Vedi l'allegato 194173
Alpe delle Pecore. Dobbiaco (BZ)
(È il toponimo corretto del luogo, oltre che il titolo della foto)
grazie per il complimento, abbastanza immeritato a dire il vero....questa è scattata col cell., non ho avuto ancora tempo di "sistemare" quelle con la reflex. Magari se riesco poi faccio una specie di fotostoria.salute, bella anche questa ,ripresa bene molto bene
ce ne sono parecchie di dighe crollate nella storia italiana![]()
salute, e menomale è fatta con il cell , ha una qualità video moooolto superiore alla mia fotocamera ,io uso una powershot a810 hd della canon ma si può considerare un giocattolograzie per il complimento, abbastanza immeritato a dire il vero....questa è scattata col cell., non ho avuto ancora tempo di "sistemare" quelle con la reflex. Magari se riesco poi faccio una specie di fotostoria.
salute, e menomale è fatta con il cell , ha una qualità video moooolto superiore alla mia fotocamera ,io uso una powershot a810 hd della canon ma si può considerare un giocattolo
Per me la foto bella la fa la luce, il momento.( a parte quelle di Uli66 che sono veramente ok )....
Non conoscevo, foto bellissimeA proposito di disastri dimenticati, questo è il "nonno del Vajoint": Diga del Gleno, crollata parzialmente il 1 dicembre 1923 (circa 350 morti!)
Vedi l'allegato 194163
Vedi l'allegato 194164
Diga del Gleno, val di Scalve (BG)
ammazzate Uli66 che bellissime foto