Data: 13 Ottobre 2017
Regione e provincia: Lazio Frosinone
Località di partenza: Selva di Paliano
Località di arrivo: Selva di Paliano
Tempo di percorrenza: 4h20' escluse soste
Chilometri: 75
Grado di difficoltà: Medio
Descrizione delle difficoltà: tempo in sella Km dislivello
Periodo consigliato: sempre con il bel tempo
Segnaletica: in parte
Dislivello in salita: 1255 mt.
Dislivello in discesa: 1238 mt.
Quota massima: 776 mt.
Accesso stradale: Strada Provinciale (Via Palianese)
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=20280693
Descrizione
Percorso ad anello alla scoperta della Ciociaria sfruttando parte della dismessa ferrovia Paliano - Fiuggi con visita al paradisiaco lago di Canterno ed alla deliziosa Anagni città dei papi. La partenza è nei pressi della Selva di Paliano ottimo parcheggio (non invadete il piazzale perché al rientro era presente ambulante con tavolini che preparava panini di vario genere) L'inizio del percorso è su sterrato circa 10 Km per prendere poi la dismessa ferrovia Paliano - Fiuggi ora completamente asfaltata lungo il percorso panorami degni di nota, si incontrano le stazioni di Paliano ora adibita a Bar la stazione di Serrone presente distributore automatico di acqua naturale e frizzante con moneta da 5 centesimi (non da resto) poi la Stazione di Piglio ora edificio comunale, si passa sotto Acuto (qui volendo si può salire per un caffè) lungo la ciclabile sono presenti aree di sosta con tavolini ed un paio di fontanelle. Passata la stazione di Piglio, noi per effettuare il nostro giro ad anello abbiamo tagliato dentro un bel bosco di faggi (vedi WPT) una bella discesa ci ha fatto immettere nella ciclabile sterrata che conduce al lago di Canterno (dopo la sterrata nel bosco si passa sotto un sottopasso). Meritata la sosta sulle sponde del lago, sembra di essere in un ambiente paradisiaco tutto molto curato aree BQ con tavolini. Salutato il lago si continua su strada asfaltata con scarsissimo traffico si sale verso Porcino per poi fare ingresso nella stupenda cittadina di Anagni città dei Papi. Il centro storico con la sua cattedrale con punti panoramici meritano una visita accurata prendetevi il vostro tempo, noi siamo arrivati all'ora di pranzo ed abbiamo consumato i nostri panini seduti al bar in piazzetta sorseggiando un ottima birra. Siamo ripartiti sempre per strade asfaltate secondarie senza traffico con vista dall'alto sulla piana circostante abbiamo fatto ingresso nel centro storico di Paliano e da qui breve è il rientro all'auto. Considerazioni: è un giro che consiglio per la bellezza dei luoghi il percorso non ha nessuna difficoltà tecnica ottimi i panorami il giro deve essere percorso in MTB per i seppur brevi tratti su sterrato e bosco, comunque deve essere affrontato con un buon grado di allenamento sono 75 Km e 1250 mt di dislivello.
Regione e provincia: Lazio Frosinone
Località di partenza: Selva di Paliano
Località di arrivo: Selva di Paliano
Tempo di percorrenza: 4h20' escluse soste
Chilometri: 75
Grado di difficoltà: Medio
Descrizione delle difficoltà: tempo in sella Km dislivello
Periodo consigliato: sempre con il bel tempo
Segnaletica: in parte
Dislivello in salita: 1255 mt.
Dislivello in discesa: 1238 mt.
Quota massima: 776 mt.
Accesso stradale: Strada Provinciale (Via Palianese)
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=20280693
Descrizione
Percorso ad anello alla scoperta della Ciociaria sfruttando parte della dismessa ferrovia Paliano - Fiuggi con visita al paradisiaco lago di Canterno ed alla deliziosa Anagni città dei papi. La partenza è nei pressi della Selva di Paliano ottimo parcheggio (non invadete il piazzale perché al rientro era presente ambulante con tavolini che preparava panini di vario genere) L'inizio del percorso è su sterrato circa 10 Km per prendere poi la dismessa ferrovia Paliano - Fiuggi ora completamente asfaltata lungo il percorso panorami degni di nota, si incontrano le stazioni di Paliano ora adibita a Bar la stazione di Serrone presente distributore automatico di acqua naturale e frizzante con moneta da 5 centesimi (non da resto) poi la Stazione di Piglio ora edificio comunale, si passa sotto Acuto (qui volendo si può salire per un caffè) lungo la ciclabile sono presenti aree di sosta con tavolini ed un paio di fontanelle. Passata la stazione di Piglio, noi per effettuare il nostro giro ad anello abbiamo tagliato dentro un bel bosco di faggi (vedi WPT) una bella discesa ci ha fatto immettere nella ciclabile sterrata che conduce al lago di Canterno (dopo la sterrata nel bosco si passa sotto un sottopasso). Meritata la sosta sulle sponde del lago, sembra di essere in un ambiente paradisiaco tutto molto curato aree BQ con tavolini. Salutato il lago si continua su strada asfaltata con scarsissimo traffico si sale verso Porcino per poi fare ingresso nella stupenda cittadina di Anagni città dei Papi. Il centro storico con la sua cattedrale con punti panoramici meritano una visita accurata prendetevi il vostro tempo, noi siamo arrivati all'ora di pranzo ed abbiamo consumato i nostri panini seduti al bar in piazzetta sorseggiando un ottima birra. Siamo ripartiti sempre per strade asfaltate secondarie senza traffico con vista dall'alto sulla piana circostante abbiamo fatto ingresso nel centro storico di Paliano e da qui breve è il rientro all'auto. Considerazioni: è un giro che consiglio per la bellezza dei luoghi il percorso non ha nessuna difficoltà tecnica ottimi i panorami il giro deve essere percorso in MTB per i seppur brevi tratti su sterrato e bosco, comunque deve essere affrontato con un buon grado di allenamento sono 75 Km e 1250 mt di dislivello.
Allegati
-
22366621_10203812265584495_6949907815678424654_n.jpg95,8 KB · Visite: 260
-
DSC05576.JPG463,1 KB · Visite: 253
-
DSC05577.JPG473,1 KB · Visite: 274
-
DSC05578.JPG346,9 KB · Visite: 265
-
DSC05579.JPG303,7 KB · Visite: 272
-
DSC05581.JPG237,7 KB · Visite: 272
-
DSC05582.JPG415,5 KB · Visite: 270
-
DSC05583.JPG227 KB · Visite: 261
-
DSC05584.JPG225,5 KB · Visite: 245
-
DSC05586.JPG437,7 KB · Visite: 241
-
DSC05587.JPG319,4 KB · Visite: 267
-
DSC05588.JPG543,6 KB · Visite: 248
-
DSC05589.JPG422 KB · Visite: 236
-
DSC05590.JPG416,8 KB · Visite: 239
-
DSC05591.JPG460,6 KB · Visite: 224
-
DSC05592.JPG305,1 KB · Visite: 248
-
DSC05593.JPG410,2 KB · Visite: 248
-
DSC05594.JPG491,3 KB · Visite: 257
-
DSC05595.JPG219,5 KB · Visite: 264
-
DSC05596.JPG413,1 KB · Visite: 252
-
DSC05597.JPG435,1 KB · Visite: 259
-
DSC05598.JPG368,6 KB · Visite: 248
-
DSC05599.JPG382,2 KB · Visite: 252
-
DSC05600.JPG421,5 KB · Visite: 239
-
DSC05601.JPG404,4 KB · Visite: 243
-
DSC05602.JPG355,8 KB · Visite: 242
-
DSC05603.JPG292,4 KB · Visite: 240
-
DSC05604.JPG290,9 KB · Visite: 243
-
DSC05605.JPG299,9 KB · Visite: 237
-
DSC05606.JPG368,1 KB · Visite: 253
-
DSC05607.JPG330 KB · Visite: 239
-
DSC05608.JPG387,9 KB · Visite: 268
-
DSC05609.JPG386 KB · Visite: 230
-
DSC05610.JPG342,5 KB · Visite: 244
-
DSC05613.JPG427 KB · Visite: 226
-
DSC05614.JPG359,4 KB · Visite: 275
-
DSC05615.JPG501,9 KB · Visite: 271
-
DSC05616.JPG492,3 KB · Visite: 242
-
DSC05617.JPG427,6 KB · Visite: 244
-
DSC05618.JPG399,8 KB · Visite: 244
-
DSC05619.JPG371,5 KB · Visite: 219
-
DSC05620.JPG228,5 KB · Visite: 238
-
DSC05621.JPG436,9 KB · Visite: 236
-
DSC05622.JPG324,5 KB · Visite: 256
-
DSC05623.JPG340,1 KB · Visite: 206
-
DSC05624.JPG464 KB · Visite: 224
-
DSC05625.JPG339,6 KB · Visite: 195
-
DSC05626.JPG337,1 KB · Visite: 217
-
DSC05627.JPG364,4 KB · Visite: 237
-
DSC05628.JPG260,6 KB · Visite: 205
-
DSC05629.JPG297,1 KB · Visite: 200
-
DSC05630.JPG328,9 KB · Visite: 211
-
DSC05631.JPG148,2 KB · Visite: 207
-
DSC05632.JPG319,6 KB · Visite: 220
-
DSC05633.JPG261,3 KB · Visite: 209
-
DSC05634.JPG288,3 KB · Visite: 239
-
DSC05635.JPG310,6 KB · Visite: 196
-
DSC05636.JPG283 KB · Visite: 197
-
DSC05637.JPG265,7 KB · Visite: 222
-
DSC05638.JPG268,5 KB · Visite: 191
-
DSC05639.JPG351 KB · Visite: 203
-
DSC05640.JPG286,6 KB · Visite: 191
-
DSC05641.JPG431,3 KB · Visite: 221
-
DSC05642.JPG213,8 KB · Visite: 194
-
DSC05644.JPG251 KB · Visite: 206
-
DSC05645.JPG269,4 KB · Visite: 195
-
DSC05647.JPG447 KB · Visite: 205
-
DSC05648.JPG328,9 KB · Visite: 212
-
DSC05649.JPG438,5 KB · Visite: 220
-
DSC05650.JPG454,3 KB · Visite: 211
-
DSC05651.JPG453,8 KB · Visite: 224
-
DSC05652.JPG314,4 KB · Visite: 220
-
DSC05653.JPG379,9 KB · Visite: 213
-
DSC05654.JPG286,4 KB · Visite: 198
-
DSC05656.JPG294,6 KB · Visite: 210
-
DSC05657.JPG401,4 KB · Visite: 212
-
DSC05658.JPG337,5 KB · Visite: 196
-
DSC05661.JPG431,4 KB · Visite: 203
-
DSC05662.JPG417,7 KB · Visite: 221
-
DSC05663.JPG405,6 KB · Visite: 209
-
DSC05664.JPG466,6 KB · Visite: 218
-
DSC05665.JPG509,3 KB · Visite: 224
-
DSC05666.JPG339 KB · Visite: 210
-
DSC05667.JPG326,4 KB · Visite: 220
-
DSC05668.JPG294,3 KB · Visite: 219
-
DSC05669.JPG379,2 KB · Visite: 217
-
DSC05670.JPG389,7 KB · Visite: 214
-
DSC05671.JPG247 KB · Visite: 220
-
DSC05672.JPG374,2 KB · Visite: 213
-
DSC05673.JPG289,5 KB · Visite: 197
-
DSC05674.JPG382,7 KB · Visite: 200
-
DSC05675.JPG332,4 KB · Visite: 217