A me piacciono proprio anche per la questione del riciclo, ma non per una questione di moda o movimenti attuali,... ma semplicemente perché sono molto oggettivo, razionale e pratico, per tagliare cibo, tagliare legna, andare nei boschi a "giocare" non serve sicuramente chissà cosa, almeno... potrei essere stato fortunato a non trovare mai legna, verdure e carni schizzinose riguardo ai metalli che usavo per tagliarle, ahah Ma tornando al discorso "riciclo", a me piace proprio per la semplicità, l'umiltà, ecc... del concetto, ovvero "riutilizzare" invece di "buttare" o "lasciare da parte" o piuttosto del volere sempre chissà cosa per qualcosa che non necessità di chissà cosa. Accontentarsi, per modo di dire, di quel che funziona,... senza dover star lì a cercare la "baüscia".
Tra l'altro la questione "mode" é un pò un luogo comune per avvalorare le proprie preferenze spacciandole per altro, perché potrebbe essere una moda attuale anche quella di voler avere super mega lame elaborate, evolute scientificamente e tecnologicamente, ecc... per fare i fighi nel tagliare delle cosine,... Quindi di base non ha senso,... Tutto potrebbe esser definito così.
Ma d'altra parte é tutta questione di ambizioni, preferenze, ecc... che non hanno nulla a che vedere a priori con la funzionalità, la praticità, ecc... di attrezzi del genere.
Se non fosse che non amo le lame troppo appuntite, le lame troppo poco alte, me ne sarei preso uno solo per il concetto e comunque perché sarebbero esteticamente di mio gusto e sicuramente farebbero il loro dovere, dovere inteso tra le mie mani,... quello altrui é tutt'altra storia.
L'unico é quello da cucina, ma volendomene costruire già uno da me,... é inutile.
Poi ovviamente se ne vale la pena o meno é una questione soggettiva, visto che riguarda i gusti.
Quando poi arriveranno in commercio dove mi trovo io,... non si sà mai

Anche se ne ho già troppe per il numero di mani che ho
