- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale della Majella
Monte Amaro
Quota 2.793 m
Data 18 giugno 2022
Sentiero segnato
Dislivello 2.265 m
Distanza 35,34 km
Tempo totale 14:34 h
Tempo di marcia 12:57 h
Cartografia Il Lupo Majella
Descrizione Dal Rifugio Pomilio (1.892 m) per il Complesso pastorale Tettoni (1.828 m, +25 min.), il Rifugio Marcello Di Marco (1.752 m, +34 min.), il Balcone di Santa Maria (1.680 m, +35 min.), la Rava dell’Avellana, Ponte della Pietra (1.022 m, +1 h), Guado Sant’Antonio (1.202 m, +45 min.), il Rifugio forestale (1.257 m, +6 min.), il Rifugio Paolo Barrasso (1.542 m, +38 min.), Monte Rapina (2.027 m, +1,12 h), Croce di Pesco Falcone (2.630 m, +1,42 h), Pesco Falcone (2.646 m, +10 min.), Monte Amaro (2.793 m, +1,03 h, 9 h dalla partenza). Ritorno per Monte Tre Portoni (2.653 m, +30 min.), Cima Pomilio (2.656 m, +55 min.), Monte Focalone (2.676 m, +34 min.), Fonte Acquaviva (2.100 m, +1,15 h), La Maielletta (2.045 m, +1,02 h) e il Rifugio Pomilio (+31 min.). Poderosa escursione in ambiente solitario e selvaggio. Avvistati una lepre, un capriolo, una volpe, un’aquila e numerosissimi camosci. Ancora frequenti chiazze di neve sopra i duemila metri.
https://www.montinvisibili.it/monte-amaro-nord
Monte Amaro, 18 giugno 2022. Nessun gruppo montuoso appenninico propone allo sguardo la messe di spazi sconfinati che è in grado di offrire la Majella. Valli lunghissime, impervie e solitarie; creste su creste di vette selvagge; un vastissimo altopiano a 2.400 metri di quota dai colori ocra e dai fossili marini che spuntano a ogni passo. E ancora orridi, foreste, eremi e grotte; e quando arrivi in cima, la vista sul mare blu.
Puoi marciare per ore, se non per giorni, in questa meraviglia senza incontrare anima viva, potendo contare solo sulle tue forze e le tue capacità, avvertendo l’emozione selvaggia di un John Muir in cammino nella Sierra Nevada: “Anche oggi tempo splendido, una di quelle gloriose giornate della Sierra in cui ci si sente come dissolti, assorbiti, spinti innanzi pulsanti, non si sa dove. La vita non pare né lunga né breve, non ci si preoccupa di risparmiare tempo o di affrettarsi più di quanto facciano alberi e stelle. Questa è la vera libertà, un buon surrogato mortale dell'immortalità”. (John Muir, La mia prima estate sulla Sierra).
Ecco, almeno una volta l’anno devo distruggere muscoli, articolazioni e volontà in una follia come quella di oggi, per percepire la vitale sensazione di spazi sconfinati e d’intimità con la natura; avvertendo la forza, l’energia, la fatica, lo stupore, la paura di questo abbraccio in un’immersione profonda e solitaria in questa natura selvaggia.
Che poi, a ben vedere, più che un’immersione queste avventure sono un’emersione: emersione dall’ossimoro di una quotidianità frenetica e noiosa allo stesso tempo.
Quota 2.793 m
Data 18 giugno 2022
Sentiero segnato
Dislivello 2.265 m
Distanza 35,34 km
Tempo totale 14:34 h
Tempo di marcia 12:57 h
Cartografia Il Lupo Majella
Descrizione Dal Rifugio Pomilio (1.892 m) per il Complesso pastorale Tettoni (1.828 m, +25 min.), il Rifugio Marcello Di Marco (1.752 m, +34 min.), il Balcone di Santa Maria (1.680 m, +35 min.), la Rava dell’Avellana, Ponte della Pietra (1.022 m, +1 h), Guado Sant’Antonio (1.202 m, +45 min.), il Rifugio forestale (1.257 m, +6 min.), il Rifugio Paolo Barrasso (1.542 m, +38 min.), Monte Rapina (2.027 m, +1,12 h), Croce di Pesco Falcone (2.630 m, +1,42 h), Pesco Falcone (2.646 m, +10 min.), Monte Amaro (2.793 m, +1,03 h, 9 h dalla partenza). Ritorno per Monte Tre Portoni (2.653 m, +30 min.), Cima Pomilio (2.656 m, +55 min.), Monte Focalone (2.676 m, +34 min.), Fonte Acquaviva (2.100 m, +1,15 h), La Maielletta (2.045 m, +1,02 h) e il Rifugio Pomilio (+31 min.). Poderosa escursione in ambiente solitario e selvaggio. Avvistati una lepre, un capriolo, una volpe, un’aquila e numerosissimi camosci. Ancora frequenti chiazze di neve sopra i duemila metri.
https://www.montinvisibili.it/monte-amaro-nord
Monte Amaro, 18 giugno 2022. Nessun gruppo montuoso appenninico propone allo sguardo la messe di spazi sconfinati che è in grado di offrire la Majella. Valli lunghissime, impervie e solitarie; creste su creste di vette selvagge; un vastissimo altopiano a 2.400 metri di quota dai colori ocra e dai fossili marini che spuntano a ogni passo. E ancora orridi, foreste, eremi e grotte; e quando arrivi in cima, la vista sul mare blu.
Puoi marciare per ore, se non per giorni, in questa meraviglia senza incontrare anima viva, potendo contare solo sulle tue forze e le tue capacità, avvertendo l’emozione selvaggia di un John Muir in cammino nella Sierra Nevada: “Anche oggi tempo splendido, una di quelle gloriose giornate della Sierra in cui ci si sente come dissolti, assorbiti, spinti innanzi pulsanti, non si sa dove. La vita non pare né lunga né breve, non ci si preoccupa di risparmiare tempo o di affrettarsi più di quanto facciano alberi e stelle. Questa è la vera libertà, un buon surrogato mortale dell'immortalità”. (John Muir, La mia prima estate sulla Sierra).
Ecco, almeno una volta l’anno devo distruggere muscoli, articolazioni e volontà in una follia come quella di oggi, per percepire la vitale sensazione di spazi sconfinati e d’intimità con la natura; avvertendo la forza, l’energia, la fatica, lo stupore, la paura di questo abbraccio in un’immersione profonda e solitaria in questa natura selvaggia.
Che poi, a ben vedere, più che un’immersione queste avventure sono un’emersione: emersione dall’ossimoro di una quotidianità frenetica e noiosa allo stesso tempo.
Allegati
-
001 Complesso pastorale Tettoni.JPG157,6 KB · Visite: 91
-
003 Prato della Maielletta.JPG176,8 KB · Visite: 91
-
004 Vallone di Santo Spirito.JPG218,8 KB · Visite: 87
-
005 Vallone di Santo Spirito.JPG219,5 KB · Visite: 91
-
006 Pino mugo.JPG283 KB · Visite: 94
-
007 Rifugio Marcello Di Marco.JPG176,3 KB · Visite: 94
-
008 Rifugio Marcello Di Marco.JPG197,1 KB · Visite: 90
-
009 Rifugio Marcello Di Marco.JPG208,3 KB · Visite: 85
-
010 Piangrande.JPG222 KB · Visite: 84
-
011 Verso il Balcone.JPG273 KB · Visite: 86
-
012 Pesco Falcone.JPG209,5 KB · Visite: 91
-
013 Balcone di Santa Maria.JPG266,1 KB · Visite: 100
-
014 Balcone di Santa Maria.JPG138,3 KB · Visite: 94
-
016 Balcone di Santa Maria.JPG181,8 KB · Visite: 94
-
017 Balcone di Santa Maria.JPG262,5 KB · Visite: 89
-
019 Ponte della Pietra.JPG361,6 KB · Visite: 96
-
020 Rifugio Paolo Barrasso.JPG200,7 KB · Visite: 98
-
021 Rifugio Paolo Barrasso fuoco.JPG175,3 KB · Visite: 93
-
022 Rifugio Paolo Barrasso fuoco.JPG177,1 KB · Visite: 94
-
023 Rifugio Paolo Barrasso.JPG172,8 KB · Visite: 88
-
025 Prato della Corte.JPG215,2 KB · Visite: 86
-
026 Valle dell'Orfento.JPG285 KB · Visite: 89
-
027 Prato della Corte.JPG220,1 KB · Visite: 83
-
028 Valle dell'Orfento.JPG232,7 KB · Visite: 90
-
029 Monte Rapina.JPG172,3 KB · Visite: 90
-
030 Da Monte Rapina.JPG212,2 KB · Visite: 88
-
031 Verso Pesco Falcone.JPG196,2 KB · Visite: 89
-
032 Monte Rotondo.JPG213,4 KB · Visite: 85
-
033 Valle dell'Orfento.JPG242,5 KB · Visite: 85
-
034 Croce di Pesco Falcone.JPG163,2 KB · Visite: 88
-
035 Rava del Diavolo.JPG249,8 KB · Visite: 88
-
036 Da Pesco Falcone.JPG195,1 KB · Visite: 82
-
037 Da Pesco Falcone.JPG169 KB · Visite: 88
-
039 Monte Amaro.JPG185,7 KB · Visite: 90
-
042 Bivacco Pelino.JPG144,6 KB · Visite: 96
-
045 Bivacco Pelino.JPG146,6 KB · Visite: 96
-
046 Valle Cannella.JPG218,7 KB · Visite: 102
-
047 I Portoni.JPG221,2 KB · Visite: 91
-
048 Valle Cannella.JPG231,7 KB · Visite: 86
-
049 Valle Cannella.JPG296,8 KB · Visite: 88
-
050 Monte Rotondo.JPG325,9 KB · Visite: 88
-
051 Primo Portone.JPG256,6 KB · Visite: 84
-
052 Monte Focalone.JPG111,8 KB · Visite: 84
-
053 Tavola dei Briganti.JPG291 KB · Visite: 85
-
054 Monte Focalone.JPG107,7 KB · Visite: 88