20 anni! Sono trascorsi vent'anni da questa splendida avventura che non fu una delle più lunghe e neanche delle più varie per situazioni e luoghi; ma sicuramente la più soddisfacente. Il raggiungimento di una meta facendo affidamento unicamente sulle proprie forze; la tensione verso la vetta; l’inquietudine prima dell’impresa; la gioia immensa nel compimento e la tranquilla soddisfazione del riposo.
In questi giorni, rileggendo (ho finito i libri nuovi) Le nevi del Kilimanjaro, mi è tornata a galleggiare nella memoria. Ve la ripropongo con le foto che sono scansioni da diapositive: fotocamera meccanica Nikon FM2, pellicola Velvia 50.
Il Kilimanjaro è un monte coperto di neve alto 5.895 metri, e si dice che sia la più alta montagna africana. La sua vetta occidentale è chiamata, dai Masai, Ngàje Ngài, la Casa di Dio. Vicino alla vetta occidentale c’è la carcassa rinsecchita e congelata di un leopardo. Nessuno ha saputo spiegare cosa cercasse il leopardo a quell’altitudine.
Ernest Hemingway, Le nevi del Kilimanjaro
Tanzania, Uhuru Peak
Quota 5.895 m
Data 28 gennaio 2010 - 6 febbraio 2000
Dislivello 3.915 m
Tempo totale 26:15 h
Horombo Hut, 3 febbraio 2000. Il Kilimanjaro è stato posseduto questa mattina alle 6,45 dopo lunga e faticosa salita.
Dopo appena tre ore di sonno, alle 0,10 partiamo per conquistare la grande montagna. La temperatura esterna è di -7° e il primo stupore è per la costellazione del Grande Carro adagiata sull’orizzonte. Attacchiamo il sentiero fra enormi blocchi di lava mentre i nostri passi sono guidati dall’incerta luce delle torce frontali. A 5.150 metri sostiamo nella Hans Meyer Cave, la grotta dove il 10 ottobre del 1889 si fermò a riposare il primo scalatore: ora siamo pronti per attaccare il tratto più faticoso.
La salita sulle ripide ghiaie vulcaniche si rivela subito massacrante e dopo un paio d’ore Ebrahim accusa un forte mal di montagna: convintolo a rientrare alla base proseguiamo con Basil. Siamo stanchi, ma non troppo da non stupirci della luna araba che sorge insieme a Venere proprio dietro al Mawenzi.
Alle 5,20 raggiungiamo i 5.665 metri di Gillman’s Point sull’orlo del cratere: il più è fatto. Roberto, Plinio e Marco, ognuno con problemi di fatica o di quota più o meno accentuati, si attestano lì e io proseguo per la vetta aggregandomi a un altro gruppo. Tiro con i denti ogni singolo passo dei 230 metri di dislivello che mancano, ora su una neve dura e gelata ora su rocce. L’alba mi coglie sugli ultimi passi e finalmente alle 6,45 arrivo ai 5.895 di Uhuru Peak (Picco della Libertà): la vetta più alta del Kilimanjaro.
A -12° di temperatura la stanchezza è tanta, la voglia di fotografare poca, la gioia immensa. Mi fermo nel silenzio ad ammirare lo spettacolo che mi circonda: la vasta caldera dell’antico vulcano con i suoi bastioni di ghiaccio bianco e azzurro sotto un cielo d’acciaio; le nuvole sotto di me e l’Africa che si scorge oltre cinque chilometri più in basso; le forme tormentate dei 5.150 metri del Mawenzi da quassù sono poco più di un monticello e a nord un ammasso di nubi indica la presenza del monte Kenya, fratello del gigante. E’ stata l’escursione più dura della mia vita, ma ne è valsa la pena.
Il ritorno sulle ripide ghiaie dell’andata è velocissimo: appena due ore e mezzo nonostante la stanchezza e le gambe doloranti. Poi da Kibo ci lanciamo verso Horombo incontrando nell’ordine: neve, grandine, pioggia. Abbiamo buona parte dell’attrezzatura fradicia e la nostra capanna sembra il retro di una lavanderia cinese.
Ora siamo veramente sporchi e puzzolenti, a cinque giorni dall’ultima doccia e avendo svolto attività non esattamente pulite. Chissà come sono bello con i capelli arruffati, le occhiaie, gli occhi rossi, la barba, l’abbronzatura, lo sporco?! Domani ci aspetta l’ultimo tratto per Marangu via Mandara e domani sera in albergo finalmente ci potremo lavare e guardare allo specchio.
Oggi sono state 10 ore complessive di cammino, 962 metri in salita e 2.172 in discesa: mi sento molto soddisfatto e questa sera mi carico una pipa sotto l’immensa volta stellata che sembra poggiata sulla grande montagna. Asante (grazie) Kilimanjaro.
In questi giorni, rileggendo (ho finito i libri nuovi) Le nevi del Kilimanjaro, mi è tornata a galleggiare nella memoria. Ve la ripropongo con le foto che sono scansioni da diapositive: fotocamera meccanica Nikon FM2, pellicola Velvia 50.
Il Kilimanjaro è un monte coperto di neve alto 5.895 metri, e si dice che sia la più alta montagna africana. La sua vetta occidentale è chiamata, dai Masai, Ngàje Ngài, la Casa di Dio. Vicino alla vetta occidentale c’è la carcassa rinsecchita e congelata di un leopardo. Nessuno ha saputo spiegare cosa cercasse il leopardo a quell’altitudine.
Ernest Hemingway, Le nevi del Kilimanjaro
Tanzania, Uhuru Peak
Quota 5.895 m
Data 28 gennaio 2010 - 6 febbraio 2000
Dislivello 3.915 m
Tempo totale 26:15 h
Horombo Hut, 3 febbraio 2000. Il Kilimanjaro è stato posseduto questa mattina alle 6,45 dopo lunga e faticosa salita.
Dopo appena tre ore di sonno, alle 0,10 partiamo per conquistare la grande montagna. La temperatura esterna è di -7° e il primo stupore è per la costellazione del Grande Carro adagiata sull’orizzonte. Attacchiamo il sentiero fra enormi blocchi di lava mentre i nostri passi sono guidati dall’incerta luce delle torce frontali. A 5.150 metri sostiamo nella Hans Meyer Cave, la grotta dove il 10 ottobre del 1889 si fermò a riposare il primo scalatore: ora siamo pronti per attaccare il tratto più faticoso.
La salita sulle ripide ghiaie vulcaniche si rivela subito massacrante e dopo un paio d’ore Ebrahim accusa un forte mal di montagna: convintolo a rientrare alla base proseguiamo con Basil. Siamo stanchi, ma non troppo da non stupirci della luna araba che sorge insieme a Venere proprio dietro al Mawenzi.
Alle 5,20 raggiungiamo i 5.665 metri di Gillman’s Point sull’orlo del cratere: il più è fatto. Roberto, Plinio e Marco, ognuno con problemi di fatica o di quota più o meno accentuati, si attestano lì e io proseguo per la vetta aggregandomi a un altro gruppo. Tiro con i denti ogni singolo passo dei 230 metri di dislivello che mancano, ora su una neve dura e gelata ora su rocce. L’alba mi coglie sugli ultimi passi e finalmente alle 6,45 arrivo ai 5.895 di Uhuru Peak (Picco della Libertà): la vetta più alta del Kilimanjaro.
A -12° di temperatura la stanchezza è tanta, la voglia di fotografare poca, la gioia immensa. Mi fermo nel silenzio ad ammirare lo spettacolo che mi circonda: la vasta caldera dell’antico vulcano con i suoi bastioni di ghiaccio bianco e azzurro sotto un cielo d’acciaio; le nuvole sotto di me e l’Africa che si scorge oltre cinque chilometri più in basso; le forme tormentate dei 5.150 metri del Mawenzi da quassù sono poco più di un monticello e a nord un ammasso di nubi indica la presenza del monte Kenya, fratello del gigante. E’ stata l’escursione più dura della mia vita, ma ne è valsa la pena.
Il ritorno sulle ripide ghiaie dell’andata è velocissimo: appena due ore e mezzo nonostante la stanchezza e le gambe doloranti. Poi da Kibo ci lanciamo verso Horombo incontrando nell’ordine: neve, grandine, pioggia. Abbiamo buona parte dell’attrezzatura fradicia e la nostra capanna sembra il retro di una lavanderia cinese.
Ora siamo veramente sporchi e puzzolenti, a cinque giorni dall’ultima doccia e avendo svolto attività non esattamente pulite. Chissà come sono bello con i capelli arruffati, le occhiaie, gli occhi rossi, la barba, l’abbronzatura, lo sporco?! Domani ci aspetta l’ultimo tratto per Marangu via Mandara e domani sera in albergo finalmente ci potremo lavare e guardare allo specchio.
Oggi sono state 10 ore complessive di cammino, 962 metri in salita e 2.172 in discesa: mi sento molto soddisfatto e questa sera mi carico una pipa sotto l’immensa volta stellata che sembra poggiata sulla grande montagna. Asante (grazie) Kilimanjaro.
Allegati
-
111 036 Marangu Gate.jpg232,6 KB · Visite: 257
-
112 019 Mt Mawenzi.jpg215,6 KB · Visite: 262
-
112 030 Mandara Hut alba.jpg61,6 KB · Visite: 266
-
113 004 Mandara Hut.jpg247 KB · Visite: 249
-
113 011 Verso Horombo.jpg200,4 KB · Visite: 269
-
113 015 Verso Horombo Ebrahim e Basil.jpg144,6 KB · Visite: 279
-
113 039 Horombo Hut.jpg207,1 KB · Visite: 263
-
114 017 Horombo Hut.jpg63,7 KB · Visite: 269
-
114 021 Horombo Hut Kibo.jpg133,1 KB · Visite: 289
-
114 028 Horombo seneci.jpg272,1 KB · Visite: 272
-
115 003 Verso la Sella Mawenzi.jpg214,4 KB · Visite: 264
-
115 009 Verso la Sella.jpg164,9 KB · Visite: 267
-
115 017 Verso la Sella Mawenzi.jpg184,3 KB · Visite: 252
-
115 019 La Sella Kibo.jpg189,7 KB · Visite: 261
-
115 024 Kilimanjaro sella Kibo.jpg233,1 KB · Visite: 269
-
115 040 Verso Kibo.jpg166,6 KB · Visite: 258
-
116 008 Verso Kibo.jpg181 KB · Visite: 260
-
116 018 Kibo Hut.jpg106,8 KB · Visite: 275
-
116 034 Verso Gillman’s Point Hans Meyer Cave.jpg128,4 KB · Visite: 293
-
116 035 Uhuru Peak.jpg120,8 KB · Visite: 275
-
116 037 Uhuru Peak.jpg226,6 KB · Visite: 272
-
117 003 Uhuru Peak.jpg224,5 KB · Visite: 253
-
117 005 Uhuru Peak.jpg158,4 KB · Visite: 251
-
117 012 Gillman’s Point.jpg149,9 KB · Visite: 273
-
117 022 Mandara Gate.jpg205,9 KB · Visite: 253