Escursione Monte Cava

Parchi del Lazio
  1. Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Monte Cava
Quota
2.000 m
Data 16 giugno 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.161 m
Distanza 17,37 km
Tempo totale 7 h
Tempo di marcia 6 h
Cartografia Il Lupo Velino-Sirente
Descrizione In bus Cotral a Corvaro (834 m). Poi per il borgo vecchio, la Fonte dei Copelli (1.290 m, +1,17 h), il bivio di quota 1.360 (+10 min.), Pratandrea, il Vao di Femmina Morta (1810 m), Monte Rotondo (1.993 m, +1,51 h) e la vetta (2.000 m, +10 min.). Ritorno per il Male Passo (1.860 m, +15 min.), il Coppo di Cava (1.743 m, +32 min.), il bivio di quota 1.360 (+45 min.) e Corvaro (+1 h). Piacevole escursione in ambiente molto fiorito. Rinvenuto un palco di cervo sul sentiero di collegamento 1A a sud di Monte Cava, fra il Male Passo e il Coppo di Cava, alla coordinata 42°13'43"37, 013°17'53"74.
http://www.montinvisibili.it/monte-cava-bus

Monte Cava, 16 giugno 2023. Non sempre il valore di un’uscita in montagna è dato dalla camminata stessa. A volte lo trovi in un buon raccolto di orapi, in un toscano fumato sulle rive di un ruscello o nell’avvistamento di un animale selvatico. Questa volta io l’ho trovato nella modalità di trasporto che mi ha condotto all’attacco del sentiero: il mezzo pubblico.
Unica modalità – oltre ovviamente allo stesso cammino – capace di appagare quell’anelito di libertà che è il sale di tutte le mie escursioni. Purtroppo, soprattutto qui in Appennino, – è ben difficile soddisfare questa aspirazione a non farsi imprigionare nelle noiose ed esose lamiere della propria vettura; avvalendosi unicamente dello scarno parco di trasporti pubblici a disposizione. Più semplice per le basse e medie quote, praticamente impossibile in giornata per le alte.
Tranne con questa rara opportunità che dalla stazione Cotral di Roma Ponte Mammolo, per la modica cifra di 5 euro, ti porta ben prima delle 9 del mattino a Corvaro, borgo sul margine occidentale della Riserva della Duchessa e quindi del Parco Regionale Sirente-Velino.
Una simile possibilità meriterebbe ben più ampia avventura – in parte effettivamente sfruttata in una bella Traversata del Velino un paio di anni or sono; ma questa volta alcune circostanze mi fanno accontentare di un piacevole anello su questo poco frequentato 2000 tondo tondo dell’Appennino.

 

Allegati

  • 001 Corvaro vecchia.JPG
    001 Corvaro vecchia.JPG
    346,1 KB · Visite: 86
  • 002 Corvaro vecchia.JPG
    002 Corvaro vecchia.JPG
    326,9 KB · Visite: 80
  • 003 Corvaro vecchia.JPG
    003 Corvaro vecchia.JPG
    392,2 KB · Visite: 88
  • 004 Corvaro vecchia.JPG
    004 Corvaro vecchia.JPG
    378,5 KB · Visite: 86
  • 005 Corvaro vecchia.JPG
    005 Corvaro vecchia.JPG
    512,6 KB · Visite: 84
  • 006 Ganoderma.JPG
    006 Ganoderma.JPG
    400,7 KB · Visite: 89
  • 007 Verso Fonte dei Copelli.JPG
    007 Verso Fonte dei Copelli.JPG
    220,5 KB · Visite: 86
  • 009 Verso Vao Femmina Morta.JPG
    009 Verso Vao Femmina Morta.JPG
    325,7 KB · Visite: 85
  • 011 Verso Vao Femmina Morta.JPG
    011 Verso Vao Femmina Morta.JPG
    345,8 KB · Visite: 79
  • 012 Vao Femmina Morta.JPG
    012 Vao Femmina Morta.JPG
    402,6 KB · Visite: 84
  • 013 Vao Femmina Morta.JPG
    013 Vao Femmina Morta.JPG
    329,2 KB · Visite: 82
  • 014 Ferrarecce.JPG
    014 Ferrarecce.JPG
    341,7 KB · Visite: 84
  • 015 Verso Monte Cava.JPG
    015 Verso Monte Cava.JPG
    319,2 KB · Visite: 79
  • 016 Mucche.JPG
    016 Mucche.JPG
    227,4 KB · Visite: 83
  • 017 Monte Cava.JPG
    017 Monte Cava.JPG
    276,7 KB · Visite: 88
  • 018 Da Monte Cava.JPG
    018 Da Monte Cava.JPG
    309,6 KB · Visite: 89
  • 019 Pozzo Scoperto.JPG
    019 Pozzo Scoperto.JPG
    302,9 KB · Visite: 82
  • 020 Male Passo.JPG
    020 Male Passo.JPG
    272,1 KB · Visite: 87
  • 021 Palco di cervo.JPG
    021 Palco di cervo.JPG
    183,3 KB · Visite: 84
  • 022 Verso Coppo di Cava.JPG
    022 Verso Coppo di Cava.JPG
    369,3 KB · Visite: 87
  • 023 Coppo di Cava.JPG
    023 Coppo di Cava.JPG
    324,9 KB · Visite: 78
  • 024 Castagni secolari.JPG
    024 Castagni secolari.JPG
    534,4 KB · Visite: 82
  • 025 Rocca di Corvaro.JPG
    025 Rocca di Corvaro.JPG
    345,6 KB · Visite: 83
  • 026 Corvaro vecchia.JPG
    026 Corvaro vecchia.JPG
    387,3 KB · Visite: 84
  • 027 Corvaro vecchia.JPG
    027 Corvaro vecchia.JPG
    387,5 KB · Visite: 81
  • 028 Corvaro birra.JPG
    028 Corvaro birra.JPG
    237,5 KB · Visite: 85
Bel giro da mettere in lista. L'abbiamo già detto ma il muoversi con i mezzi ha un che di esaltante. Ora che Trenitalia e Bus mi hanno dato la tessera per gli ultrasettantenni per viaggiare gratis nel Lazio mi scateno !!! :D:D
 
Complimenti per la realizzazione e in particolare per la scelta di preferire il M. Cava alla forse più scontata via verso il Morrone della Duchessa.
Qualcuno chiama "terzetto di san Rocco" le tre cime m. Cava, m. Rotondo, M. San Rocco che credo in genere si preferisca fare dal versante aquilano (da nord, si suppone quindi più ombreggiato e meno caldo) e credo con minor dislivello (dipende poi da dove si sale).
Interessante quindi fare l'ascesa "tutta nel Lazio", ricalcando in parte se non erro una delle tappe del CNP (Corvaro-casale Calabrese).
 
Complimenti per la realizzazione e in particolare per la scelta di preferire il M. Cava alla forse più scontata via verso il Morrone della Duchessa.
Qualcuno chiama "terzetto di san Rocco" le tre cime m. Cava, m. Rotondo, M. San Rocco che credo in genere si preferisca fare dal versante aquilano (da nord, si suppone quindi più ombreggiato e meno caldo) e credo con minor dislivello (dipende poi da dove si sale).
Interessante quindi fare l'ascesa "tutta nel Lazio", ricalcando in parte se non erro una delle tappe del CNP (Corvaro-casale Calabrese).
Esattamente, infatti durante la parte bassa del percorso se ne trovano i cartelli segnaletici. Trovo quel margine del Parco Sirente Velino particolarmente remoto e affascinante.
 
Alto Basso