motocross e trekking sono incompatibili

@Gerifalco​


Art. 3.
Definizioni stradali e di traffico

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:
...
48] Sentiero (o Mulattiera o Tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.
...

Sentiero (o Mulattiera o Tratturo)= Denominazione stradale.

E poi scusa eh! Ma se il sentiero ha un significato ai fini delle presenti norme, significa che è normato dalle norme in questione.

Se lo dicessi io, capirei... ma è scritto chiaramente e lo ha riconosciuto la Cassazione, non il giudice di turno.

La Cassazione non legifera, è ovvio, ma le sue sentenze indicano come vada applicata la legge nel caso specifico e questo è il caso della circolazione fuoristrada.

@spyrozzo
Che vuoi fa'... Non c'è peggior sordo...



Il buonsenso non è nelle suole, nè nella moto sotto le chiappe.
 
sono da poco rientrato dal marocco....
ho fatto 40km in macchina sulla spiaggia , attraversato fiumi , passi montani , bivaccato in riva al mare e in cima ad una duna , piste militari,piste a bordo di un vulcano...... inutile dire senza divieti e senza che nessun salvatore del mondo criticasse
pensavo alla bella italia e mi veniva da ridere
 
Stefano .... ti invidio per le vacanze al mare ..... ma dovrebbero metterti in galera :biggrin: ...

40 km in auto su qualsiasi spiaggia al mondo ... anche dove non ci sono i divieti e' una cosa che si faceva negli anni '70 ... ehehe :lol:

Saluti ......... Vin
 
"purtroppo" li è un passaggio obbligato
 

Allegati

  • marocco plage [800x600].jpg
    marocco plage [800x600].jpg
    56,2 KB · Visite: 424
Stefano hai fatto bene ... si vive solo una volta ... tanto il pianeta ormai e' fottuto ehehe :biggrin:

La foto e' fantastica .... mettine pure altre

Saluti ........ Vin
 
ho sempre percorso mulattiere e sterrati. la mulattiera per legge è allargabile e convertibile in carrozzabile, quindi percorribile da mezzi motorizzati. dello sterrato neanche ne parlo.
esistono poi ordinanze restrittive emesse dai comuni, come p.es. il divieto assoluto di andare in moto in una fiumara vicino messina.
adesso la fiumara è decisamente demaniale però per colpa di diversi scriteriati a 2 ruote il sindaco ci ha messo una pezza.
comunque sono conscio che mettere d'accordo motociclisti e duepiedisti è una storia infinita, come è anche vero che a furia di sentirci dire "dagli al centauro" appena ci sentiamo minimamente toccati nelle nostre libertà/diritti partiamo lancia in resta :)
 
Se permettessero a tutti i mezzi motorizzati di passare indiscriminatamente ovunque non ci sarebbe più un filo d'erba in Italia.
Canturino lo ha fatto in Marocco, dove non ci sono magari leggi in merito perchè il traffico è modesto o perchè magari loro non frega nulla.
Troppe persone non hanno il buonsenso necessario per andare in strade asfaltate figuriamoci nei boschi.
Ma se già quando qui da queste parti, quando vanno a mare,in luoghi facilmente accessibili, lasciano discariche a cielo aperto (non ostante i cassonetti) e trasformano le zone lontano dalla riva in latrine che dal puzzo non i può passare neppure dalla strada asfaltata limitrofa, cosa ne sarebbe dei boschi se tutto fosse lecito??
Poi scusami Canturino, senza polemica, il mondo è un pochino anche mio, e sono ben lieto che ci sia qualcuno disposto a salvarlo. Io non ho figli, e di certo non ne voglio avere, ma ricordate tutti, cari genitori, quale eredità pesante lasciate ai vostri figli e ai vostri nipoti se si ragiona con questa logica. Nessuno degli avventurosi "motorizzati", sarei pronto a scommetterci, immagino abbia recato più "danno" del dovuto...ma pochissimi hanno la giusta etica per fare roba del genere.
E per concludere, in caso di presenza di parco o riserva, ripeto sarebbe un controsenso gravissimo permettere il passaggio di fuoristrada e motocicli.
Umile opinione di chi per di più possiede un Defender 90.
 
concordo malgrado anche io ho un 4x4 tassellato e due moto da Enduro.
Malgrado questo, non mi sono mai sognato di passare in un sentiero, quindi solamente strade sterrate al massimo e solamente se sono normalmente utilizzate anche da autoctoni....e se c'è la sbarra aperta, per me, è una delimitazione invalicabile.
Il piacere di andare per boschi con un mezzo motorizzato lo comprendo, ciò non toglie l'inutilità della cosa e il danno intrinseco che ne consegue.
Equiparare un pedone ad un 4x4 mi pare quanto meno stupido a livello di impatto....anche considerando i Merenderos (che odio).
Mi pare fuori luogo anche equiparare il territorio americano con il nostro ben più piccolo e assediato costantemente dall'antropizzazione; da noi le Aree con Natura poco contaminata ce ne sono poche ed esigue, negli Stati Uniti, Canada, Urss, Cina, Australia, Africa ecc....gli spazi sono ampissimi e seppure l'attività in se, crea scompensi, sono talmente circoscritti e "diluiti" in aree ove qualsiasi Ecosistema o facente parte ha a disposizione migliaia di chilometri quadrati per mantenere l'integrità.
In quei casi semmai, andrei a cercare più che un 4700cc a benzina roboante, qualche discarica di "roba pesante" o base militare o cave di minerali o comunque attività di gran lunga più impattanti di un fessacchiotto come me che scorrazza con una enduro tassellata.
Quando incontro Crossisti e, soprattutto quando ne vedo venti tutti insieme a fare "bisboccia" nel bosco, faccio una gran fatica a starmene calmo e il più delle volte tento una telefonata (inutile) alla forestale della zona mentre, se incontro trialisti o comunque, motomuniti con scarichi e comportamenti corretti, lascio stare perchè in parte capisco e rispetto chi cerca di arrecare meno disturbo possibile.
Ovviamente se mi trovo in un'area Parco e mi trovo un qualsiasi motore che fa la mia strada....be, non transigo affatto e faccio di tutto per fermare o denunciare lo "scostumato".

Come vedete dalla foto nel nick, ci si diverte in off road anche su strade bianche....anche se pure questa attività mi sta dando dei cattivi pensieri.
 
Non ve la menate ... cari amici , piu' passa il tempo e' piu impariamo le cose giuste da fare :biggrin:

Anni '70 ne ho fatte di stronzate ... poi ho inziato a capire che anche se abito in un posto magnifico , pieno di verde stavo sbagliando :azz:

Il mondo e' un po' di tutti e grazie anche a questi forum passiamo parola e opinione su cosa fare per un futuro migliore .

Alla predica segue anche ' andate in pace ' e il buon senso viene a tutti ipocriti e non .... perche' in fondo la coscienza ci rende umani .

Andiamo a divertirci e guardiamoci dietro imparando dalle nostre azioni e insegnamo ai piu' piccoli la ragione perche' bisogna fare le cose giuste .

Un giorno racconteranno loro su questi forum e mi auguro parleranno bene di come ci siamo comportati :)

76143771.jpg



Cheers ........ Vin
 
ieri sono andato in escursione, sono passati un gruppo di enduristi e mi è dispiaciuto del fatto che non sono passati sulla mia stessa strada.
Certo non mi da fastidio il loro passaggio perchè adoro le moto, però volevo sottolineare una cosa, che non si può predicare una persona o un gruppo di persone per quello che fanno senza provarlo. Forse molta gente provando cos'è il lato buono dell'enduro cambierebbe opinione. ma questo deve accadere in tutti i campi, facendo un'esempio io non comprendo la gente che sta tutta la vita dietro dei videogiochi, ma non li posso predicare perchè non conosco la loro passione.
Un'altra cosa che mi sono accorto ieri, lungo il sentiero spesso trovavo bottiglie di plastica. ora il punto è quando tempo ci mette l'erba a ricrescere dopo il passaggio di una moto? quando tempo ci mette una bottiglia di plastica a scomparire?
Inoltre, ieri ho percorso 'sentieri' che a piedi non percorre nessuno perchè sono troppo lontani per un posto di interesse e abbastanza inutili. Erano abbastanza scomodi perche la vegetazione piano piano riprende il proprio posto, e allora perchè ieri sono sono riuscito a passare su quei sentieri? perchè ogni tanto ci passano gli enduristi e non gli permettono di scomparire.
 
trekking & moto

un 4x4 o una moto da enduro è fatta per andare su percorsi sterrati e non vedo perchè dovrebbe fare scandalo se con una moto si va in montagna. Quello che mi lascia perplesso invece è vedere molto spesso moto o quad in territori come i parchi con assoluto menefreghismo dei divieti, come trovo deprecabile se con una moto si affronta un sentiero segnato per trekking non considerando che le ruote scaveranno il sentiero rovinandolo e creando delle voragini poco naturali e con le piogge le voragini confonderanno il sentiero.
Quindi ok moto o quad o altro in montagna purcheà non siano parchi e non sui sentieri tracciati. se fuoristrada deve essere che sia anche fuori sentiero.

ps.
la scorsa primavera era su uno dei sentieri del Monte Gennaro, Parco dei lucretili con chiaro divieto di accesso alle moto e sul sentiero eccoti che ti incontro 3 moto enduro che salivano. e che più che fuoristrada sembravano fuori posto.
 

Allegati

  • aac29042012149.jpg
    aac29042012149.jpg
    84,2 KB · Visite: 1.001
Dopo aver letto le 8 pagine vorrei dire la mia.
Credo che non ci sia modo più naturale per l'uomo di camminare,svegliarsi all'alba andare a dormire al tramonto quando vuole immergersi nella natura.Mi sento davvero bene quando riesco vivere così anche se per poco tempo,per questo sono certo che il modo migliore di andare in montagna sia camminare.
Sono stato un motociclista su strada/pista.E' divertentissimo il mezzo a motore,però se vado in strada devo passeggiare e tenere un comportamento poco pericoloso per gli altri.Così se mi va di andarci pesante vado in pista,cambio gomme,inquino,non metto a rischio gli altri e non disturbo nessuno.Un centauro sul mio sentiero lo apprezzo se è li a passeggiare(cosa alquanto complessa per l'enduro)..quindi mi piacerebbe vedere chi lo fa in maniera spinta andare su percorsi dedicati o circuiti.

L'impatto con la natura è una questione troppo soggettiva:eek:gnuno dovrà tener conto delle proprie azioni con se stesso in base alla posizione che si attribuisce nel creato,perchè sbattersi tanto!
Vedo i 4x4 come degli utilissimi mezzi,se poi utilizzati per conquistare un'altura o per percorrere una distanza bhe ripeto io sto imparando e preferisco utilizzare le mie gambe.In fondo siamo tutti mossi dalla stessa esigenza,qualsiasi sia il mezzo.
 
malvaro , apprezzo la tua ultima frase....
nella mia vita ho viaggiato parecchio in tutti i continenti... ma quelli rimasti più impressi sono quelli col mio 4x4 dall'europa all'indimenticabile africa, la immense dune nel murzuq libico , la tunisia , lo spaziale tadrart algerino e l'affascinante e vario marocco
in questi viaggi ho imparato che niente appartiene a nessuno ne tantomeno ad un uso esclusivo
pensiamo al mare..è condiviso da bagnanti, sub , barche , canoe ,kitesurfer , surfisti e magari li tutti insieme...
anche a me dispiace far fatica a entrare in acqua per via delle barche a riva ...ma magari io do fastidio al pescatore e il pescatore da fastidio al kitesurfer... i divieti sono una cosa ridicola in italia perchè al momento che l'interesse cambia favoriscono l'altra faccia della medaglia... quanti raduni con centinaia di mezzi sono liberi di girare in mezzo ai divieti? solo perchè pagano e portano gente. quante mulattiere sono vietate ma concedono permessi per andare a mangiare al rifugio? vi siete mai chiesti perchè ora nei comuni rendono dura la vita ai camperisti(divieti , sbarre a 220mt ecc.)??? perchè sono autonomi e non lasciano soldi!
una guardia del parco in corsica mi disse che loro sono a favore del passaggio dei mezzi a motore per 2 motivi , 1 tengono pulite le piste , 2 danno assistenza a chi può aver problemi... a loro interessa che non si costruisca l'hotel di mille persone(che porta inquinamento e immondizia) non che si passa con 4 fuoristrada tra le piste....
in conclusione a te che hai l'auto a gas (ma non usi perchè un po' inquina anche quella), avrai la casa in classeA , non usi prodotti derivati dalle grande industrie , ti chiedo realmente scusa se quella domenica sono passato sulla mulattiera
 
nella mia vita ho viaggiato parecchio in tutti i continenti... ma quelli rimasti più impressi sono quelli col mio 4x4 dall'europa all'indimenticabile africa, la immense dune nel murzuq libico , la tunisia , lo spaziale tadrart algerino e l'affascinante e vario marocco

Scusa ma come fai a fare paragoni tra questi paesi e il nostro? Hai idea della differente estensione dei territori e della densità di popolazione?

Quelli sono paesi dove il territorio è sconfinato e spesso disabitato mentre in Italia il territorio è pochissimo, fortemente antropizzato e con una densità di popolazione elevatissima.

Le regole e i divieti volenti o nolenti servono per vivere meglio e limitare i danni.

Ti faccio un esempio pratico, una talpa in un terreno di 10 ettari neanche la vedi, la stessa talpa sui vasi del terrazzo o nel giardinetto di 30mq fa un macello.
 
Credo che debba restare fermo il fatto che andrebbe trovato spazio per tutti. Vietare a priori e ovunque l'uso di enduro e fuoristrada forse è troppo estremo. Al più limitarlo appunto ai sentieri più bassi, fuori parco, già usati dai "locali" come è già stato detto.
Come è purtroppo tristemente vero ciò che dice Canturino. Troppe eccezioni vengono fatte di fronte al denaro oppure al potente di turno...
 
mi accodo ai furibondi contro le moto ed i 4x4 .... essendo possessore di 4x4 (per lavoro .. non per fare lo scavezzacollo) vado per boschi e campi ... ma non per divertimento ed a bassissima velocità con la paura inconscia di trovarmi davanti a qualche cerbiatto che mi attraversa ... si ferma nel mezzo della carreggiate e mi guarda con la faccia da "ma tu che cacchio ci fai qui???" (n.b. e' successo .. :biggrin:).
Credo che chi va con macchine e moto fuoristrada a tutta birra per boschi sia un violentatore ed un distruttore della natura a prescindere, soprattutto se in primavera/estate, visto che come minimo allontana ed impedisce ad alcuni animali di prender casa e riprodursi. Non occorre essere ornitologi esperti per sapere ad esempio che gli usignoli (tra l'altro sempre piu' rari in italia) sono sensibilissimi all'inquinamento sonoro.
Non sono un ambientalista, mi limito ad osservare che chi ama la natura non strombazza o sgomma per il bosco per il semplice motivo che se la conosce un minimo e' consapevole che sgommare e strombazzare non e' solo nocivo a chi ci passeggia o chi ci lavora (non sapete i frontali mancati che ho visto fra moto di spensierati giovinastri e trattrici agricole/da bosco:-x) ma pure a chi ci campa.
 
Io sono a favore dell'escursionismo motorizzato e non penso che determini chissà che catastrofi ambientali (certo se non viene praticato in una riserva). una moto in un bosco sicuramente salta all'occhio , ma una zona industriale o una strada asfaltata hanno un impatto maggiore anche se le notiamo di meno essendoci abituati. da fuoristradista per quanto mi riguarda cemento e asfalto potrebbero non esistere. stadi , piscine , palestre , impianti sciistici , poligoni , palazzetti costruiti sulla terra che diventa cemento non riceveranno mai un euro da me. preferisco vivere la natura (anche) in moto e dopo il mio passaggio tutto è come prima.
sennò è come al mare dove vado sempre che han permesso di costruire a due passi dalla spiaggia una discoteca gigantesca (che ha avuto un notevole impatto ambientale) e poi viene proibita l'accensione del tradizionale falò di ferragosto sulla spiaggia per una notte (parlo di località turistica non riserva naturale).
sono endurista , kayaker , trekker e ciclista e riconosco che se la zona è popolata le moto possono dare fastidio (ricordiamo però che in un minuto spariscono all'orizzonte e che un motociclista in montagna è una persona che potrebbe aiutarvi in caso di difficoltà) . in questo caso si potrebbe regolamentare in quali zone privilegiare alcune attività. purtroppo questa regolamentazione non avviene. avete mai provato a consultare i regolamenti regionali? sono imprecisi , lacunosi e contraddittori. ma sono scritti cosi' apposta altrimenti non si riuscirebbe a buttare cemento impunemente , altro che una moto su un sentiero...
 
Alto Basso