on salite a 40° meglio 2 picche e leggermente arcuate,

secondo me servono almeno 3 picche, non si sa mai

per favore non diamo consigli su cose di cui non siamo esperti...
Ancora una cosa. Per la salita, a parte l'abbigliamento adeguato, penso che servano 1 piccozza, ramponi e una corda singola da 40m + imbrago. Cosa ne pensate?
Per l'attrezzatura se fai il corso ti daranno tutte le indicazioni del caso, segui quelle che è meglio.
Per i corsi a Torino:
Scuola Gervasutti, ma per poterti iscrivere a quello di alpinismo, devi aver fatto quello di arrampicata base che parte adesso il 12 settembre, prova a sentire se sei ancora in tempo. Quello di alpinismo parte a maggio. E pensa che richiedono una sola picca e non tre...
Scuola Motti: il corso di alpinismo è a maggio, non è obbligatorio fare il corso di arrampicata ma vivamente consigliato, se alla prima uscita vedono che hai delle lacune di mandano a casa...
CAI Orbassano,
scuola Paolo Giordano il corso dovrebbe partire a marzo.
Anche altre sezioni organizzano corsi, ma dalla mia conoscenza queste sono le più famose.
Per tutti i corsi è necessario essere iscritti al CAI, inoltre per quelli di alpinismo danno per scontato che tu sappia eseguire senza tentennamenti: tutti i nodi principali, le tecniche di assicurazione, la discesa in doppia. Se non hai questa preparazione di base lascia perdere i corsi di alpinismo e parti da quelli di arrampicata base, di solito i corsi sono organizzati in modo che in autunno ci sia quello di arrampicata e la primavera successiva quello di alpinismo.
Occhio che stanno per iniziare, se sei interessato informati subito.
Ad ogni corso di danno indicazioni sulla attrezzatura da avere/comprare queste ad esempio sono quelle della Motti:
attrezzatura:
casco omologato per alpinismo
occhiali da ghiacciaio (protez UV 4)
guanti
un paio di guanti di scorta
imbrago basso con cosciali regolabili
scarpette
ghette
scarponi da alpinismo ramponabili
ramponi da alpinismo adatti agli scarponi, con anti-zoccolo
piccozza da alpinismo
bastoncini da trekking (facoltativi)
pila frontale
zaino (35-50 litri)
secchiello ("tuber")
2 moschettoni a ghiera a base larga (hms)
2 moschettoni a ghiera a base stretta
1 cordino in kevlar per "prusik" lunghezza 1,5 m
1 spezzone di corda dinamica per longe da 3 - 3,20 m. o anello dinamico cucito da 1,5 m.
1 spezzone di corda dinamica per sosta da 3 m. o anello dinamico cucito da 1,20 m
1 cordino in kevlar/dynema lunghezza 3,5 m (per "nodo da ghiacciaio")
abbigliamento consigliato (a "cipolla")
cappello (deve stare sotto il casco)
intimo termico
pile leggero
pile pesante
giacca antivento impermeabile ("guscio")
calzamaglia
pantaloni alpinismo
eventuali copripantaloni impermeabili
calzettoni
extra:
borraccia/thermos
sacco lenzuolo per rifugio
crema solare