l'avevo anche io, sicuro che fosse Armi e Tiro e non Diana Armi? A quel tempo in mancanza di internet compravo riviste di ogni genere e complice Rambo stava nascendo la passione per i coltelli.
Comunque anche io ho fatto pulizia, forse in garage ho ancora qualche pacco di riviste ma ritrovare la rivista sarebbe un lavoro da archeologo.
 
Cioè non temprando in modo uniforme tutto il pezzo? ovvero temprando la lama ma il codolo no? tenerlo quindi più tenero,e tenace, rispetto alla lama più dura quindi più fragile relativamente?

Temprando tutto ma a durezze diverse.....ecco un esempio di lama costruita e temprata da un utente del forum (giroingiro, alias maxpax in altri fora). Questo è un esempio di codolo nascosto fatto a regola d'arte ;)

imaxpax1.jpg
upload immagini
 
Puoi immergere la lama gradualmente nel liquido di spegnimento ossia prima il filo, poi dopo qualche secondo il dorso e in ultimo il codolo. Oppure si tempra tutto uguale e si fa un rinvenimento col cannello stemprando maggiormente codolo e dorso e in misura minore il filo :)
 
Ciao
Chiedo scusa ad entrambi . olasvadas & LoSvedese sono io che mi sono sbagliato .
Il servizio del Camillus Pilot è su -armi e tiro ( Luglio 1988 )
poi c'è un secondo servizio - Camillus Ka-Bar le due facce di un mito: sempre su Armi e Tiro ( Settembre 1989 )
poi c'è un altro servizio sempre su Armi e Tiro: I Commemorativi Camillus ( 11- 1990) ma questo non ce l'ho .
A forza di accontentare gli amici ho disfatto una intera collezione ed adesso non ho più i numeri in serie .

I primi due ce li ho entrambi;
Se mi mandi i due scansionati per email mi fai felice.

:)
 
S

Sconosciuto

Guest
Ciao
Ho pensato di fare in questo modo . Ho scritto alla Redazione di Armi & Tiro chiedendo loro se mi Autorizzano a pubblicare copie dei loro servizi .

Come Ricevo risposta, lascio un messaggio .



Se mi mandi i due scansionati per email mi fai felice. Questo si può fare ?

Vedremo .
 
Ultima modifica di un moderatore:
Temprando tutto ma a durezze diverse.

capito , uhm si potrebbe usare la tecnica della tempra differenziata che usano i mastri spadai giapponesi usando strati di argilla mista a ingrediente X che che copre i vari stadi della lama fio al codolo con miscele argillose diverse! ....cmq è da notare come il codolo non si restringa subito dopo il tallone della lama ma ha linee graduali , così è molto meglio ! scarica meglio le forze
 
Vi ho trovato una piccola chiccha: http://www.bladeforums.com/forums/s...orce-Pilot-Survival-Knife-sharpening-question ; leggere i post #1, #5 e #9.

Riporto qui la parte interessante: <<The #499 (Ontario Designation for Pilot Survival knife) has a fairly thick blade stock with a short primary grind. This makes it more difficult to bring to a razor edge than a thin paring knife. The 499 was originally designed to pound, rip and saw a pilot out of a crashed airplane; then if you survived, the knife could be used as a survival tool until rescue. Emphasis of the blade was not necessarily on extra keen sharpness.>>
 
Alto Basso