- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 14/03/2014
Regione e provincia: Abruzzo, Aq
Località di partenza: Valico la chiesola , Campofelice
Località di arrivo: Valico la chiesola , Campofelice
Tempo di percorrenza: 6 ore
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: EAI
Descrizione delle difficoltà: ambiente innevato su tratti di cresta esposti, due tratti ripidi su ghiaccio
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: poca e sbiadita , ma sentiero facilmente rintracciabile su cresta
Descrizione
Ormai avendo scoperto una passione per il gruppo del Velino in invernale , questa volta ho deciso di farmi un giretto al sole sulla (forse la più bella secondo anche la guida del Guerrazzi) panoramica e un po' esposta cresta del Puzzillo. Parcheggiata l'auto poco prima del Valico della chiesola verso le 9 , vedo subito che pur essendoci molta neve, la temperatura era quasi da primavera inoltrata, così il primo pensiero è andato alla neve in cresta e alla sua solidità mah!!!
Il sentiero entra subito nel rado boschetto di faggi e la neve alta e soffice rende inutile ramponcini , ciaspole, ramponi ... ,l'unica cosa è cercare di passare sull'unica traccia lasciata da qualcun altro qualche giorno fa.
Dopo 600 metri circa esco dal boschetto e inizio a intravedere il Monte Fratta e che non credevo essere così bello, grazie ai giochi di luce che crea la cresta innevata e al panorama che si inizia ad aprire.
Passato il Fratta , la cresta si assottiglia e in fondo si intravede il Cornacchia e l'anticima del Puzzillo che dividono Campofelice a sinistra e la Valle del Morretano a destra. Ancora più a destra la cresta della Torricella.
Da qui in poi , la cresta si fa ancora più esposta ... in un punto c'è da superare una lastrone di ghiaccio molto ripido , proprio prima di arrivare in vetta al Monte Cornacchia ... da dove la vista è stupenda ...
dal Corno Grande e Intermesoli da una parte e al Velino e al Costone dall'altra...
E qui è iniziata la parte tosta con l'attacco ripido e ghiacciato , ma fortunatamente breve , all'anticima nord del Puzzillo.
E infine la cresta rilassante che porta al Monte Puzzillo , con la splendida vista sulla valle puzzillo...
Appena arrivato su in cima, ho beccato di fronte sulla Torricella , due lupacchiotti che scappavano, pur non avendogli detto proprio niente
segno che se non disturbati sono veramente innoqui!!!
Data: 14/03/2014
Regione e provincia: Abruzzo, Aq
Località di partenza: Valico la chiesola , Campofelice
Località di arrivo: Valico la chiesola , Campofelice
Tempo di percorrenza: 6 ore
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: EAI
Descrizione delle difficoltà: ambiente innevato su tratti di cresta esposti, due tratti ripidi su ghiaccio
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: poca e sbiadita , ma sentiero facilmente rintracciabile su cresta
Descrizione
Ormai avendo scoperto una passione per il gruppo del Velino in invernale , questa volta ho deciso di farmi un giretto al sole sulla (forse la più bella secondo anche la guida del Guerrazzi) panoramica e un po' esposta cresta del Puzzillo. Parcheggiata l'auto poco prima del Valico della chiesola verso le 9 , vedo subito che pur essendoci molta neve, la temperatura era quasi da primavera inoltrata, così il primo pensiero è andato alla neve in cresta e alla sua solidità mah!!!


Il sentiero entra subito nel rado boschetto di faggi e la neve alta e soffice rende inutile ramponcini , ciaspole, ramponi ... ,l'unica cosa è cercare di passare sull'unica traccia lasciata da qualcun altro qualche giorno fa.
Dopo 600 metri circa esco dal boschetto e inizio a intravedere il Monte Fratta e che non credevo essere così bello, grazie ai giochi di luce che crea la cresta innevata e al panorama che si inizia ad aprire.




Passato il Fratta , la cresta si assottiglia e in fondo si intravede il Cornacchia e l'anticima del Puzzillo che dividono Campofelice a sinistra e la Valle del Morretano a destra. Ancora più a destra la cresta della Torricella.


Da qui in poi , la cresta si fa ancora più esposta ... in un punto c'è da superare una lastrone di ghiaccio molto ripido , proprio prima di arrivare in vetta al Monte Cornacchia ... da dove la vista è stupenda ...
dal Corno Grande e Intermesoli da una parte e al Velino e al Costone dall'altra...








E qui è iniziata la parte tosta con l'attacco ripido e ghiacciato , ma fortunatamente breve , all'anticima nord del Puzzillo.




E infine la cresta rilassante che porta al Monte Puzzillo , con la splendida vista sulla valle puzzillo...
Appena arrivato su in cima, ho beccato di fronte sulla Torricella , due lupacchiotti che scappavano, pur non avendogli detto proprio niente
segno che se non disturbati sono veramente innoqui!!!




Ultima modifica di un moderatore: