Dati
Data: 9-10 luglio 2022
Regione e provincia: Piemonte / TO / Cesana Torinese
Località di partenza: Rhuilles
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Chilometri: 17
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: sfasciumi e terreno delicato
Periodo consigliato: beh se volete una sfida, sarebbe carino provare a farlo con la neve ah ah
Segnaletica: per lo più assente; qualche rarissima freccia nel bosco iniziale, bolli bianco/rossi forse ne ho visto uno , gnometti
Dislivelli:
giorno 1
Rhuilles -> Giaissez (2588m) +856m
-150m per andare a prendere la traccia del versante ovest della Dorlier (sentiero di cresta franato)
+300m per la Dorlier (2757m)
+150m Bivacco Corradini (appena sotto la Dormillouse, sarà tipo 2900m il bivacco)
-100m per il lago forse
giorno2
lago -> cima Dormillouse ipotizzo +200m
Terra Nera (3100m) +150m
-1500m per scendere a Rhuilles
è un giro per lo più di cresta, percui ci sono molti sali/scendi non conteggiati... per salire alla Dorlier dal versante ovest lo strappo è deciso, una variazione carina al tema di "cresta" con dolci sali/scendi
Quota massima: 3100m Terra Nera
Accesso stradale: stradina non asfaltata con buche fino a Rhuilles
Traccia GPS: vi rimando a Gulliver
Fotine
photos.app.goo.gl/N7dgpPRZRp3yrh2W6
Descrizione
Un paio di giorni di meteo molto favorevole (poco vento) attorno ai 3000m nella Val Thuras e Clausis con @runner ^^
Partiamo con calma da Torino, forse partiamo alle 12 da Rhuilles... comunque abbiamo molte ore di luce davanti.
Un sentierino sale deciso prima nel bosco e poi si alza nei prati, fino alla prima cima di giornata la Giaissez.
Dalle relazioni pare che il sentiero di cresta che collegava con la Dorlier sia crollato, quindi dopo pausa pranzo dobbiamo scendere e andare a recuperare il sentierino che sale la Dorlier per la parete ovest.
Dopo la discesa lo strappo in salita qui è bello sostenuto e noi siamo carichi con lo zaino con tenda e tutto
Eccola la Dorlier, vista dalla Giaissez
Seconda cima
Dalla Dorlier si vede tutta la dorsale che dobbiamo fare fino alla Dormillouse
Dalla dorsale si vede il Lac du Fond, che non toccheremo
Arriviamo al Bivacco Corradini e lo troviamo già occupato da un gruppo di una decina di ragazzi
Come faranno a starci dentro non lo so, noi abbiamo comunque le tende e dobbiamo fare su acqua percui scendiamo al laghetto. Il laghetto è in sofferenza e piuttosto scarso d'acqua... fortunatamente abbiamo i filtri, con un po' di difficoltà riusciamo a tirare su un paio di litri per la cena e la colazione.
Pochissimo vento, il laghetto rimane molto riparato. Alba.
8:20 si sale alla Dormillouse, prima cima del nuovo giorno
Dormillouse l'avevo già fatta con la neve, con un percorso più diretto.
photos.app.goo.gl/1AyfQgG7XP4e8npu8
Altre cime minori si incontrano sulla cresta per il Terra Nera, alcune nominate altre non penso....
Panorama costante
Tecnicamente più interessante la cresta per il Terra Nera, mi ha ricordato la salita alla Rognosa di Sestriere che comunque non è molto distante...
Solita lunga discesa sfasciumosa dal Terra Nera, l'avevo già fatto per il percorso che facciamo in discesa
photos.app.goo.gl/rx1ZLxEis7y6LLQr5
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/monte-terra-nera-da-grange-thuras.56020/
Non ci sono le mucche, i fiori sono salvi. Mi sa che per mancanza di acqua le hanno dovute spostare in altri pascoli.
Qui dobbiamo buttarci a destra nel bosco.
Purtroppo o per fortuna ad un certo punto nel bosco perdiamo il sentiero e quindi ci troviamo a ravanare fino ad incontrare dei pascoli dove ci sono le mucche scozzesi e i cavalli. Poi troviamo un sentiero che scende fino alla strada della Val Thuras, che dobbiamo seguire per 3Km (con la deviazione nel bosco ci siamo risparmiati un po' di strada di fondo valle).
Fotine
photos.app.goo.gl/N7dgpPRZRp3yrh2W6
Data: 9-10 luglio 2022
Regione e provincia: Piemonte / TO / Cesana Torinese
Località di partenza: Rhuilles
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Chilometri: 17
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: sfasciumi e terreno delicato
Periodo consigliato: beh se volete una sfida, sarebbe carino provare a farlo con la neve ah ah
Segnaletica: per lo più assente; qualche rarissima freccia nel bosco iniziale, bolli bianco/rossi forse ne ho visto uno , gnometti
Dislivelli:
giorno 1
Rhuilles -> Giaissez (2588m) +856m
-150m per andare a prendere la traccia del versante ovest della Dorlier (sentiero di cresta franato)
+300m per la Dorlier (2757m)
+150m Bivacco Corradini (appena sotto la Dormillouse, sarà tipo 2900m il bivacco)
-100m per il lago forse
giorno2
lago -> cima Dormillouse ipotizzo +200m
Terra Nera (3100m) +150m
-1500m per scendere a Rhuilles
è un giro per lo più di cresta, percui ci sono molti sali/scendi non conteggiati... per salire alla Dorlier dal versante ovest lo strappo è deciso, una variazione carina al tema di "cresta" con dolci sali/scendi
Quota massima: 3100m Terra Nera
Accesso stradale: stradina non asfaltata con buche fino a Rhuilles
Traccia GPS: vi rimando a Gulliver
Fotine
photos.app.goo.gl/N7dgpPRZRp3yrh2W6
Descrizione
Un paio di giorni di meteo molto favorevole (poco vento) attorno ai 3000m nella Val Thuras e Clausis con @runner ^^
Partiamo con calma da Torino, forse partiamo alle 12 da Rhuilles... comunque abbiamo molte ore di luce davanti.
Un sentierino sale deciso prima nel bosco e poi si alza nei prati, fino alla prima cima di giornata la Giaissez.
Dalle relazioni pare che il sentiero di cresta che collegava con la Dorlier sia crollato, quindi dopo pausa pranzo dobbiamo scendere e andare a recuperare il sentierino che sale la Dorlier per la parete ovest.
Dopo la discesa lo strappo in salita qui è bello sostenuto e noi siamo carichi con lo zaino con tenda e tutto
Eccola la Dorlier, vista dalla Giaissez
Seconda cima
Dalla Dorlier si vede tutta la dorsale che dobbiamo fare fino alla Dormillouse
Dalla dorsale si vede il Lac du Fond, che non toccheremo
Arriviamo al Bivacco Corradini e lo troviamo già occupato da un gruppo di una decina di ragazzi
Come faranno a starci dentro non lo so, noi abbiamo comunque le tende e dobbiamo fare su acqua percui scendiamo al laghetto. Il laghetto è in sofferenza e piuttosto scarso d'acqua... fortunatamente abbiamo i filtri, con un po' di difficoltà riusciamo a tirare su un paio di litri per la cena e la colazione.
Pochissimo vento, il laghetto rimane molto riparato. Alba.
8:20 si sale alla Dormillouse, prima cima del nuovo giorno
Dormillouse l'avevo già fatta con la neve, con un percorso più diretto.
photos.app.goo.gl/1AyfQgG7XP4e8npu8
Altre cime minori si incontrano sulla cresta per il Terra Nera, alcune nominate altre non penso....
Panorama costante
Tecnicamente più interessante la cresta per il Terra Nera, mi ha ricordato la salita alla Rognosa di Sestriere che comunque non è molto distante...
Solita lunga discesa sfasciumosa dal Terra Nera, l'avevo già fatto per il percorso che facciamo in discesa
photos.app.goo.gl/rx1ZLxEis7y6LLQr5
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/monte-terra-nera-da-grange-thuras.56020/
Non ci sono le mucche, i fiori sono salvi. Mi sa che per mancanza di acqua le hanno dovute spostare in altri pascoli.
Qui dobbiamo buttarci a destra nel bosco.
Purtroppo o per fortuna ad un certo punto nel bosco perdiamo il sentiero e quindi ci troviamo a ravanare fino ad incontrare dei pascoli dove ci sono le mucche scozzesi e i cavalli. Poi troviamo un sentiero che scende fino alla strada della Val Thuras, che dobbiamo seguire per 3Km (con la deviazione nel bosco ci siamo risparmiati un po' di strada di fondo valle).
Fotine
photos.app.goo.gl/N7dgpPRZRp3yrh2W6
Ultima modifica: