Dati
Data: 11/10/2020
Regione e provincia: Piemonte / TO / Ala di Stura
Località di partenza: Ala di Stura
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 8 ore
Chilometri: boh tipo 12? è piuttosto ripida e poco lunga
Grado di difficoltà: EE, se vogliamo ci sono un paio di posti dove mettere le mani, ramponi e picca con neve, se l'erba è molto bagnata sarebbe consigliabile mettere comunque i ramponi nei tratti esposti...
Descrizione delle difficoltà: erba olina su traversi esposti, un po' di rocce rotte nell'ultimo tratto da "scalare" neanche troppo scomode...
Periodo consigliato: l'esposizione a sud farebbe sconsigliare l'estate, con la neve bisogna fare attenzione ai buchi nelle rocce e alle valanghe sui pendii erbosi
Segnaletica: tacche rosso/bianche, poi tracce di sentiero e ometti dopo il Colle d'Attia
Dislivello in salita: poco meno di 1400
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2463
Accesso stradale: nessun problema, si parcheggia ad Ala di Stura
Descrizione
Le previsioni meteo davano sole, un po' di vento ma non tanto e siamo su una sud, per precauzione comunque decido di portarmi solito vestiario per gli zero gradi, compreso il gilet in piuma... alla fine mi servirà più o meno tutto...
Si sale nel bosco, siamo partiti con calma verso le 9, siamo quasi in pieno autunno percui ci sono le foglie, le castagne e i funghi...
Si sale oltre il Pian d'Attia e si punta al Colle per sentiero irto, qui non si vede la meta finale se non proprio alla fine... si attraversano prati di erba pericolosa dove c'è esposizione, ha piovuto un pochino la sera precedente e si attraversa un ruscelletto con rocce scivolose... comunque basta un po' di attenzione, non fidarsi dell'erba e mettere i piedi sul terreno.
Alla testata di valle ci sono nuvole e vento... una tormenta di neve insomma. Da noi comincia ad arrivare qualche nuvoletta, ma non fa ancora proprio freddo.
Dopo il colle e un po' di verticalità tra erba e rocce, spiana. Curiose dolci collinette da aggirare per arrivare in cima.
Sole coperto e vento freddo, ormai bisogna vestirsi.
Occasionalmente esce il sole a scaldarci, c'è un altro gruppo in vetta e io faccio pausa pranzo aspettando che se ne vadano
Ciao @eleutheria
Si scende, che fa freddo
rocce, erba e bosco da riaffrontare in discesa...
photos.app.goo.gl/EyfxpVHCwsSLLUQ78
ciaooooo
Data: 11/10/2020
Regione e provincia: Piemonte / TO / Ala di Stura
Località di partenza: Ala di Stura
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 8 ore
Chilometri: boh tipo 12? è piuttosto ripida e poco lunga
Grado di difficoltà: EE, se vogliamo ci sono un paio di posti dove mettere le mani, ramponi e picca con neve, se l'erba è molto bagnata sarebbe consigliabile mettere comunque i ramponi nei tratti esposti...
Descrizione delle difficoltà: erba olina su traversi esposti, un po' di rocce rotte nell'ultimo tratto da "scalare" neanche troppo scomode...
Periodo consigliato: l'esposizione a sud farebbe sconsigliare l'estate, con la neve bisogna fare attenzione ai buchi nelle rocce e alle valanghe sui pendii erbosi
Segnaletica: tacche rosso/bianche, poi tracce di sentiero e ometti dopo il Colle d'Attia
Dislivello in salita: poco meno di 1400
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2463
Accesso stradale: nessun problema, si parcheggia ad Ala di Stura
Descrizione
Le previsioni meteo davano sole, un po' di vento ma non tanto e siamo su una sud, per precauzione comunque decido di portarmi solito vestiario per gli zero gradi, compreso il gilet in piuma... alla fine mi servirà più o meno tutto...
Si sale nel bosco, siamo partiti con calma verso le 9, siamo quasi in pieno autunno percui ci sono le foglie, le castagne e i funghi...
Si sale oltre il Pian d'Attia e si punta al Colle per sentiero irto, qui non si vede la meta finale se non proprio alla fine... si attraversano prati di erba pericolosa dove c'è esposizione, ha piovuto un pochino la sera precedente e si attraversa un ruscelletto con rocce scivolose... comunque basta un po' di attenzione, non fidarsi dell'erba e mettere i piedi sul terreno.
Alla testata di valle ci sono nuvole e vento... una tormenta di neve insomma. Da noi comincia ad arrivare qualche nuvoletta, ma non fa ancora proprio freddo.
Dopo il colle e un po' di verticalità tra erba e rocce, spiana. Curiose dolci collinette da aggirare per arrivare in cima.
Sole coperto e vento freddo, ormai bisogna vestirsi.
Occasionalmente esce il sole a scaldarci, c'è un altro gruppo in vetta e io faccio pausa pranzo aspettando che se ne vadano
Ciao @eleutheria
Si scende, che fa freddo

rocce, erba e bosco da riaffrontare in discesa...
photos.app.goo.gl/EyfxpVHCwsSLLUQ78
ciaooooo
Ultima modifica: